Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
tre cariche elettriche puntiformi uguali sono poste nei vertici di un triangolo equilatero. Possiamo affermare che il potenziale elettrico nel centro o del triangolo è. ci sn 4 possibilità. 1)nullo 2)uguale al triplo del potenziale del campo generato nello stesso punto da una delle tre cariche 3)inversamente proporzionale al valore di ciascuna delle cariche 4)direttamente proporzionale alla misura del lato del triangolo io inizialmente avevo messo 1) perchè all'interno di ...
1
19 ott 2008, 15:34

prapa1
[size=150]se io ho questa funzione l:R3-->R3, l(x,y,z) = (0,x,y) come faccio a trovare l'immagine e il ker della funzione ???? potreste spiegarmi dettagliatamente il procedimento proprio matematico (perchè in teoria so che il Ker è l'insieme di quelle soluzioi per cui Ax=0 ,con A si intende la matrice associata alla funzione; e so che le immagini corrispondono allo spancolonne diA) grazie [/size]
7
19 ott 2008, 13:55

Sorriso91
Ciao a tutti..eccomi di nuovo sul forum..per la prossima settimana devo fare una mappa concettuale (mai fattta) sul lavoro e sull'energia..dovrei riuscire a capire il nesso tra le due e aggiungere anche la quantità di moto e gli urti..solo ce non so da che parte iniziare..quanlcuno mi può dare una mano? grazie anticipatamente!!

Sheker
Raga sono mancato alla spiegazione della prof e volevo chiedervi se questo è il modo giusto per risolvere $y=3x^2+(5x)/|x|$ Trovo che la funzione si annulla a x=0 quindi $\lim_{x \to \0^-}3x^2-(5x)/x$ $\lim_{x \to \0^-}3x^2-5(x)/x = -5$ $\lim_{x \to \0^+}3x^2+(5x)/x$ $\lim_{x \to \0^+}3x^2+5(x)/x = +5$ Quindi è di prima specie....giusto?
6
19 ott 2008, 15:09

Gnappow1
Salve a tutti! Sto studiando per una ricerca Pitagora e le sue teorie sulla matematica, e mi sono bloccata dopo poco tempo nel leggere questa formula riguardante la somma di due numeri triangolari consecutivi che danno un numero quadrato: n(n+1) fratto 2, + (n+1)(n+2) fratto 2 = (n+1) alla seconda. Che cos'è n?
4
19 ott 2008, 15:39

alvinlee881
Ciao a tutti. Sto cercando qualcuno che conosca e voglia postare (o linkare qualcosa che non richieda pagamento) la dimostrazione del teorema di cauchy generale ( "se $G$ è un gruppo finito e $p$ è un primo che divide l'ordine di $G$, allora esiste in $G$ un elmeneto di ordine $p$".) fatta da McKay, come ricordato dal buon herstein a pag 93,in "2 righe e solo con i rudimenti della teoria dei gruppi". Mi trovo però ...

hastings1
Ciao a tutti, Devo calcolare l'energia di questo segnale: $x(t)=\{(5-t\mbox{, } , 4\leq t \leq5),(1\mbox{, } , -4 \leq t \leq 4),(5+t\mbox{, } , -5 \leq t \leq -4), (0\mbox{, }, \mbox{altrimenti}):}$ So che la formula classica è: $E= \lim_{Z \to +\infty} \int_{-Z}^{Z} | x(t) |^2 dt$ Però essendo il segnale REALE e non complesso, non dovrebbe sicuramente venire una quantità finita? Cioè devo fare $E=[\int_{-5}^{-4} | x(t) |^2 dt + \int_{-4}^{4} | x(t) |^2 dt + \int_{4}^{5} | x(t) |^2 dt ]$ È giusto così?
3
19 ott 2008, 11:11

alexandros89
salve.. sapreste risolvere qst problema sono due ore che ci sbatto la testa e non riesco a venirne a capo.. siano dati il punto P (-4, -2, 1) e la retta r di equazioni : x=2 e y=z -1, trovare le equazioni della circonferenza di centro P e tangente la retta r.. datemi una mano per favoe... grazie..

