Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Be_CiccioMsn
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano: Determina le coordinate del vertice B del triangolo rettangolo isoscele OAB di ipotenusa OA sapendo che il centro della circonferenza circoscritta al triangolo è C(2;1) e che B si trova nel quarto quadrante. io avevo pensato di utilizzare la formula per trovare il circocentro che sarebbe C , ma poi mi sono accorto che manca A come posso fare?
5
16 ott 2008, 22:28

dissonance
Sull'argomento "coordinate polari" ho una concezione un po' empirica, e avrei bisogno di chiarimenti. Che genere di spazio è quello delle coordinate polari? Uno spazio topologico omeomorfo a $RR^2$? Una varietà differenziabile? E qual'è, in simboli, l'operazione che noi facciamo quando, ad esempio, calcoliamo un limite di funzione passando a coordinate polari? (Spero sia chiaro, nel caso riformulo la domanda in maniera più precisa). Faccio un esempio: vogliamo calcolare, se esiste, ...
10
15 ott 2008, 15:24

lu871
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio... Ho due permutazioni, a e b, di S6: a=(264315) b=(135642) Trovare una permutazione c tale che b=c*a*(c^(-1)) Grazie a tutti!!

Matteos86
Ieri abbiamo affrontato questo capitolo riguardo alla condensazione della massa planetaria. Non riesco a dimostrare come ci si arriva all'espressione della massa di Jeans ecco i passaggi cha faccio: assumendo il pianeta come perfettamente sferico (e omogeneo) di massa $M$ e volume $V$ con raggio $R$, c'è condensazione se $|E_g|>>|E_k| -> |-GM^2/R|>>|p*V| -> GM^2/R>>p*4/3*pi*R^3$ (con $p$ pressione interna al materiale); sapendo che $V=4/3*pi*R^3=M/(rho) -> R=((3M)/(4*pi*rho))^(1/3) -> GM^2>>p*4/3*pi*R^2 -> GM^2>>p*4/3*pi*((3M)/(4*pi*rho))^(2/3)$ poi calcolando e ...

Pablo5
Riporto il seguente problema nela quale non riesco a comprendere la soluzione del punto b: Una giunta comunale formata da 20 + h persone deve scegliere al suo interno una commissione di 5 persone. La scelta dei membri è casuale, col vincolo però che almeno due di essi siano del partito di maggioranza relativa (che ha 8 membri). (a) In quanti modi possibili può essere formata la commissione? (b) Che probabilità ha un membro del partito di maggioranza relativa di essere in ...
17
16 ott 2008, 10:30

ly7978
Salve a tutti. Ho un problema per quanto riguarda le funzioni su N. Sul libro non ci sono esempi e gli esercizi sono piuttosto complicati. Corregetemi dove sbaglio, ho ragionato così: y= f(x) quindi se l' esercizio è questo : F(x)=x+1,se x=0 o x=5; x ,altrimenti. Ho cercato su N varie y, esempio x=0 Y=1 oppure x=1 y=1 oppure x=5 y=6. Così ho trovato delle coppie che mi permettono di verificare se la funzione è iniettiva , suriettiva. Ora mi chiedo è necessario data l' infinità di N trovare ...

Sk_Anonymous
Sono date le seguenti ipotesi: 1-$\forall x(p(x)vvd(x))$ 2- $\not\existsx(p(x)^^^d(x))$ 3- $\forallx(p(x)->p(x*x))$ 4 - $forallx(d(x)->d(x*x))$ dedurre $\forallx(p(x)\equivp(x*x))$ da 1-4. Al di là dell'estrema banalità del ragionamento (:-D), il mio docente vuole la deduzione sviluppata per bene, usando solo le regole del sistema di deduzione naturale (non basta un'argomentazione a parole, quindi). La prima cosa da fare, ovviamente, è eliminare i quantificatori universali (usando l'apposita regola di eliminazione secondo ...

gattamatta
ciao ragazzi, mi poteste aiutare cn questa equazione...?? non riesco a risolverla..del sistema del campo di esistenza ho risolto solo 2X>0, e quindi X>3/2 mi crea problemi questo 1/3 di fronte al logaritmo, prima di eguagliare gli esponenti.. 1/3log(8Xelevato 3 + 9X elavato 2)=log(2X+3)
2
17 ott 2008, 17:50

lucylucy
y= radice qudra di + log 9 - x^2 + 1/x sotto radice c'è solo x ^2 - 4 ,ttt gli altri termini sono fuori radice devo calcolare il campo di esistenza o dominio e le intersezioni con gli assi della x e della y.... mi aiutate
7
15 ott 2008, 13:06

