Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Yayoyoddu
Fissata una basa B = {i, j, k} di $Vo^3$, poniamo OA = i + 2j - k e OB = 2i + j + k e sia π = Span (OA, OB) il piano tra loro generato. Trova per quali valori di k ∈ R (se ne esistono) la retta r di equazione parametrica: $\{(x=3+(k+1)t), (y=3+k-t), (z=k+2t):}$ é contenuta nel piano π. Questo è l'esercizio, premetto che sono alle prime armi, quindi se non chiedo troppo vorrei qualche anima pia che mi guidi passo passo. Mi date una mano?
4
11 nov 2008, 22:50

elen90
[math]y=log(1+e^x)-1[/math] per favore potete aiutarmi a studiare questa funzione??? mille grazie....
5
16 nov 2008, 15:51

DEAS
La somma di due numeri dispari consecutivi e maggiore di 45.trova quali sono i due numeri piu piccoli che soddisfano la relazione.. dati: (x+2)+(x+4)>45 risolvete xfavore
10
16 nov 2008, 11:56

IPPLALA
lim [math]\frac{x-\sqrt{x}}{x+\sqrt{x}}=[/math] 0 fratto 0 x->0 Teniamo conto solo dell'argomento [math]\frac{x-\sqrt{x}}{x+\sqrt{x}}[/math] [math]\frac{x-\sqrt{x}}{x+\sqrt{x}} \frac{x-\sqrt{x}}{x-\sqrt{x}}=\frac{(x-\sqrt{x})^2}{x^2+x}=\frac{x^2+x-2\sqrt{x}}{x^2+x}[/math] Ora mi sono bloccata... cosa faccio? raccolgo radice di x?
14
16 nov 2008, 12:52

gygabyte017
Sapevo che i sottogruppi normali non banali di $S_3$ erano: $N_1={e,(12)}$ $N_2={e,(13)}$ $N_3={e,(23)}$ $N_4={e,(123),(132)}=A_3$ Ora invece ho letto che l'unico normale è quello alterno... Qual è la verità? In generale in $S_n$ chi sono i sottogruppi normali (sempre se esiste una formula per trovarli al volo)? Grazie Ah e invece nei diedrali, i sottogruppi normali di $D_n$ sono solo quelli banali se $n$ è dispari, o ...

silente1
Servendosi della simmetria centrale dimostrare che un punto dell’altezza relativa alla base di un triangolo isoscele è equidistante da lati. Mi viene il sospetto che volesse essere simmetria assiale. Con la simmetria centrale non ho proprio idea. Mi date una manina? Grazie
4
15 nov 2008, 22:20

bius88
salve a tutti perchè il $\lim_{x \to \infty}(x-1) e^(-root(3)(x-1))=0$ se sostituendo viene $oo*e^(-oo)=oo*0$ ?? grazie a tutti!!
5
16 nov 2008, 14:38

andre85-votailprof
Scusate di nuovo il disturbo. Proseguendo con gli esercizi sono inciampato su questo esercizio: $lim_{x\to\4}(sqrt(2x+1)-3)/(sqrt(x-2)-sqrt(2))$ Dopo aver effettuato la razionalizzazione trovo $lim_{x\to\4}((2x-2)(sqrt(x-2)+sqrt(2)))/((x-4)(sqrt(2x+1)+3))$ Arrivato a questo punto mi sono bloccato. Ho tentato di scrivere $(2x-2)$ come $2(x-1)$. Al denominatore come posso scrivere $(x-4)$? Alla fine il limite dovrebbe risultare $(2(sqrt(2)))/3$

oltreoceano90
come faccio a stabilire se una funzione è continua? la funzione è questa : $(x*ln(1+sqrt(x(x^2-1)))/ (1+x^2)$ la x sarebbe sopra...cioè x per ln.... fratto 1+x^2 per prima cosa ho calcolato il dominio, e risultata -1
3
15 nov 2008, 14:37

elwitt
Vediamo se potete aiutarmi con questo problema sul moto circolare: Una sfera vincolata all'estremità di una fune lunga 0,5 m oscilla in un cerchio su di un piano verticale sotto l'influenza della gravità. Quando la fune forma un angolo di 20° con la verticale, la palla ha una velocità di 1,5 m/s. Calcolare il modulo dell'accelerazione totale in quell'istante. Allora penso che per accelerazione totale si intende la radice quadrata della somma dei quadrati dell'accelerazione tangenziale e ...