silente1
Carissimi vorrei sottoporVi il modo in cui il mio libro presenta l’analisi del segno di un trinomio di II grado $ax^2+bx+c$ nel caso in cui il discriminante sia negativo. E’ possibile (sebbene non sia mai successo ) ch’io mi sbagli e chiedoVi dunque conforto Ci si limita inizialmente solo al caso in cui $a>0$ Per non incorrere in omissioni parto da lontano: da $ax^2+bx+c=0$ moltiplicando per $4a$ segue $4a^2x^2+4abx+4ac=0$ Addizionando ad ...
7
18 ott 2008, 21:38

honey1
Salve, avrei questi due esercizi da risolvere: Per quale valori reali $(x-1+3i)/(x-2i)$ è un complesso reale? Per quali valori reali $(x+2+ix)/(x+i)$ è un complesso immaginario? Ho provato a fare alcune semplificazioni, solo che non riesco ad esprimere questi due numeri in modo da poter separare la parte reale da quella immaginaria per poterle eguagliare a 0 e risolvere gli esercizi! Ringrazio chiunque possa aiutarmi!
3
19 ott 2008, 12:59

prapa1
ho queste due funzioni f(x,y,z)=(x+2z,y-x,z+y) g(x,y,z)=(0,x,y) mi calcolate f composto di g, e g composto di f a me vengono uguali!
6
19 ott 2008, 10:38

francescodd1
Determinare i numeri m, n tali che $m + n = 8075$ e $(m.c.m.) / (m.c.d.)$ $=$ 84
12
19 ott 2008, 00:48

gcappellotto
Salve a tutti Sono alle prese con la seguente disequazione che non riesco a risolvere. Ho provato con raccoglimenti o divisione con la regola di Ruffini in modo da scomporre, ma non mi sembra funzioni ! $25x^4-50x^3+24x^2+4<0$ Gradirei un consiglio su come procedere Grazie e saluti GiovanniC.
9
18 ott 2008, 10:24

LL
riassumo il testo del problema: ANNO -------------------- 1995 ------ 2005 % BEVITORI MASCHI ------- 12,9 ------ 20,8 %BEVITORI FEMMINE ------- 6 --------- 18,4 a) Individuare le 2 leggi (% bev maschi e % bev femmine) e rappresentarle graficamente b) Precisare il significato matematico e statistico dei due coefficenti c) confrontare la % di B.M. con la % di B.F. facendo una previsione per il futuro
3
LL
19 ott 2008, 11:57

giggikr
ciao ragazzi, sapete risovlermi questa disequazione |x+3|>0 (sarebbe modulo di x+3 maggiore di zero) so che è banale ma ho un dubbio e studiando il segno delle funzioni mi potrebbe capitare.. se x caso poi qualcuno puo farmi un esempio del caso in cui c fossero piu moduli gliene sarei grato! grz in anticipo!
1
19 ott 2008, 12:05

Alef93
Salve a tutti :) non riesco proprio a risolvere questi due sistemi. non mi trovo con il risultato. potreste aiutarmi? [math]\begin{cases} (a-1)x + (a+1)y = -2a \\ (a+1)x + (a-1)y = 2a<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} (1-a)x - ay = 1 -2a \\ ax + (a+1)y = 2a<br /> \end{cases} [/math]
11
19 ott 2008, 09:44

Lorin1
Sto studiando le operazioni tra matrici in $F^(m,n)$ e volevo sapere se posso chiamare $(F^(m,n),+,*) $ Struttura algebrica E quindi dire che questa struttura algebrica è un F-spazio vettoriale
3
19 ott 2008, 10:46

*Physics1
Sarà che oggi non riesco a ragionare, ma svolgendo un problema con due metodi differenti sono arrivato ad ottenere due risultati diversi... C'è una molla posta in verticale e su di essa viene posto un masso di massa $m$. Conoscendo sia $m$ che la costante elastica $k$ della molla, ricavare l'allungamento $x$ nella situazione di equilibrio finale. Allora... Applicando la meccanica newtoniana e il particolare il secondo principio della ...

prapa1
ragazzi ho provato a scrivere questa matrice usando le formule del forum , ma non miè riuscito ci sono troppi indici vi ho messo qui il link dell'esercizio se magari ci potete dare un occhio è a pag 11 il 13 b) http://www.dmd.unifi.it/engine/insegnam ... 8-rete.pdf vi prego datemi una mano
4
18 ott 2008, 22:38

turtle87crociato
Sia nota la legge: $\vec f = m (d^2 \vec r)/(dt^2)$. Mi hanno detto che è un'equazione differenziale. Io ci credo, però leggendo la definizione di equazione differenziale, credo di sapere che un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione a sue derivate. In questo caso, le funzioni sono due, e sono diverse: c'è la funzione che associa la posizione di un punto materiale in un sistema inerziale alla forza da esso subito per opera di una sorgente puntiforme fissa; e poi c'è la derivata ...