Alex94
Buonasera! Non riesco a fare queste cose mi aiutate? 9,1 x 10^8 ___________ = 2,7 x 10^-3 8,3 x 10^6 ___________ = 7,2 x 10^-3 4,8 x 10^-2 ____________ = 6,5 x 10^8 (3,7 x 10^9)x(5,4 x 10^-5) =
9
17 ott 2008, 15:10

sting2
ho un dubbio su un esercizio riguardante il secondo principio della dinamica: un modellino di auto(m=0.10 kg) aumenta la sua velocità di 1.5 m/s ogni 3 s. se dal modellino cade un oggetto, cambia la forza risultante,l'accelerazione o entrambe? io ho pensato che se cade un oggetto, allora la massa del modellino calerà,quindi siccome massa e accelerazione sono inversamente proporzionali, l'accelerazione aumenta. poi però il risultato dovrebbe essere "entrambe" ma non capisco come cambia la ...
2
17 ott 2008, 16:19

Marte1
Ho questo problema e non riesco a trovarne uno svolto simile da nessuna parte. Siano U e V i seguenti sottospazi di R^3 : U = {(x, y, z) ∈ R^3 : x + y − z = 0} , W = {x, y, z) ∈ R^3 : x − z = 0 = x + y} . (i) Determinare le dimensioni di U e W ; (ii) determinare un’applicazione lineare f : R^3 → R^3 tale che il nucleo di f sia ker(f ) = U , l’immagine di f sia Im(f ) = W e 3 sia un autovalore per f . Il punto (i) non è un problema, ...
4
9 set 2008, 21:32

mtx4
non riesco a moltiplicare 546x231 entrambi in base 8 vi dico dove sta il mio dubbio 1x6=6 in decimale e rimane uguale in ottale ora io so che se il prodotto fosse stato di due cifre, avrei riportato la prima cifra sommandola al prodotto successivo che nel nostro caso è 1x4 ma essendo solo 6, devo riportarlo o no potete schiarirmi le idee???
7
16 ott 2008, 18:42

Zkeggia
Salve, non mi riesce il punto B del primo esercizio di questo compitino. http://www.dm.unipi.it/~manfredi/didatt ... -11-07.pdf Devo trovare una base di Ker f con dimensione 2. A quanto pare la dimensione della base di ker f dovrebbe variare al variare di alfa, credo. allora dal momento che fα = {(a11 + a12);(a11 + αa12 +αa21 +2a22); (2αa11 + αa21 + αa12 + 3αa22)} e che il nucleo è l'insieme dei valori di x che rendono f( x) = 0, ho costruito il sistema omogeneo, ma non riesco ad andare avanti, nel senso che mi riesce ...
9
17 ott 2008, 11:10

valy1
come posso dimostrare che il rpodotto di matrici diagonali è ancora una matrice diagonale?
8
16 ott 2008, 18:14

fabri93
ciao rga aiutatemi la prof ci ha assegnato dei problemi k nn riesko a fare se poi mi spiegate km si fanno vi ringrazzio ankor di + i problemi sono: 1)misurando la lunghezza di 1 tavolo kn 1 riga centimetrata uno studente ha trovato 162 cm come deve skrivere il risultato se vuole komunikare anke l'incertezza dello strumento? 2)misurando un intervallo di tempo con un cronometro al ventesimo di secondo, troviamo il valore 1,05 s come dobbiamo skrivere il risultato della misura? 3)durante ...
1
15 ott 2008, 18:41

miles_davis1
sto facendo delle ricerche sul terzo problema di hilbert e vorrei sapere se qualcuno può dirmi dove trovare una dimostrazione (abbastanza elementare) del teorema di boliay-gerwien (ovvero l'equivalente del 3° problema di hilbert sul piano) e se esiste una generalizzazione in più dimensioni del problema... ho provato a pensarla ma nella soluzione di dehn si usa in modo massiccio il fatto che siamo in $RR^3$ e non so come si possa generalizzare ad angoli tra iperpiani. insomma ditemi ...

enrinet78
"In un rombo la diagonale maggiore è divisa dall'asse di un lato in due segmenti che misurano 25 e 39. si trovino: la misura del lato del rombo, la misura del raggio della circonferenza inscritta e le funzioni del seno e coseno degli angoli del rombo e delle metà di tali angoli." Non so proprio come fare, mi aiutate ?
5
16 ott 2008, 22:29

and_one
nn capisco cosa devo fare x risolvere questo problema (se devo fare un sistema o quali formule devo applicare) se mi dite cm devo fare, poi i calcoli li faccio io ringrazio tutti x l'aiuto. un auto parte da fermo con accellerazione costante di 2,2 m/s^2 contemporaneamente un pullman alla velocità costante di 11 m/s sorpassa l'auto. calcola il tempo che l'auto impiega x raggiungere il pullman a quale velocità lo sorpassa?
2
16 ott 2008, 14:37

indovina
Dicendo che la forza che interagisce su due cariche (Qa e Qb) è direttamente proporzionale cioè F direttamente proporzionale a Qa e Qb in formule applicabili agli esercizi se mi da le due cariche e una forza e si vuole trovare l'altra forza come incognita io applico la relazione Fa : Qa = Fb : Qb secondo voi va bene? grazie
1
16 ott 2008, 17:55