Disequazioni
non riesco ad arrivare al corretto risultato di tre stupide disequazioni
$x(x + 3)^2 < 0$
$x(x^2 - 4) >= 0$
$4(x^3 - x^2) < 0$
potreste darmi una mano nel risolverle?[/chesspos]
$x(x + 3)^2 < 0$
$x(x^2 - 4) >= 0$
$4(x^3 - x^2) < 0$
potreste darmi una mano nel risolverle?[/chesspos]
Risposte
quale è il tuo problema a riguardo?
"euclidempc":
non riesco ad arrivare al corretto risultato di tre stupide disequazioni
$x(x + 3)^2 < 0$
$x(x^2 - 4) >= 0$
$4(x^3 - x^2) < 0$
potreste darmi una mano nel risolverle?[/chesspos]
hai provato ad osservare ad esempio che nella prima un quadrato è sempre positivo...
nella prima ho fatto
x<0
$(x+3)^2 <0$ e quindi mai verificato
e quindi dovrebbe venire x < 0... ma non si trova
le altre invece non mi viene in mente proprio come cominciare
x<0
$(x+3)^2 <0$ e quindi mai verificato
e quindi dovrebbe venire x < 0... ma non si trova
le altre invece non mi viene in mente proprio come cominciare
"euclidempc":
nella prima ho fatto
x<0
$(x+3)^2 <0$ e quindi mai verificato
e quindi dovrebbe venire x < 0... ma non si trova
le altre invece non mi viene in mente proprio come cominciare
che intendi con "non si trova"?
nell'ultima metti in evidenza x^2
nella seconda per scomporre c'è il prodotto somma per differenza
Allora, nella prima disequazione si richiede di calcolare i valori di x tale che quel prodotto risulti minore di zero; per la regola dei segni, dato che quel quadrato non è mai negativo, si deve avere che x <0. (Non capisco come mai non si trovi);
Per la seconda affinchè il prodotto de 2 polinomi sia positivo, questi ultimi devono avere segno concorde: o entrambi positivi o entrambi negativi, quindi: i valori per cui il secondo fattore è concorde con a(che è il coefficiente di x quadro), sono i valori esterni alle soluzioni( che sono +,- radical 2); E devi mettere la soluzione in sistema con i valori di x tali che x sia >0 (banalmente : x>0); devi prendere su un grafico gli intervalli in cui la regola dei segni ti da +( ripeto: o quando sono entrambi positivi o entrambi negativi); e la soluzione é: per x compreso da -radical 2 e 0(uguaglianze larghe), unito a x>= radical 2;
Non farmi fare anche la terza, perchè tanto è uguale alla seconda se metti una x^2 in evidenza che moltiplica il 4
Per la seconda affinchè il prodotto de 2 polinomi sia positivo, questi ultimi devono avere segno concorde: o entrambi positivi o entrambi negativi, quindi: i valori per cui il secondo fattore è concorde con a(che è il coefficiente di x quadro), sono i valori esterni alle soluzioni( che sono +,- radical 2); E devi mettere la soluzione in sistema con i valori di x tali che x sia >0 (banalmente : x>0); devi prendere su un grafico gli intervalli in cui la regola dei segni ti da +( ripeto: o quando sono entrambi positivi o entrambi negativi); e la soluzione é: per x compreso da -radical 2 e 0(uguaglianze larghe), unito a x>= radical 2;
Non farmi fare anche la terza, perchè tanto è uguale alla seconda se metti una x^2 in evidenza che moltiplica il 4
"matemix":
che intendi con "non si trova"?
nell'ultima metti in evidenza x^2
nella seconda per scomporre c'è il prodotto somma per differenza
il libro mi dice che il risultato è x<3 ma pare insensato
vi scrivo i miei procedimenti...
$x(x^2 - 4) <= 0$
scompongo ed esamino i due valori
$x <= 0$
$(x - 2)(x + 2) <= 0$ essendo <= prendo i valori interni ( giusto? ) e quindi -2
metto a sistema i valori ottenuti
quindi prendendo i punti concordi dovrebbe venire x<-2 e 0
l'altra disequazione invece
$4(x^3 - x^2) < 0$
diventa $4x^2(x - 1)<0$
esamino i due valori
$4x^2 < 0$ quindi x^2 < 0 impossibile
l'altra è x<1
ma non si trova...
Ehm si ho scritto radical 2 ma invece è 2...a quest'ora non ragiono
"euclidempc":
[quote="matemix"]
che intendi con "non si trova"?
nell'ultima metti in evidenza x^2
nella seconda per scomporre c'è il prodotto somma per differenza
il libro mi dice che il risultato è x<3 ma pare insensato
vi scrivo i miei procedimenti...
$x(x^2 - 4) <= 0$
scompongo ed esamino i due valori
$x <= 0$
$(x - 2)(x + 2) <= 0$ essendo <= prendo i valori interni ( giusto? ) e quindi -2
metto a sistema i valori ottenuti
quindi prendendo i punti concordi dovrebbe venire x<-2 e 0
l'altra disequazione invece
$4(x^3 - x^2) < 0$
diventa $4x^2(x - 1)<0$
esamino i due valori
$4x^2 < 0$ quindi x^2 < 0 impossibile
l'altra è x<1
ma non si trova...[/quote]
a me questa sembra giusta... ma la seconda l'hai scritta diversamente... è < oppure > di zero? il testo una volta lo scrivi in un modo e una volta nell'altro..
