Limiti...

Jenar
perchè limite di x che tende a + infin di x alla 2 + 3x + 1 tutto fratto 1- 2x è uguale a - infin?
non dovrebbe essere + infin?
inoltre potete mostrarmi punto x punto come fare: lim di x che tende a + infi di -3x fratto (radice quadr di 3 + 2x) + (radice quadr di x+2)
infine limite di x che tende a 0 di x alla 3° + 3x + 4x alla 2° tutto fratto x alla 4° - 2x alla 3° perchè è meno infinito?

Risposte
adaBTTLS1
per partire:
nel primo metti in evidenza a num e den il termine di grado più alto;
nel terzo metti in evidenza a num e den la x con esponente minore;
nel secondo razionalizza il denominatore.

poi, se ancora non è chiaro, ri-posta.
cerca di imparare ad usare le formule.

ciao.

Jenar
"adaBTTLS":
per partire:
nel primo metti in evidenza a num e den il termine di grado più alto;
poi, se ancora non è chiaro, ri-posta.
cerca di imparare ad usare le formule.

ciao.


lo so che si mette in evidenza il graso massimo sia al num che al dom... ma la mia domanda era perchè - inf? cioè svolgendo il lim mi esce + inf...

@melia
$lim_(x->+oo)(x^2 + 3x + 1)/( 1- 2x )=lim_(x->+oo)(x(x+3+1/x))/(x(1/x-2)=$
semplificando la x, il numeratore dà $+oo$ mentre a denominatore si ottiene $-2$ perciò $=(+oo)/(-2)=-oo$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.