Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non mi è chiara una questione. Faccio esempio:
la frazione
$(x^2+1)/(x-1)$
è ovvimente priva di significato se $x=1$
la frazione
$(x^2-3x+2)/(x-1)$
non direi che è (sempre) priva di significato per $x=1$ (che io intendo solo quando assume la forma $k/0$ con $k!=0$)poiché per $x=1$ è indeterminta.
generalizzo e passo alle equazioni:
in una equazione della forma $f(x)/g(x)=0$ si verifica che abbia ...

ciao a tutti,
volevo chiedere $ZZ/nZZ$ è uno $ZZ$-modulo libero? secondo me no però non so bene come dirlo
grazie a tutti in anticipo
Anche se il titolo sembra inesatto. Ma chi mi sa dire qualcosa di compiuto sulla forza come soluzione di equazioni differenziali, ovvero su come si calcola la legge oraria di un corpo sottoposto ad una forza, mediante l'espressione del secondo principio della dinamica come equazione differenziale? Magari anche con qualche esempio che possa chiarirmi le idee? Ma soprattutto, perchè questa è ritenuta la scoperta tra le scoperte più importanti di Isaac Newton?
Scrissi già un'altra discussione ...

Sia $GL(n,CC)$ l'insieme delle matrici $A$ di ordine $nxn$ tali che $AJ=JA$, dove $J$ è la matrice simplettica fondamentale.
dimostrare allora che $det(A)|=0$

HO QUESTO SISTEMA
$\{(ax + y + z = a),(x+ay+z=a),(x+y+az=a):}$
mi trovo la matrice incompleta A e calcolo il determinante
det A = det $|(a,1,1),(1,a,1),(1,1,a)|$ = (a-1)(a-1)(a+2)
dunque so che il sistema per avere una soluzione possibile deve avere detA diverso da zero giusto? quidi:
- a $!=$ 1
- a $!=$ -2
le soluzioni saranno
x=a$(a-1)^2$
y=a$(a-1)^2$
z=$a^2$(a-1)
ORA PRò DEVO VEDERE I CASI IN CUI
-a=1
-a=-2
dalla soluzione dell'esercizio mi viene ...

Ciao a tutti, premetto che sto seguendo un corso di introduzione a probabilità e statistica dalla teoria più o meno inesistente, nel quale però ci sono esercizi obbligatori, che non si capisce come dovrei essere in grado di fare...
Ho comprato un libro, Probabilité I di Ouvrard sperando che aiuti, ma aspettando che mi venga consegnato a casa devo comunque consegnare una serie di esercizi...da ciò, chiedo il vostro aiuto:
a) Date due variabili aleatorie X e Y indipendenti e la legge uniforme ...

Non riesco a risolvere questo limite:
$lim_(t->0)((1+2t)*sqrt(|1-t|*|1+2t|)-1)/t$
qualcuno ha una idea di come semplificarlo? so che fa 5/2 ma non riesco a risolverlo
grazie

Buonasera, ho un esercizio in cui mi si chiede di trovare le equazioni di kirchhoff alle tensioni e alle correnti, così come in figura:
La prima è l'esercizio di partenza il secondo quello fatto da me. Anticipo che so scrivere le LKT e le LKC ma non mi trovo con il libro con le convenzioni. O meglio con i versi delle correnti. Quella del bipolo 5 è al contrario di come l'ho presa io sul libro (SOLO QUESTA). Però effettivamente anche così mi trovo se ...

sia $M$ una varietà connessa e siano $U$ e $V$ due aperti con $\phi$ e $\psi$ i rispettivi omeomorfismi.
dimostrare che $\phi(U)$ e $\psi(V)$ sono contenuti in uno stesso $RR^n$... cioè vale a dire $n$ è ben determinato.
semplice ma carino
Come si fa a dire che la funzione potenza con indice negativo dispari sia decrescente, se applicando la definizione di funzione decrescente ci sono punti $x_1$ minori di punti $x_2$ tali che $f(x_1)$ siano minori di punti $f(x_2)$?

Sarà per il il super lavoro di questi giorni, ma non riesco ad organizzare i compiti in classe... nel senso che non li riesco ad ideare... potete consigliarmi dei siti? anche su google non trovo granchè... in particolare mi servirebbero semplici esercizi di trogonometria e esercizi semplici sui campi di esistenza... magari con qualche domanda teorica attinente... vi prego aiutatemi... ho troppe classi e sono troppo fusa... grazie a chi mi verrà in soccorso

Salve a tutti:il mio professore mi ha assegnato questo problema: Il tragitto Roma-Firenze è in totale di 400km. Un treno parte da Roma e si muove verso Firenze alla velocità di 80km/h mentre un altro treno parte da Firenze e si muove verso Roma alla velocità di 90 km/h. Ora sapendo che da Roma parte un calabrone che si muove verso Firenze alla velocità di 120 km/h e sapendo che quando il calabrone incontra il treno che da Firenze va a Roma torna indietro verso Roma e ,di nuovo, quando incontra ...

ciao
facendo questo ex su i domini vedo che non concordo con il risultato
dove è l'errore?

Ho un dubbio esstenziale, come si arriva alla determinazione dello zero assoluto??
Cioè perchè il punto triplo dell'acqua vale 273,16 K ? Il mio prof ha cercato di spiegarmi una relazione sperimentale con il coefficiente di dilatazione dei gas ma sinceramente non ho ancora afferrato bene e non trovo on-line niente di esauriente.
Grazie

Ciao a tutti.
Mi trovo a dover dimostrare le proprietà della trasformata di Laplace, vorrei perciò esporre qui i miei dubbi e problemi.
Vediamole una ad una:
1) Linearità: $L[a_1v_1(t)+a_2v_2(t)]=a_1V_1(s)+a_2V_2(s)$
$int_(0^-)^(+\infty)(a_1v_1(t)+a_2v_2(t))e^(-st)dt=int_(0^-)^(+\infty)a_1v_1(t)e^(-st)+a_2v_2(t)e^(-st)dt=int_(0^-)^(+\infty)a_1v_1(t)e^(-st)dt+\int_(0^-)^(+\infty)a_2v_2(t)e^(-st)dt=a_1int_(0^-)^(+\infty)v_1(t)e^(-st)dt+a_2\int_(0^-)^(+\infty)v_2(t)e^(-st)dt=a_1V_1(s)+a_2V_2(s)$
E' corretta? Mi sembra sia semplice arrivare alla soluzione.

mi è stata posta questa domanda dal mio professore di geometria:
è ovvio o no che la compattezza implica la totale limitatezza?
vorrei sapere anche la vostra oppinione...grazie

ciao scusate ho questo problema con le equazioni. alcuni punti li ho fatti altri no.
È DATA L'EQUAZIONE
[math]kx^2-2(k-1)x+a=0[/math]
-determinare a in modo che detti somma e prodotto delle radici,si abbia s+p=2.
-determinare poi k in modo che l'equazione trovata ammetta la soluzione x=3
-trovare l'altra soluzione
allora io nn ho fatto soltanto l'ultimo punto.
e poi se mi potete dire quanto viene il delta così lo controllo.grazie mille
determina il circocentro del triangolo ABC A(7;1) B (2;7) C (-2;-2)

svolgendo una disequazione con radicali mi trovo questo trinomio:
[size=150]$sqrt(-2x³+5x-4)$ < $sqrt(-4x+5)$[/size]
è impossbile, o almeno nn riesco a scomporlo..mi spiegate il perchè?[/code]

calcolare lo spazio ed il tempo di arresto sapendo che la decelerazione dovuta all'azione dei freni vale
a=-0,3m/s al quadrato