Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
per tgliermi ogni dubbioo... ho il seguente sistema: -x-hy+z+t=0 y-hz=h x+y-z-ht=0 non riesco ancora a capire sottili differenze... il rango della completa e della incompleta..? mi aiutereste nello sviluoppo..seguito passo passo?della completa e incompleta? poi come posso definirlo il sistema. sarà compatibile incompatibile o cosa??.. ciaoo....

indovina
Ciao Io spero che il testo sul libro sia errato perchè dice: lim x che tende a 0 [math](2cos^2x+3cosx-5)/(senx^2)[/math] ma esiste un [math]sen x^2?[/math] grazie
2
2 nov 2008, 10:10

fed_27
Salve a tutti rivedendo degli appunti di una mia amica (non sono potuto andare a lezione ) ho notato che la prof ha utilizzato passaggi diversi dal libro per spiegare che $lim_{x \to \x_0}g(f(x))=g(l)$ dove l è il limite. La prof. è partita dalla considerazione che le funzioni f(x) e g(y) sono continue poi avendo g(f(x)) allora il punto di accumulazione di $g(y)=y_0$ è anche punto di accumulazione per f(x) .Poi (non capisco perchè utilizza le serie) presa una serie $x_n $ dice che anche ...
4
2 nov 2008, 11:27

notifier
ragazzi mi serve una mano..... come faccio a dimostrare che un sottospazio vettoriale è chiuso rispetto alla somma e chiuso rispetto al prodotto? non lo riesco a capire se mi potete fare qualche esempio ne sarei grato grazie
17
31 ott 2008, 18:22

*brssfn76
Non riesco a dimostrare che questa funzione non è continua in (0,0) $f(x,y):= (x^3y^3)/(x^3+y^3)$ se x diverso da -y $0$ se $(x,y)=(0,0)$ non trovo lo giusta restrizione per far vedere che il limite nn è zero. Ho provato anche per serie con $(1/n,-1/n-1/n^2)$ niente. Vi chiedo una dritta, magari qualcuno si è già imbattuto in un limite del genere. poi questo $f(x,y)=(x^3y)/(x^4+y^2)$ se (x,y) diverso da (0,0) 0 se (x,y)=(0,0) questa funziuone è continua ma non riesco a maggiorare ...

michele.c.-votailprof
Problema: Caio possiede 9 mele cotogne e 10 cedri, e se il prezzo dei cedri fosse maggiore 3 volte di quello delle mele cotogne, quanti cedri potrebbe acquistare se spendesse tutto il suo reddito in cedri? a) 26 b)19 c)10 d)13 e)10 (questa cosa che il libro metta tra le opzioni 2 volte lo stesso numero è alquanto strana, comunque vado avanti) MIA RISOLUZIONE: il consumatore dispone di una dotazione di 9 mele e 10 ...

Mikepicker
Salve a tutti, mi trovo di fronte a questta traccia: $f(x)=(3x^2-2x-1)/(x-3)$ Devo calcolare l'asintoto obliquo. So come si trova il coefficiente angolare della retta e la q, ma non mi è chiaro come il mio professore dividendo per x (per trovare il coefficiente angolare) cambi $x-3$ in $x^2-3x$ Grazie mille
4
2 nov 2008, 11:22

Viking
Ciao a tutti!! Ho bisogno di queste 3 equazioni di 2°grado frazionarie numeriche e letterali che non mi son venute... [math]\frac{3}{x+3}[/math]=1-[math]\frac{2}{x+2}[/math] 2x=[math]\frac{2+x-x^2}{x-2}[/math] 1+[math]\frac{1-2x}{x+1}[/math]=[math]\frac{5}{3}[/math]+[math]\frac{1+2x}{3-2x}[/math] Grazie per l'aiuto!!! ps. i risultati sono +-[math]\sqrt{6}[/math] -[math]\frac{1}{3}[/math] 0 e [math]\frac{7}{2}[/math]
5
1 nov 2008, 09:18

fed_27
Salve a tutti il 5 devo fare la prova intercorso di matematica mi sto esercitando molto con esercizi dati dalla prof quindi senza risultato mi chiedevo se qualcuno poteva controllarmeli ed eventualmente correggerli: lim con n tendente a +OO $(1-e^(1/n)log(n!)$ qunidi $ (n(1-e^(1/n))log(n!)/n)$ quindi $1log(n!)^(1/n)$ quindi dovrebbe venire +OO mentre un secondo esercizio lim con n tendente ...
5
1 nov 2008, 18:07

SenzaCera
Chi saprebbe risolvere questo limite utilizzando esclusivamente gli sviluppi di taylor? Con hospital si fa bene ma utilizzando taylor non mi viene.. $\lim_{x \to \1}(log(1+pi-4 arctg(x))/sin(1-x)$ Il problema è che $sin(1-x)$ si può sviluppare perchè l' argomento tende a zero e così pure lo sviluppo di $log(1+t)$ dove $t=pi-4arctgx)$ ma poi rimango con $arctgx$ che nn si può sviluppare e per quanto vada avnti cn lo sviluppo di $log(1+t)$ rimango sempre con una forma ...

