Esercizio LAVORO

*microboz
Ciao, ho provato a risolvere questo esercizio senza fortuna... mi servirebbe un aiuto..

Un ragazzo su una sedia a rotelle (massa totale 47 Kg) ha una velocità di 1,4 m/s sulla cresta di una pendenza alta 2.6 m e lunga 12,4 m. Nel punto più basso della discesa la sua velocità è 6,2 m/s. Se la resistenza dell'aria e del rotolamento delle ruote possono essere assimilate ad una forza costante di 41 N, il lavoro che il ragazzo compie nello spingere la sua sedia a rotelle durante la discesa è in J:
A) 348,9
B) 168
C) 508,4
D) 521
E) 445,5

Risposte
maurymat
Il lavoro totale è pari alla variazione di energia cinetica:

$L_t= 1/2 *m*v_f^2 - 1/2 *m*v_i^2$ ($v_f$= vel. finale; $v_i=$ vel. iniziale) (1)

D'altra parte il lavoro totale è dato dalla somma di tre contributi:

$m*g*h$ che è la varizione di en. potenziale dovuto alle forze del campo (h è l'altezza del piano inclinato e la quota finale è 0) +

$L_r$ il lavoro richiesto fatto dal ragazzo -

$L_a= F*s$ che è il lavoro delle forze dissipative (F è la forza di 41 N e s è la lunghezza del piano inclinato)

perciò

$L_t=m*g*h+L_r - L_a$

sostituendo nella (1) si ha

$m*g*h+L_r - L_a = 1/2 *m*v_f^2 - 1/2 *m*v_i^2$ da cui

$L_r= 1/2 *m*v_f^2 - 1/2 *m*v_i^2 - m*g*h + F*s$

Se ho ben interpretato alcune cose del problema non chiarissime, a questo punto basta inserire i valori numerici e si ottiene il lavoro richiesto

*microboz
ciao
grazie per la risposta.
Molte volte per me è proprio questo il problema, interpretare correttamente l'esercizio. Oggi studio la risposta che mi hai dato (per problemi di lavoro non posso dargli un occhio prima di questo pomeriggio).

P_

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.