Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gessicuzza
scusate potreste aiutarmi? non riesco a svolgere questo esercizio DUE PERSONE CAMMINANO LUNGO IL VIALE DI UN PARCO.LE DISTANZE DALL'INGRESSO DEL PARCO ALLE QUALI ESSE SI TROVANO A ISTANTI DI TEMPI SUCCESSIVI SONO QUESTE TEMPO S(M/S) S1(M/S) 0 5.0 8.0 1.0 6.5 9.0 2.0 8.0 10 3.0 9.5 11 4.0 11 ...
3
21 ott 2008, 16:08

eseleven
Salve a tutti! Dovrei cercare di formalizzare la tragedia dei beni comuni, nonché l'intervento dello Stato e il ruolo della proprietà privata per evitare le esternalità che ne derivano dallo sfruttamento delle risorse comuni, con gli strumenti della TdG. Nella prima parte del lavoro devo mettere in evidenza le differenze tra la scelta individuale ottimale e quella sociale, trovando i rispettivi equilibri di Nash. Nella seconda parte del lavoro devo prevedere l'introduzione dell'intervento ...

John_Nash11
Ciao a tutti. Ho bisogno di trovare tutte le soluzioni intere di questa equazione diofantea: [size=150]$316x +221y=51$.[/size] Tralasciando di scrivere tutti i conti che ho fatto, a me è venuto come risultato: $\{(x_(k)= -5457 + (221/(MCD))k) , (y_(k)=7803 - (316/(MCD))k):}$, dove $k$ è intero. e l'MCD sarebbe $1$ ma l'ho scritto così per chiarezza. Mi potreste dire se è giusto il risultato? Perchè altrimenti sbaglio qualcosa. Riguardando l'altro post "Equazione diofantea" che ho aperto qualche giorno ...

ben2
Salve, Nelle equazioni differenziali del 2o ordine a coeff costanti , nel coso in cui gli autovalori dell'omogenea associata abbia le radici complesse e coniugate , l'integrale generale diventa $ Y = e^(ax)* (C1cos(Bx)+C2Sen(Bx))$. Ma qual'è il significato matematico di C1 e C2? Per esempio nel problema di Cauchy avendo le condizioni iniziali es . Y(0)=0 e Y'(0)=1 ho capito che metto a sistema l'integrale generale con la derivata prima del''integrale generale stesso , impostando le condizioni iniziali ...
1
21 ott 2008, 20:17


turtle87crociato
Prima il principio di inerzia ebbe un'enunciazione estremamente intuitiva: "un punto materiale libero, in un sistema di riferimento inerziale, se posto inizialmente in quiete permane in quiete". Dopo fu esteso alla forma che conosciamo: "un punto materiale libero, in un sistema di riferimento inerziale, mantiene indefinitamente il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè non intervengano cause capaci di modificare questo stato". L'estensione è dovuta al fatto che avendo ...

NightKnight1
[size=150]Sia $G$ un gruppo e siano $H,K$ suoi sottogruppi. Siano $N(H)={n in G|nHn^(-1)=H}$ , $N(K)={n in G|nKn^(-1)=K}$ i normalizzatori in $G$ di $H$ e di $K$, rispettivamente. Supponiamo che $HK=KH$ e che quindi questo sia un sottogruppo di $G$. Dimostrare allora che $N(H) supseteq K$ oppure $H subseteq N(K)$.[/size]

fed_27
Salve a tutti la prof ci ha dato dei limiti da risolvere c' ne uno che inzio ma non so come continuare $lim(logn!)/(nlogn)$ io avevo continuato cosi $lim((log(n+1)!)/((n+1)log(n+1)))*((nlogn)/(logn!))$ sono quasi convinto che si arriva a $limlog(n/(n+1))^n$
13
21 ott 2008, 18:34

zebrone1
Ho due problemi che non riesco a risolvere. C'è qualcuno che mi potrebbe dare una mano. grazie 1000. Questo è il testo del problema: Una stalattite sulla volta di una caverna fa gocciolare dell'acqua in una pozza 4,0 m al di sotto con cadenza regolare. Quando una goccia d'acqua raggiunge la pozza , una seconda è in aria e una terza si sta staccando dalla stalattite. a. Quali sono la posizione e la velocità della seconda goccia quando la prima tocca la pozza d'acqua? b. Quante gocie cadono ...

