Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lale1
Ciao a tutti.. Sono alle prime armi con il C++ e mi sono sorti dei dubbi, forse banali ma per me non così scontati.. Proverò ad esporveli, e se qualcuno avrà la pazienza e la voglia di aiutarmi gliene sarò molto grata.. :> 1) Questo programmino stampa n asterischi, con n dato: #include #include using namespace std; int main() { int n; cout
5
30 ott 2008, 19:13

*unionjack1
Salve ragazzi, qualcuno può gentilmente darmi una mano con questi esercizi? 1) Scrivere l'equazione della circonferenza di centro C (6,3) e tangente alla retta y= x-1 2) Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza x2 + y2 + 2x -8y +1 = 0 e parallele alla retta y= -3x+2 3) Scrivere equazione della retta passante per il punto P (6,1) e tangente alla circonferenza x2 + y2 = 9 Grazie
3
30 ott 2008, 11:27

pifma
il mio problema è semplice ma ho bisogno di qualche aiuto per risolverlo... POSSIEDO UNA CISTERNA DI GASOLIO CON I SEGUENTI DATI: - DIAMETRO 1,60m - LUNGHEZZA 3m - ALTEZZA ATTUALE CARBURANTE 40cm E VORREI CALCOLARE IL VOLUME DEL GASOLIO CONTENUTO AD OGGI per il calcolo del volume, se non sbaglio, moltiplicherei l'area del segmento circolare per la lunghezza della cisterna il problema che per ottenere il segmento circolare bisognerebbe avere i gradi dell'ampiezza del settore circolare... ...
3
28 ott 2008, 12:26

valentyna88
ciao raga m aiutate a fare qst successione lim di (2*a^(1/n) - 1)^n per n ke tende ad inf io ho provato ad applicare il criterio della radice ma nn arrivo da nessuna parte poikè viene 1 e il criterio nn c dà informazioni....[/asvg] grazie allora vediamo se c riesco...scusatemi ma è il mio primo intervento $\lim_{n \to \infty}$ $(2*root(n)(a)-1)^n$ con a € reali positivi ho provato anke cn il limite notevole $\lim_{n \to \0}$ $(a^x-1)/x$ ke viene $ln(a)$ ma nn ci ...

lilly2007
ciao, sono Giorgia e mi sono appena iscritta a questo sito. Premetto che non sono molto brava con il computer ma sto cercando di migliorare. Vi espongo il problema: la somma di due lati consecutivi di un parallelogramma misura cm 61 e la loro differenza misura 9 cm.Calcola la misura di ciascun lato e il perimetro del parallelogramma. Ho provato a fare mille calcoli, ma ho il cervello in tilt...mi potete aiutare a ragionare? Grazie anticipatamente
13
7 ott 2008, 20:28

zannas
Ciao a tutti, mi servirebbe un piccolo favore. Ho un tetraedro di vertici: $(a,0,0) (0,b,0) (0,0,c)$ come faccio a scrivere l'area della superficie "opposta" all'origine $Omega_n$? E come faccio poi a scrivere l'area di uno dei triangoli rettangoli in funzione di $Omega_n$? Spero di essermi spiegato a sufficienza, Grazie
1
30 ott 2008, 14:39

giugy92
trovare due numeri sapendo che il loro rapporto è tre mezzi e che la differenza dei loro quadrati è 180
6
30 ott 2008, 16:39

netarrow
Ciao a tutti, sto facendo un esercizio di algebra lineare. Il Testo è questo: Sia $V = l(v_1; v_2; v_3; v_4)$ (l sarebe in corsivo, per intendere che i 4 vettori generano V con combinazioni lineari), determinare - dim(V) - una base $B$ di V, con $B sube V$ - completare $B$ ad una base $B'$ di $RR^4$ - verificare se esistono $(\alpha_1, \alpha_2, \alpha_3, \alpha_4) != (0, 0, 0, 0)$ tali che $\alpha_1 v_1 + \alpha_2 v_2 + \alpha_3 v_3 + \alpha_4 v_4 = 0$ DATI: v1=(1, 1, -1, 1) v2=(1, -1, 1, 1) v3=(-1, 1, ...
6
30 ott 2008, 19:57

John_Nash11
Ciao ragazzi! Il prof ci ha assegnato alcuni esercizi da consegnare entro domani.. ma sinceramente non capisco diverse cose e penso che non si siano proprio fatti in classe esempi di questo tipo, ne riesco a trovare la giusta teoria sui libri.. Oppure sono io proprio rintronato e non capisco più niente.. Vi scrivo le tracce e magari mi spiegate come vanno risolti.. Grazie.. 1) Siano $f,g,h,k in ZZ_2 [x], f=x^7 + x^5 + x^3 + x^2 + x +1, g= x^7 + x^6 + x^2 + x +1, h= x^4 + x^2 + x + 1, k= x^5 +x^2 + 1.$ a)-Determinare il MCD di $f$ e $g$. b)-Determinare, se ...

