Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
"Un rettangolo $HOMF$ ha i lati di lunghezza $HO=11$ e $OM=5$. Un triangolo $ABC$ ha $H$ come ortocentro, $O$ come circocentro, $M$ come punto mediano di $BC$ e $F$ come piede dell'altezza uscente da $A$. Si calcoli la lunghezza di $BC$." Dopo mille fatiche per riuscire a disegnare un triangolo con rettangolo in modo decente, ho capito che quello che ...
3
31 ott 2008, 17:00

fra17
ciao a tutti. nn riesco a risolvere questi due esercizi. mi aiutate??? lim {(rad cubica di x)+1)}/(x+1) =? x->-1 lim (1-cosx)/log (1+x) =? x->0
1
3 nov 2008, 14:42

grifone 95
:hiciao mi potete aiutare cn qst problema? in una circonferenza di centro O e raggio lungo 34cm, la corda AB è perpendicolare al diametro CD.Sapendo ke la corda dista 16cm dal centro O,calcola perimetro e area del quadrilatero ottenuto approssimando ai centesimi. se poi siete cosi' magnanimi da aiutarmi anke in qst ve ne sarei particolarmente grato: In una circonferenza di centro O e raggio lungo 37cm,due corde parallele,situate da parti opposte rispetto al centro, misurano rispettivamente ...
3
3 nov 2008, 14:53

simired
salve a tutti, vorrei sapere se conoscete dei siti dai quali scaricare esercizi sulle espressioni per le scuole elementari. grazie
3
3 nov 2008, 15:30

antonio02901
Ho postato gia il msg ma nn ho ricevuto una risposta. Quanto fa il limite di numero positivo / + infinito = 0+ numero positivo / - infinito = 0- numero negativo / + infinito = 0- numero negativo / - infinito = 0+ numero positivo / infinito = 0 numero negativo/ infinito = 0 E corretto??
5
2 nov 2008, 18:10

antonio02901
limite (x+1)/(3xx-4) con x che tende a -infinito quanto fa? fa 0 ma uno 0 + o 0-??
10
2 nov 2008, 16:57

ste251
Come ricavo x in funzione di y? y= cos(x) + x*sin(x) Grazie a tutti
9
2 nov 2008, 11:38

clockover
Ciao a tutti! Sono alle prese con analisi e già ho un problema! Con i limiti di successioni non ho alcun problema ma con quelle di funzioni sbaglio sempre! Vi faccio un esempio magari qualcuno può farmi capire dove sbaglio $lim_(x -> 0^+)(log(1 + x))/(2x^4 - sqrt(x) + x^2)$ il termine al nominatore è $log(1 + x) ~ x$ per il limite notevole al denominatore $2x^4 - sqrt(x) + x^2 = 2x^4 (1 - (sqrt(x))/(2x^4) + 1/x^2) ~ 2x^4$ quindi il limite $lim_(x -> 0^+)(log(1 + x))/(2x^4 - sqrt(x) + x^2) ~ lim_(x -> 0^+)1/(2x^3)$ il risultato dell'esercizio è 0 ma io non riesco a capire una cosa! Io mi avvicino a 0 da destra quindi ...
27
18 ott 2008, 11:16

dominique1
Per favore, chi mi aiuta a risolvere questo problema con un sistema? Due scatole di costruzioni contengono in tutto 783 pezzi. Dividendo il numero di pezzi della prima scatola per il numero di pezzi della seconda si ottiene 5 con il resto più alto possibile. Quanti pezzi contiene ciascuna scatola? Grazie
6
1 nov 2008, 16:12

SarettaSaretta
Salve ragazze/i! Sono riuscita a risolvere il problema avendo le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.fIN Lì NESSUN PROBLEMA. Ora ho un altro problema da risolvere che pero' mi sta inceppando perchè non riescoa capire da dove devo cominciare. In un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull'ipotenusa e l'ipotenusa stessa misura 557.6 cm e l'ipotenusa è i 25/16 della proiezione. Calcola la lungezza dei lati del triangolo. Mi aiutate please????