Eh appunto..nella traccia inziale c'era un maggiore, perciò non ci troviamo..
ops scusate avevo scritto male io...
la traccia è $x(x^2 -4) <= 0$ avevo premuto male shift... scusate
il risultato che vi ho postato si trova ?
nell'altra $4(x^3 - x^2) < 0$ il risultato del libro è x<0 o 0
la traccia è $x(x^2 -4) <= 0$ avevo premuto male shift... scusate
il risultato che vi ho postato si trova ?
nell'altra $4(x^3 - x^2) < 0$ il risultato del libro è x<0 o 0
te lo dico domani mattina... a quest'ora i calcoli li sbaglio tutti...
ok vi lascio riposare e attendo vostre nuove:)
"euclidempc":
non riesco ad arrivare al corretto risultato di tre stupide disequazioni
$x(x + 3)^2 < 0$
$x(x^2 - 4) <= 0$
$4(x^3 - x^2) < 0$
potreste darmi una mano nel risolverle?[/chesspos]
Ho aggiustato la seconda.
Per la prima. Un prodotto è negativo se e solo se i due fattori sono discordi, ed è nullo se almeno uno dei due è nullo: conseguenza, premesso che $(x+3)^2>=0, forall x in RR$ e, in particolare, $(x+3)^2=0 <=> x=-3$, il segno dipende da $x$: $x<0 ^^^ x!=-3$
Per la seconda. Lo schema è lo stesso: devi capire dove i due fattori sono discordi. $x^2-4<=0 <=> -2<=x<=2$ e $x^2-4>0 <=> x<-2 vvv x>2$; quindi...
Nella terza il quattro è quattro ed è positivo, quindi deve essere $x^3-x^2=x^2(x-1)<0$, valutato che $forall x in RR, x^2>=0$ e $x^2=0 <=> x=0$, la soluzione è...
vedo che ti hanno già risposto... invidio tanto coloro che riescono a ragionare anche a tarda ora...
Ahhh ma era minore alla prima!!
che scoppiatezza
che scoppiatezza "euclidempc":
ops scusate avevo scritto male io...
la traccia è $x(x^2 -4) <= 0$ avevo premuto male shift... scusate
il risultato che vi ho postato si trova ?
nell'altra $4(x^3 - x^2) < 0$ il risultato del libro è x<0 o 0
si viene $x<1$ con x diverso da zero
quando risolvo le disequazioni pongo indipendentemente dal segno della diseq i fattori >0 e dal confronto delle soluzioni prendo quelle che rispondono al segno della disequazione principale e così facendo non ti sbagli mai..
non so se sono stata chiara, non riesco a scrivere veloce in quanto devo imparare a scrivere le formule.
cmq. fammi sapere
ciao
l'unica cosa che non ho capito è se è un sistema
cmq la prima ha soluzione x<0 perchè (x+3)<0 mai
la seconda x>=0 e x<-2 U x>2 (quindi valori esterni)
la terza x^2 < 0 mai e x-1<0, x<1
dove sta il problema?
cmq la prima ha soluzione x<0 perchè (x+3)<0 mai
la seconda x>=0 e x<-2 U x>2 (quindi valori esterni)
la terza x^2 < 0 mai e x-1<0, x<1
dove sta il problema?
ma è un sistema?
"WiZaRd":
[quote="euclidempc"]non riesco ad arrivare al corretto risultato di tre stupide disequazioni
$x(x + 3)^2 < 0$
$x(x^2 - 4) <= 0$
$4(x^3 - x^2) < 0$
potreste darmi una mano nel risolverle?[/chesspos]
Ho aggiustato la seconda.
Per la prima. Un prodotto è negativo se e solo se i due fattori sono discordi, ed è nullo se almeno uno dei due è nullo: conseguenza, premesso che $(x+3)^2>=0, forall x in RR$ e, in particolare, $(x+3)^2=0 <=> x=-3$, il segno dipende da $x$: $x<0 ^^^ x!=-3$
Per la seconda. Lo schema è lo stesso: devi capire dove i due fattori sono discordi. $x^2-4<=0 <=> -2<=x<=2$ e $x^2-4>0 <=> x<-2 vvv x>2$; quindi...
Nella terza il quattro è quattro ed è positivo, quindi deve essere $x^3-x^2=x^2(x-1)<0$, valutato che $forall x in RR, x^2>=0$ e $x^2=0 <=> x=0$, la soluzione è...[/quote]
nella prima dunque ci troviamo, avrà sbagliato il libro.
nella seconda nn ho ben capito quel che intendi
se questa è l'origine $x(x^2 - 4) <= 0$
io me la suddivido in
$x<=0$
e
$(x-2)(x+2) <= 0$ che ha come risultato -2
andando a studiare complessivamente dovrei prendere i valori discordi, essendo la disequazione base negativa, prendo i discordi, giusto? e quindi ottengo $x<= -2$ v 0
è giusta??
la terza invece nn capisco come il libro arrivi a x < 0 o 0
"ing.":
ma è un sistema?
le ha presentate come equazioni singole... non credo sia sistema...
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.