Chupacabras1
Ragazzi proprio non ci riesco....sti integrali impropri mi stanno uccidendo...sopratutto perchè alla fine penso che non siano così difficili ma non riesco mai a giustificare il fatto che divergono o convergono.... vi faccio vedere un ex così mi aiutate a capire nel concreto... $\int_{0}^{+\infty}{sen\frac{1}{1+x^{2}}$ allora...per prica cosa direi di studiare la funzione per vedere se converge o diverge e per stabilire se è integrabile oppure no.. faccio il limite per x che tende a infinito di ...

kekko989
Rivedendo il principio di induzione e la sua applicazione,stavo pensando ad una cosa.. $1+2+3+....+n=(n(n+1))/2$ e $1^3+2^3+3^3+...+n^3=((n(n+1))/2)^2$. Per caso,tale formula si può generalizzare? Ovvero: $1^(2k+1)+2^(2k+1)+3^(2k+1)+....+n^(2k+1)=((n(n+1))/2)^(k+1)$ ? A me sembra di no,ma attendo conferme..

gugo82
Doverosa premessa: Propongo come esercizio una cosa che ho scoperto leggendo Bourbaki e svolgendo qualche esercitazione; l'argomento non credo sia affrontato nei corsi di Analisi di base, quindi mi fa piacere "divulgarlo". Ovviamente sul Bourbaki (Fonctions d'une variable réelle se non ricordo male) le cose sono presentate in maniera complicata assai, cosicché ho dovuto adattare alcune cose al caso in esame e riscrivere completamente la dimostrazione. Spero di non aver sbagliato né ...
7
11 nov 2008, 00:54

DEAS
risolvetemi questa disequazione:x+4x
5
16 nov 2008, 12:33

DEAS
Esegui lo schema dei dati e delle incognite del problema,utilizzare lo schema per impostare il sistema delle equazioni,poi risolvi il sistema: In una fabbrica ci sono due machine:la prima produce 10 pezzi all'ora,la seconda 7 pezzi all'ora.Le due machine hanno prodotto in tutto 191 pezzi lavorando complessivamente 23 ore.Determina il numero dei pezzi prodotti dall'una e dall'altra machina. (suggerimento:se x è il n° di ore di lavoro della prima macchina,il numero dei pezzi che essa produce ...
3
16 nov 2008, 00:14

Megan00b
Esercizio (ha a che fare con i sistemi dinamici): Determinare tutte le curve $X:RR to RR^2$ la cui tangente nel punto P forma un angolo costante $omega$ con OP. Soluzione: Se in un punto $P=OX(t)$ la tangente alla curva $dotX(t)$ è proporzionale ad un vettore ottenuto ruotando OP dell'angolo orientato $omega$ , la curva $t mapsto X(t)$ è soluzione del sistema dinamico: $dotX(t)=AX$ con $A=alpha((cos omega,-sen omega),(sen omega,cos omega))$, $alpha in (0,+infty)$, ...
14
13 nov 2008, 11:26

marilù12
Ciao a tutti sono nuova, mi chiamo marilù e sono una mamma che ha ripreso in mano i suoi vecchi libri per dare una mano ai figli soprattutto al più grande che quest'anno è in seconda media. Per fare ciò ho proprio studiato e mi sto facendo tutti i problemi che incontro sui libri di testo a volte ci riesco altre no, ho scoperto il vostro forum ed ho visto che siete davvero molto bravi complimenti! Sto avendo dei problemi con i poligoni regolari inscritti e chiedo a voi di aiutarmi di darmi ...
4
6 ott 2008, 14:53

*nicolaottantasei
Considerata la funzione f(x,y)=$x^2$y log($x^2$+1), se ne determinino gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo in $RR^2$ A me è uscito che l'unico punto critico di questa funzione è tutta la retta x=0, (correggetemi se sbaglio) e la matrice Hessiana mi è uscita nulla, (sempre considerando che non ho sbagliato a fare i conti), che faccio?

kit79
Ciao, ho notato che $(2*n-1)!!$ è uguale a $((2*n)!) / (2^n *n!)$ però non saprei bene come dimostarlo...$!!$ è il doppio fattoriale, per esempio il primo membro è sempre un numero dispari quindi $7!! = 1*3*5*7$ e così via...ovviamente avrei dei problemi se $n$ è uguale a zero... qualche idea? Grazie.

Marcolini1
Ciao a tutti, Devo calcolare l'equazione di un piano con il principio dei minimi quadrati di una serie N di punti di coordinate (X;Y;Z) e poi traslare il sistema di riferimento in modo che Y sia normale a tale superficie. Qualcuno può aiutarmi con un programmino in matlab, mathematica oppure qualcosa di più comodo? Grazie e a presto