Blood Rider
Ciao a tutti potreste dirmi quanto vengono queste due equazioni goniometriche? Io non arrivo ad angoli fondamentali. sen(x+II/6)+cosx=radice di 3 (II significa pi greca) sen^2(x+II/4)-sen(x-II/4)cos(x+3II/4)=0 Grazie a tutti in anticipo!
4
21 ott 2008, 15:00

Dorian1
Sia $F_n$ l'ennesimo numero della successione di Fibonacci. Dimostrare che: $MCD(F_(n+1),F_n)=1$ , $AA n in NN$ ossia che numeri di Fibonacci consecutivi sono coprimi.

Steven11
Ciao a tutti. Come dicevo a qualcuno, sono già alle prese con la Topologia (primo semestre), e ho difficoltà sui primi concetti. Non so ancora bene come impostare le dimostrazioni, i metodi usuali etc. Allora, parliamo di sistemi fondamentali di intorni. Un sistema fondamentale di intorni è un insieme di intorni $beta_x$ di $x in X$ tali che per ogni intorno $U$ della stessa $x$, esiste sempre un altro intorno $V$ appartenente al ...
6
21 ott 2008, 00:49

gianni88-votailprof
Ragazzi mi potreste aiutare nello svolgimento di questo es? Grazie Scrivere l'equazione della retta passante per l'intersezione delle rette x-2y+5=0, 5x+y+3=0 e parallela alla retta 3x+y-1=0 (il risultato è 3x+y+1=0)

Blood Rider
Non sono riuscito a fare questi due problemi. 1) E' data una circonferenza di diametro AC=2r in cui è condotta la corda AB=r(radice di 3). Determina sulla semicirconferenza, non certamente B, un punto P in modo che: AP^2+2PC^2+PB^2=(8+radice di tre)r^2. Determina successivamente l'area del quadrilatero ABCP. [porre l'angolo acp=x) 2) In una circonferenza di raggio r sono date due corde consecutive AB=BC=r(radice di 2). Dividi l'arco AC, non contenente B, in tre parti uguali mediante i ...
6
21 ott 2008, 15:07

InsiDe2
Salve a tutti, che procedimento dovrei usare x risolvere questa equazione fratta ? $6/(1+x)^(8/12) + 106/(1.01+x)^(20/12) = 109/(1+x)^(8/12)$ suppongo ci sia un modo per semplificarla. Grazie in anticipo x l'aiuto edit: scusate avevo scritto l'equazione in modo pessimo ora è corretta
12
20 ott 2008, 21:17

[@*=Defe=*@]
dati i punti A(3;7) e B(9;-1) C(1;k) trova k in modo che il triagolo sia rettangolo in C aiutatemi
1
21 ott 2008, 17:30

alexandros89
determinare le equazioni della circonferenza passante per i punti (1,0,0) (0,1,0) e(0,0,1).. io ho trovato il piano passante per i tre punti... come faccio a trovare l'equazione della sfera sezionata dal piano?? basta imporre il passaggio per i tre punti?? datemi una mano... grazie

prapa1
i sottospazi vettoriali sono solo composti da vettori linearmente indipendenti?
5
21 ott 2008, 16:20

paolorossi
conoscendo le coordinate di 2 punti A(1,2) B(4,6) come faccio a determinare le coordinate di un punto C su tale retta distante 4 da B. Grazie
5
21 ott 2008, 11:15

mitobobo
Ciao a tutti :) Ho saltato la scuola per un po' di giorni(problemi salute) e così mi sono perso la lezione sulle espressioni algebriche. Chi ha voglia di spiegarmele un po'?? Vi prego, Lunedì ho la verifica! :=( Grazie tanto! Bye dal vostro mito...
4
18 ott 2008, 19:34