enigmagame
Sul testo sento spesso parlare di supporto del segnale, supporto compatto, limitato, illimitato. Ma non capisco a cosa si riferisca? Cosa si intende per supporto del segnale e che differenza c'è tra i vari tipi? Grazie.
1
3 nov 2008, 14:55

goodfella
il potenziale chimico ammette solo vaolori positivi per definizione? grazie

-d4rkst4r-
salve a tutti! premetto che faccio il 5 liceo. stavo trovando un modo alternativo e più semplice per dimostrare la contrazione delle lunghezze partendo dalle trasformazioni di lorentz, e solo che non so se è corretto, quindi chiedevo la vostra opinione. Vi enuncio la dimostrazione come l'ho fatta io: ho un segmento di lunghezza propria $ L[size=59]0[/size] = X[size=59]2[/size] - X[size=59]1[/size] $ che giace lungo l'asse X del sistema di riferimento S in quiete. Ora voglio sapere quanto vale tale lunghezza su di un sistema di ...

turtle87crociato
Il secondo principio della dinamica è stato smentito o no?

G.D.5
Perdonate la mia domanda stupida, ma oggi sto fuso, mi dimentico tutto e ho dei dubbi assurdi su cose banali. Dati $n$ insiemi $X_1,X_2,X_3,ldots,X_n$ con $n>=2$, si dice relazione tra gli $n$ insimi una $\ccR$ parte delloro prodotto cartesiano. E fino a quì ci sono. Ma questa parte $\ccR$ deve essere una parte propria, cioè deve essere $R \subset X_1 times X_2 times X_3 times cdots times X_n$ (e quindi deve essere $\ccR != X_1 times X_2 times X_3 times cdots times X_n$), oppure basta che sia una parte qualunque, ...

euclidempc
non riesco ad arrivare al corretto risultato di tre stupide disequazioni $x(x + 3)^2 < 0$ $x(x^2 - 4) >= 0$ $4(x^3 - x^2) < 0$ potreste darmi una mano nel risolverle?[/chesspos]
45
30 ott 2008, 20:40

neopeppe89
Buonasera!!!!scrivevo per chiedere una mano con questo limite!!premetto: non posso usare gli ordini d'infinito e i grafici delle funzioni per risolverlo (altrimenti l'avrei già fatto )!!! Il limite è :$\lim_{n \to \infty}(ln(n))/(sqrt(n)+1)$!! Il problema è che lo volevo ricondurre al limite notevole $\lim_{n \to \0}(ln(n+1))/n$ ma non mi trovoooo!!!anche un piccolo suggerimento e non la completa risoluzione è ben accetto!!!! grazie in anticipooo!!ciaooo e buon sabato

enigmagame
Ciao a tutti. Prima di proseguire nel topic voglio precisare che si tratta si di operazioni su immagini, ma alla fine sono solamente operazioni su matrici. Ho i seguenti input: 1) Versione passa-basso di un set di immagini (matrice 512x512x3) 2) Versione passa-alto di un set di immagini (matrice 512x512x3) 3) Mappa dei pesi di un set di immagini (matrice 512x512x3) Il set di immagini è ovviamente il medesimo ed i pixel tra le tre componenti (per ogni immagine) sono nella medesima ...
1
31 ott 2008, 08:02

oltreoceano90
vorrei porvi alcune domande, per chiedervi una spiegazione in termini di leggi fisiche a riguardo quando guidate sotto la pioggia qual'è la velocità che vi permette di minimizzare la quantità d'acqua che cade sul parabrezza, in modo da mantenere la migliore visibilità possibile? quando si fa una brusca frenata e l'auto comincia a ruotare su se stessa...cosa provoca la rotazione?e perchè succede soltanto ad alcuni tipi di auto?se l'auto comincia a ruotare su se stessa qual'è la strategia ...

fransis2
ciao a tutti. Volevo sapere in quale libreria sono definite e qual è il nome della chiamata delle funzioni trigonometriche. Grazie mille!!
6
1 nov 2008, 22:07