Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekko989
Non ho i risultati purtoppo,quindi chiedo a voi se è giusto! Trovare il resto della divisione per $7$ di $711^27$. Allora,so che $711-=4mod7$ quindi ottengo $4^27$ ovvero $2^54$. il che è $(2^3)^17$ poichè $2^3-=1mod7$ ottengo che il resto della divisione è $1$. è corretto? Grazie!

mottola.giovanni
Come da titolo sarei interessato a risolvere l'equazione $\alpha x+ \beta ln(1-\gamma x)=0$ (per la cronaca, mi viene fuori studiando il moto di un proiettile tenendo conto delle forze di attrito). Non credo proprio che si possa risolvere per via analitica, sicché mi chiedevo se non ci fosse un modo per ottenere una approssimazione numerica (chiaramente in funzione dei parametri). Aiutini et similia saranno grandemente apprezzati. Grazie in anticipo e saluti. Ob P.S. Se involontariamente ho infranto una ...

turtle87crociato
...che se applico una forza a un corpo, inizialmente fermo o con velocità relativa uniforme, questo corpo accelera all'infinito, ovvero (mi viene da pensare così) fino a quando non raggiunge la velocità della luce? E se non è come ho detto io, perchè?

matematikodok
[math](x^2-1)(1-4x^2)(x^3-1)
29
24 ott 2008, 14:05

Alex94
Ciaooo!Non riesco a fare qst potenza ((5/3)^2)^3 x 3^4 x 3^-1 _____________ = 5^3 : 5^2
13
23 ott 2008, 17:00

turtle87crociato
Il principio di relatività sostiene la covarianza delle leggi fisiche, che solo in alcuni casi diventa invarianza. In ogni caso, analizzando le "trasformazioni galileiane", il mio professore ha detto che in due sistemi di riferimenti entrambi inerziali, alcune grandezze possono essere covarianti, mentre altre devono essere "invarianti": la velocità, ad esempio, come è rilevata dal primo sistema di riferimento è differente da quella del secondo, mentre l'accelerazione deve essere uguale. La ...

radice quadrata1
si consideri un angolo qualsiasi di verticeO e sia OM la sua bisettrice;sui lati del triangolo si prendano i due segmenti congruenti OAcongruente(non so come si faccia il simbolo sul pc)OB.Dimostrare che le conciungenti i punti A e B con un punto qualunque C della bisettrice OM sono congruenti. vi sarei molto grata se qualcuno di poi potesse aiutarmi.
3
24 ott 2008, 17:20

moreno88
Salve a tutti! sto provando invano a svolgere il pb di Cauchy, ma nn riesco ad impostarlo. Potete darmi almeno un idea? $y'=(y+1)^(2/3) , y(0)=-1$ Ammette che tipo di soluzioni e quali? la risposta è tra queste 4: a)soluzioni non costanti limitate su (-1,+inf). b)soluzioni nn monotone. c)infinite soluzioni prolngabili indefini. a destra. d) un'unica soluzione prolungabile indef. a destra. e poi dato tale sistema,definire per quale valore di alfa il punto(0,0,0) è ...
6
23 ott 2008, 17:53

fra17
ciao a tutti! devo fare un programma in pascal sul metodo di bisezione ma nn ho idea di come si faccia. mi aiutate??? grazie mille
12
24 ott 2008, 15:38

ledrox
Salve, vorrei sapere (solo per sicurezza) qual è il minimo comune multiplo tra i 2 numeri reali: 13/2 e 2 (e non 13/2 + o - 2). Se ricordo bene dovrebbe essere 13 (cioè 13/2 * 2) poichè 13/2 non è numero primo ma non sono sicuro. Grazie

Auron2
Ciao a tutti vorrei trascrivere questo problema, capitato peraltro in un compito in classe, a cui non riesco ad arrivare alla soluzione: Dato l'ellisse riferito agli assi $2x^2 + 3y^2 = 7$ e la retta $x + 2y + 3333 = 0 $ determinare il metodo più veloce per trovare il punto appartenente all'ellisse più vicino alla retta. Grazie mille a coloro che mi risponderanno...
9
23 ott 2008, 17:29