piccolastella
Ma kos'è il sec e l'arc sen?
9
30 ott 2008, 19:42

lilla69
devo svolgere questo sistema per domani: y-2x=0 2x alla seconda-y alla seconda+3x=3(y-9).... potete risolvermelo please...devo vedere se ho fatto errori...:dontgetit i risultati sono x=3 y=6; x=-9/2 y=-9; grazie ancora...:hi
3
30 ott 2008, 16:37

*microboz
Ciao Non riesco proprio a risolvere i seguenti esercizi: 1) Un corpo di 0,60 Kg è sospeso al soffitto alla fine di una corda di 2 m. Il corpo si muove attorno alla posizione di equilibrio e nel punto più basso ha una velocità di 4 m/s. determinare l'angolo massimo che la corda può formare con l'asse verticale. A) 61° B) 54° C) 69° D) 77° E) 47° 2) Un blocco di 1,9 Kg scivola da una rampa curva scabra, a forma di un quarto di circonferenza. La cima della rampa è 1,5 m al di sopra ...

minavagante1
ciao a tutti, ho questo problema:un canale di comunicazioen trasmette le cifre 0 e 1 e se la cifra trasmessa è 0 la cifra viene ricevuta correttamente con una probabilità pari a 0.99; se invece viene trasmesso 1 la probabilità di una comunicazione errata è del 0.05. Si calcoli la probabilità che su 30 cifre trasmesse si verifichino più di tre errori. Qui non so da dove partire. Innanzitutto so che possono essere iviate $2^(30)$ messaggi di 30 bit in modo diverso. E casi ...
36
16 ott 2008, 10:38

Ema112
Un segmento AB è il quadruplo di CD ....sapendo ke la loro differenza misura 72 dm calcola la lunghezza dei 2 segmenti grz a tt
9
10 ott 2008, 14:43

Raphael1
Ciao! Sto seguendo il mio primo corso di ottimizzazione lineare! Mi sembra tutto divertente e comprensibile, se non fosse che mi sono imbattutto in questo esercizio che mi crea parecchi problemi: Ho un problema di ottimizzazione dato nella forma standard, quindi lo posso scrivere come un poliedro $P=\{x:Ax=b,x>=0\}$. In più considero $A$ una matrice con $n$ colonne linearmente indipendenti e $m$ righe linearmente indipendenti. Dovrei dimostrare o ...

darinter
Sto avendo difficoltà nell'applicare il principio di sovrapposizione ai circuiti.Come si vede dall'immagine ho quel circuito ed ho pensato di dividerlo nei due circuiti che vedete nell'immagine.Per quanto riguarda la prima scomposizione (quella con il circuito $E_1$) ho ridotto in serie e parallelo,calcolato la resistenza equivalente e risolto il circuito e mi trovo con i risultati.Nel secondo circuito ho rifatto lo stesso procedimento,ho calcolato la resistenza ...

dave031
Si supponga di avere un urna con n palline colorate di cui una sola bianca. Si eseguano m estrazioni con reinserimento. Calcolare la probabilità che la bianca sia compresa nel campione di estrazioni eseguite. La soluzione che ho impostato è la seguente: il numero di esiti possibili è certamente $n^m$ posso calcolare la probabilità di estrarre la pallina bianca come differenza tra [1-(probabilita di non estrarre nessuna pallina bianca)] questa seconda probabilità mi è data ...
3
30 ott 2008, 19:49

cicciocur
se il sistema di riferimento è inclinato di un angolo alfa quando calcolo l'energia potenziale la distanza rispetto all'asse x è sempre verticale o si deve misurare rispetto al sistema di rif. ruotato di alfa (asse y)???

kekko989
Data $f:Z_n->Z_(n)$ $[x]_n->[6x+7]_(n)$ Si dica per quali valori tale funzione è iniettiva.. Il problema è che non so proprio cominciare.. ovvero,dopo averla riscritta come $6x-=-7mod(n)$ come continuo? Grazie mille!:wink:

euclidempc
salve, sono alle prese con le mie prime disequazioni letterali e ho un pò di dubbi... come si dovrebbero risolvere la seguente disequazioni? 1) a(x-1) < 2 risultato x>1+2/a nel primo caso procedo in questo modo ax -a < 2 => ax < 2 + a => x < ( 2 + a )/a e quindi non esce... altro dubbio... la disequazione 3ax-4 x < 2/a con a = 0 non ha soluzioni con a > 0 è verificata per ogni x > 2/a con a < 0 è verificata per ...
5
26 ott 2008, 17:34