Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
n.icola114
Ciao, ho qualche dubbio su questo esercizio vorrei calcolare la probabilità che ne io ne il banco riceva un blackjack, sapendo che la probabilità di ricevere un blackjack è di $(4*16)/(((52),(2))) = 0.048$ ho pensato di calcolare la probabilità che almeno uno tra me e il banco riceva un blackjack e dato che gli eventi non sono disgiunti questa dovrebbe essere pari a $0.048 + 0.048 - (4*16*3*15)/(((52),(2))*((50),(2)))$ e quindi la probabilità cercata dovrebbe essere $1 - 0.0942 = 0.9058$ solo che non so se sia giusto o meno.
3
30 ott 2008, 11:40

fed_27
Salve a tutti mi sono imbattuto in questa successione ma che dovrei se non ho capito male definire (vedere se è limitata e studiarne la crescenza , credo) per altre ci sono riuscito per questa non so da dove iniziare ${(0<x_1<pi),(x_(n+1) =x_n + senx_n):}$ inoltre dovrei vedere per valori diversi $alpha$ $lim ((n+1)^alpha - n^alpha)/n^(alpha-1)$ con n che tende all'infinito ora per quest'ultima devo prima cercarla di ridurre per ...
2
29 ott 2008, 18:04

Thomas16
Questo esercizio mi ha fatto un pò dannare oggi... forse ho trovato una soluzione ma dopo la faticaccia non ho voglia di rimettere ora a posto i pezzi per vedere se torna... vorrei vedere come lo risolvereste voi.... Ah ovviamente i teoremi di syolw sono banditi in quanto fuori dalle mie conoscenze e da quelle richieste dal problema! Problema: sia $G$ un gruppo di ordine $pq$ con $p>q$ primi. provare che se $q$ non divide ...

Eddieaedipus
Salve a tutti ! Sono alle prese con un esercizio di cinematica che mi stà facendo dannare L'esercizio è il seguente : una macchina viaggia per metà del tempo a 55 Km/h e per il tempo restante a 90 Km/h . Al ritorno percorre metà della distanza a 55 Km/h e il resto a 90 Km/h. Mi si chiede: la velocità scalare media all' andata, al ritorno e per l'intero percorso. All'andata è facile ma al ritorno nn riesco a trovarla facendo una proporzione , mi rimane sempre il tempo come ...

elios2
Sia dato il triangolo ABC e H, G, O ne siano rispettivamente l'ortocentro, il baricentro ed il circocentro. Si mostri che G giace sul segmento OH e che HG=2*GO Come faccio a dimostrare che i tre punti sono allineati?
4
30 ott 2008, 12:34

Cherubino
Approfitto per chiedere a Ciampax (e a chiunque voglia intervenire) la sua opinione riguardo agli "ordini di infinito/ di infinitesimo". La questione la pongo a causa del diverso atteggiamento di due docenti di analisi e metodi matematici della fisica, - il primo professore utilizzava abitualmente gli ordini di infinito/infinitesimo per risolvere limiti; - il secondo non ne voleva sapere, e odiava l'analisi non standard. Personalmente, li trovo molto comodi e vicini allo stile di pensiero ...
12
29 ott 2008, 20:19

kidwest
Posso proporvi un esercizio? uno più, uno meno. Ero indeciso se postarlo qua o in giochi matematici, ma mi è sembrato più per universitari. Dimostrare che; qualunque angolo costruibile costruibile con riga e compasso ed aumentato di un mezzo, l'angolo che ne risulta è trisecabile con riga e compasso. esempio; si può costruire un angolo di 60°, che aumentato di un mezzo diventa 90°, 90° è trisecabile, si può costruire un angolo di 72°, aumentato di 1/2 diventa 108°, 108° ...
4
30 ott 2008, 12:31

Phaedrus1
Se ho da risolvere una disequazione tipo $arccos(e^x)>0$ dopo aver trasformato 0 in $arccos(1)$, devo invertire il verso della disequazione perché la funzione arcocoseno è decrescente, giusto?
3
30 ott 2008, 14:47

moxetto
da questo sistema.... $\{(21*x-=24(mod77)),(5*x-=32(mod33)),(7*x-=19(mod 45)):}$ sono arrivato a questo... $\{(x-=2(mod77)),(x-=13(mod33)),(x-=22(mod 45)):}$ e adesso?