kekko989
Sono di nuovo qui,purtoppo è periodi di esami e io e la geometria non andiamo molto daccordo.. Volevo chiedervi se era giusta la risoluzione di questo esercizio. Si considerino i sottospazi $U=((1),(1),(0),(0)),((1),(2),(1),(1)),((0),(1),(1),(1))$ e $W=[(x_1=x_4),(x_2=2x_3)]$ . Determinare le dimensioni di U e W, le equazioni cartesiane di U e una base per W. Allora,i tre vettori di U sono linearmente dipendenti(il secondo meno il primo,da il terzo), quindi ha dimensione 2, e considero quindi $U<((1),(1),(0),(0)),((0),(1),(1),(1))>$. Analogamente per W, che è ...

matemix1
Ciao, non sono riuscita a trovare la definizione di raggio vettore legato alla definizioni di seno e coseno di un angolo... cioè, intuisco che con la dicitura "raggio vettore" viene denominato il secondo lato dell'angolo, ma vorrei esser certa che si tratta solo si un altro nome e non di un concetto che coinvolge ulteriori informazioni. In sintesi vorrei sapere: 1) qual è la definizione precisa di raggio vettore; 2) si parla di raggio vettore della circonferenza? o di raggio vettore del ...
34
1 nov 2008, 08:28

pukketta
allora, ciao ragazzi...oggi mi sn bloccata su una cosa a dir poco stupida :lol che non m fa continuare un esercizio.. (non prendetemi per pazza:lol).. allora io ho questo: Scrivi una funzione che sia definita in R-{1,-1}e che abbia: la retta x=-1 come asintoto verticale; il limite per x-->1 che vale 3/2; non abbia asintoto orizzontale. IO non voglio sapere il procedimento...voglio solo sapere ma in che forma deve stare al funzione??...mi spiego: io ho 3 condizioni, quindi mi devo ...
22
25 ott 2008, 17:55

cruelintention
se a è l'angolo indicato in figura sen a - cos a sec a - 2 tg a cosec a + ctg a
7
31 ott 2008, 20:23

Sk_Anonymous
anche questo un bel prolemino non chiarissimo...secondo voi come puo' essere risolto?ciao nell insieme dei Zn relativi interi, si consideri l operazione binaria * :zxz—Z per ogni a,b app. Z a*b=a+b+2k,ove k appa Z considerato elemento neutro =6 a.nessun vaolore di k solo k=2 solo k=-3 solo k=0

Sk_Anonymous
ho la seguente come calcolo il rango? hx+2y=0 x+(1-h)z=h+1 2y+(1-h)z=h^2-h

crimar1
come determino se i seguenti sottoinsiemi di $R^3$ sono sottospazi vettoriali? W1:={(x,y,z) $in$ $R^3$ \ x+y+z=1} , W2:={(x,y,z) $in$ $R^3$ \ x+y+2z=0} Qualcuno sa dirmi da dove parto per un esercizio di questo tipo? Se mi capita all'esame una cosa cosi' non so proprio come fare,sicuramente sarà semplice per chi la materia la conosce bene ,ma io ho un pò di difficoltà e ho bisogno di un'aiuto Grazie
18
27 ott 2008, 16:57

turtle87crociato
Nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", Salviati smentì il contenuto dell'obiezione di Simplicio, secondo cui se la Terra ruotava intorno al Sole si sarebbero dovuta muovere ogni cosa su di essa, introducendo il principio di relatività. Ma se il principio vale per due sistemi in moto relativo translatorio rettilineo uniforme, come mai sulla Terra, che rispetto al sistema di riferimento del Sole ruota (e non si muove quindi di moto rettilineo translatorio rispetto ad esso), viene ...

maghy2
Chiedo scusa...so che è una banalità ma io non ci riesco.Ho un quadrato di lato l e ai vertici ho quattro cariche uguali e postive. Il problema mi chiede in quale punto posso mettere una quinta carica affinchè il campo elettrostatico sia nullo e che valore deve avere questa carica. so che il campo elettrostatico in questo caso è nullo se la carica la metto al centro del quadrato. Il problema è il valore della carica! Avevo pensato ...
10
29 ott 2008, 20:52

fu^2
questo è un problema di definizione (magari è una cosa perfettamente ovvia e banale quella su cui mi sto perdendo) che mi è venuto in mente questa sera mentre stavo cercando di risolvere un esercizio. Sia $f:RR^d->RR$. f si dice misurabile se $AA t \in\RR$ si ha che $F_t:={x\in\RR^d|f(x)>t}$ è misurabile. Ora se $F_t=O/$ che misura ha? cioè per me (cioè la definizione che ci è stata data per questa prima parte del corso di insieme misurabile) un insieme E si dice misurabile se ...
9
31 ott 2008, 00:10