ReggaetonDj
Ciao, se io volessi definire un intervallo da $0$ a $n$ formato solo da numeri interi posso scrivere: $[0,n] sube NN_0$ o indifferentemente $[0,n] sub ZZ$ (dato che non considero i numeri negativi uso $sub$)?
3
23 ott 2008, 13:01

turtle87crociato
Se i principi della meccanica newtoniana sono i principi della dinamica del punto materiale, allora la meccanica newtoniana è una teoria incapace di spiegare il movimento di corpi quando essi non possono essere approssimati a punti materiali ?

alelanzilao
ciao a tutti!! Sono nuova e avrei bisogno del vostro aiuto x risolvere un problema di meccanica razionale che proprio non riesco a risolvere... Problema: Un sistema di riferimento O1 X1 Y1 Z1 ruota rispetto al sistema di riferimento Oxyz con velocita angolare costante w=wk attorno all'asse Oz=O1 Z1. Un punto materiale P si muove rispetto al sistema di riferimento O X1 Y1 Z1 con legge: x1=-Rcos wt y1=Rsen wt z1= at Si determini l'equazione della traiettoria nel sistema di riferimento ...

faenil
salve ragazzi c'è un mio amico che sta scrivendo un programma e gli serve risolvere questa "roba" ha trovato che può risolverla usando Singular ma il problema è che il mio computer durante il calcolo al 29000 numero più o meno si ferma e dice no more memory (ho 4gb di ram, ed ho messo 10gb di paging per l'occasione) mentre il suo portatile che ha linux e 1024mb di ram si ferma a circa 31000, dopodichè diventa tutto scuro e il pc si blocca perchè non ce la fa più come possiamo risolvere ...

ing.pietro
siano F1=f(t) e F2=g(t) determinare f e g tali che nel piano F1-F2 sia un ellissi. se F1=sin(t) F2=cos (t) abbiamo una circonferenza .ma con l ellissi non riesco proprio a saltarci fuori .per favore aiuto !!! Ps .mi potete scrivere anche i passaggi che portano all equazione dell ellissi. grazie

*Marty*113
Ciao a tutti.. Sto studiando Analisi I e mi sono incasinata sulle dimostrazioni che appaiono più semplici. In realta non so da dove partire perchè sono cose che mi sembrano talmente ovvie che non capisco proprio come dimostrarle. Ve ne metto un paio... Help me !! Dati a,b appartenti a R dimostrare 1) se a0 b>0 ; a>b allora 1/a
6
22 ott 2008, 11:14

crimar1
una matrice A si dice invertibile se esiste una B tali che A*B =In dove In è una matrice con tutti i valori nulli cioè zero tranne che sulla diagonale tutti 1 ad es 1 1 leggo da un libro che è invertibile ma non viene spiegato come A= 0 1 riuscite ad aiutarmi a capire?
6
23 ott 2008, 17:14

Kif_Lame
Scusate potreste consigliarmi un Buon libro di analisi matematica 1e2? Io ho comprato, su consiglio del professore, Analisi Matematica 1e2 di Giusti e sinceramente non lo trovo un gran chè. C'è gente che mi ha detto che questo libro è più da "ingegnere", probabilmente perchè ci sono più esempi ed esercizi che dimostrazioni ed altro. Questa lamentala l'hanno espressa quasi tutti i miei compagni nel corso.. Dato che sono iscritto a fisica, mi servirebbe un libro con dimostrazioni, insomma con ...
7
22 ott 2008, 19:36

indovina
Metti vero o falso e di il perchè. Un corpo, caricato per induzione elettrostatica, assume cariche che hanno lo stesso segno del corpo conduttore. Falso. Non è vero che il corpo debba avere lo stesso segno, infatti se abbiamo due corpi A caricato di una carica positiva Qa, per induzione elettrostatica il corpo B nella parte vicina ad A è carico positivamente e nella parte più lontana negativamente. La carica elettrica, dimensionalmente pari al rapporto fra una forza e una ...
1
20 ott 2008, 16:13