*microboz
Ciao a tutti. Ecco un pò di esercizi usciti in esami di Fisica passati che non riesco proprio a risolvere... spero che qualcuno riesca a darmi una mano, anche solo per un esercizio. Ci conto. grazie in anticipo 1) Un blocco di 5 Kg con una velocità iniziale di 8 m/s sale su un piano scabro inclinato di 30°. Il blocco si ferma dopo aver percorso 3 m. Il valore del coefficiente di attrito è: a) 0.588 b) 0.679 c) 1.18 d) 0.257 e) 0.445 2) Una donna di massa M=60 Kg sta sul bordo di ...

Sorriso91
salve a tutti..a scuola la prof ha spiegato le equazioni esponenziali e indovinate??..ero assente..per casa ce ne ha assegnate alcune ma una proprio non riesco a farla..forse a voi sembrerà semplice ma io non so come comportarmi.. 8+$root(x)(2^(6-x))=4(3-root(x)(2^(3-2x))) so che dovrei postare un ragionamento, un procedimento ma dopo aver scomposto non so come andare avanti..
19
29 ott 2008, 17:23

lilla69
per domani devo risolvere il seguente problema con due incognite: Trovare due numeri sapendo che il loro rapporto è 3/2 e che la differenza dei loro quadrati è 180. I risultati sono +-18 e +-12 vi prego:thx aiutatemi che sono in grave difficoltà:cry......mi serve entro stasera!!!!!! un grazie a tutti...
4
30 ott 2008, 15:58

Raptorista1
Ciao a tutti! un problema di trigonometria che non riesco a risolvere, sicuramente voi ne sapete più di me Nel trapezio rettangolo ABCD, di base maggiore AB e base minore CD, è $AD=CD=8$. E ed F sono le proiezioni sulla retta CB rispettivamente di D e A. indica con x l'angolo in ABC e con $f(x)$ la funzione data da $AF+DE+EC$ con i teoremi di seno e coseno ho trovato DE e EC, ma non riesco a trovare AF perché non cade in alcun punto specifico, e non ho dati. ho ...
3
30 ott 2008, 15:34

Chevtchenko
Supponiamo che $f, g: \RR \rightarrow \RR$ siano funzioni derivabili e che sia abbia $g'(x) \ne 0$ in un intorno di $oo$. Supponiamo inoltre che $\lim_{x \to oo} \frac{f'(x)}{g'(x)}$ esista. Possiamo concludere che $\lim_{x \to oo} \frac{f(x)}{g(x)}$ esiste e che $\lim_{x \to oo} \frac{f(x)}{g(x)} = \lim_{x \to oo} \frac{f'(x)}{g'(x)}$? Ringrazio chi vorrà rispondere a questo quesito.
12
29 ott 2008, 12:33

minavagante1
Ciao a tutti, ho il seguente problema da cui sinceramente non so da dove incominciare:si lancino due dadi e si indichi con X il risultato del lancio di un dado, e con Y la variabile casuale che assume il valore 0 se la somma dei risultati dei due dadi è minore o uguale a 9, 1 altrimenti. a)trovare la distribuzione (X,Y); b)trovare le varianze di X e Y e la covarianza; scusate se non posto alcuna soluzione ma non so come iniziare grazie a tutti

marco89vr
Come si può calcolare il periodo di sen(x^2)??? Grazie
1
30 ott 2008, 14:41

marco89vr
Non riesco precisamente a capire quando una funzione è suriettiva...potete spiegarlo in parole povere magari con qualche esempio...grazie

indovina
altro limite lim [math](3^x-x^3)\(x-3)[/math] x->3 io avevo messo a posto della x = 3 e sarebbe diventato [math](3^x-3^3)\(x-3)[/math] e al numeratore sarebbe venuto qualcosa con le stesse basi 3 ma non so come riuscire qui :((
3
29 ott 2008, 15:41

fra17
lim (e^2x -1)/x = ? x->0 lim {log in base 2 di (1+x)}/(3^x -1) = ? x->0 lim (cosx)/(4cos^2 di x -3) = ? x->5/6 pgreco non riesco proprio a risolverli. mi aiutate?
7
29 ott 2008, 17:12

folgore1
Salve a tutti!Non capisco perchè in questo circuito nel calcolo della tensione a vuoto di Thèvenin la tensione del resistore $R_3$ è espressa come il prodotto della resistenza $R_3$ per il generatore di corrente pilotato in corrente?Per quale motivo non dovrebbe essere $R_3i_3$??
5
29 ott 2008, 20:09