Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lilla69
so che vi chiedo troppo ma ho davvero tanta difficoltà in questi problemi... Spero che qualcuno mi possa aiutare nel risolvere anche questo.... Si acquistano 200 cartoncini di due diverse grandezze spendendo per quelli di grandezza maggiore € 24 e per gli altri € 30.Sapendo che i cartoncini di grandezza maggiore costano € 0,05 in più di quelli piccoli, calcolare il numero dei cartoncini delle due diverse grandezze e il costo unitario di ciascuno dei due tipi risultati:80;120;€ 0,30;€ ...
1
15 nov 2008, 22:49

antonio02901
Per quanto rigurda i limiti e' corretta questa quando x tende a 0? $cos x=1-1/2*x^2$ E' valida sempre?
6
9 nov 2008, 13:55

Benny24
Ho recuperato il manuale con cui ho imparato a giocare anni fa e vorrei aprire una piccola discussione. Nel capitolo relativo al valore dei pezzi si dava questa scala: PEDONE = 1punto ALFIERE= 3punti CAVALLO=3punti TORRE=5punti DONNA=10punti Seondo voi è condivisibile? Ha un valore empirico? Secondo voi l'alfiere equivale davvero al cavallo?
8
8 nov 2008, 14:44

dissonance
Leggendo il topic "maratona di problemi teoria dei gruppi", in cui tra le altre cose si è discusso sull'induzione applicata ai soli naturali dispari, mi sono chiesto quali fossero le ipotesi minime su un insieme $X$ perché si possa applicare il principio di induzione. Ad esempio, si può parlare di induzione estesa ai numeri razionali? Direi di no: se anche dimostrassimo una proprietà $P$ essere vera per $0$, poi con che numero dovremmo continuare? Non ...

antonio02901
Per calcolare l`asintoto di una funzione si fa limite di f(x), che tende x --> a +-infinito se viene un limite finito b, allora possiamo dire che c`e` l`asintoto orizzontale facciamo un esempio stupido, se otteniamo un asintoto y = 4 per +infinito, come facci a sapere se la funzione tende a +infinito sopra a y = 4 + 0.00000001 o sotto per y = 4 -0.00000001 A questo punto abbiamo un asintoto y = b se viene un limite che fa parte dei numeri reali.
5
28 ott 2008, 16:38

antonio02901
Per verificare il limite ci sono due formule: |f(x)-l|M quando il limite è infinito Praticamente io posso applicare queste formule sempre??? Cioè se c'è +infinito - infinito, limite destro, limite sinistro, x che tende a limite destro o sinistro. Mettendo le Condizioni di esistenza anche se faccio finta che non si siano le condizioni scritte sopra il limite è verificato?? [mod="@melia"]ho corretto alcuni simboli che rendevano complessa la ...
6
26 ott 2008, 19:49

fravin1
salve, ci risiamo con la solita geometria, chi mi aiutaaaaaaaaa...........questo è il problema. in un trapezio rettangolo il lato obliquo misura cm 24, l'altezza misura 20 cm e la base maggiore supera di 22 cm la base minore che è un quarto dell'altezza. Calcola il perimetro del trapezio
2
12 nov 2008, 11:27

nato_pigro1
Sto facendo un po' di esercizi, alcuni non mi vengo, e fin qui tutto regolare, altri mi vengo e quindi mi viene il dubbio che siano sbagliati. Scrivo i testi e le mie risoluzioni mi serve che mi diciate se sono giusti... grazie. 1_ Consideriamo $ZZ_n$. Provare che se $\bar a$ e $\bar b$ sono invertibili lo è anche $\bar ab$. La condizione per essere invertibili so che è $MCD(a,n)=1$ e $MCD(a,n)=1$. Se per assurdo $MCD(a,n)≠1$ allora ...

antonio02901
Io mi ricordo che M = x1 * f1 + x2*f2 + ... + xn*fn dove M = media aritmentica f = frequenza quale e` la dimostrazione di questa formula cioe` come si fa ad arrivare a questa partendo da M = (x1+x2+xn )/n
3
7 nov 2008, 22:35

antonio02901
Quando escono questi casi quanto fanno? Per quanto riQuanto fa -infinito/0 Per quanto riQuanto fa +infinito/0
25
1 nov 2008, 18:20

lory1990
Ciao a tutti! Quest'anno mi avvio anche io all'esame finale! ho deciso di partire con l'inversione circolare e dimostrare, facendo i calcoli che quando il raggio tende all'infinito la circonferenza diventa una retta e quindi l'inversione diventa una simmetria. Non essendo la circonferenza una funzione, al mio livello, non è possibile eseguire il limite per raggio che tende all'infinito, quindi il mio prof mi ha consigliato di esprimere l'equazione della circonferenza esplicitando la y e quindi ...
8
13 nov 2008, 22:10

vorfilia
Un negoziante ha venduto $1/5$ di un pezzo di stoffa, poi i $3/4$ del rimanente. Gli sono rimasti $39m$. Di quanti $m$ era quella stoffa? Potreste aiutarmi? Grazie
6
14 nov 2008, 19:13

bestiedda
per quali primi $p$ l'espressione $(2^{p-1}-1)/(p)$ è un quadrato perfetto? preso da una gara di matematica lo posto perchè la soluzione "ufficiale" di questo quesito è moooolto più lunga e calcolosa della mia, e mi è venuto il dubbio che sia giusta si vede subito che $p>2$ perchè il numeratore è sempre dispari. Dunque posso porre $p-1=2n$ e fare differenza di 2 quadrati al numeratore: $[(2^n+1)(2^n-1)]/(p)$. A questo punto noto che SOLO uno dei fattori ...

oltreoceano90
ciao...avrei bisogno di una mano, devo risolvere questo esercizio: limite che tende a infinito di [math]\frac{xln(1+\sqrt{x(x^2-1)})}{1+x^2}[/math] qualcuno potrebbe darmi gentilmente una mano grazie in anticipo!!!
21
14 nov 2008, 16:32

Sk_Anonymous
ciao, $\lim_{x \to 0}(sqrt((1+5x)^3)-1)/(2x)$ derive mi da come soluzione $15/4$ però io non ci arrivo in nessun modo. Qualcuno che sa risolverlo me lo potrebbe spiegare passo a passo?? Grazie

nato_pigro1
Per quali numeri primi p si ha che $13p+1$ è uguale al quadrano di un numero intero? L'ho visto come una diofantea e o ho nato che (144, 11) è una soluzione. Mi blocco non sapendo come sviluppare le condizioni ${(144+13k=text{quadrato}),(11+k=text{primo}):}$

MARTINA90
AIUTINO.. COME SICOMPLETANO I SEGUENTI ESERCIZZI: CM AL SOLITO NN METTO IL SIMBOLO DI INTEGRALE. .../(1+X^2) = LOG|(1+X^3|+C IN QUESTA PUO ESSEE X .... / (X-3X^3)^2 = 1/(3X^3-x) .../(COS^2 2x) = TG 2x+C 2X+5/... = RADICE DI (X^2+5X+1+C) GRAZIE IN ANTICIPO
3
13 nov 2008, 14:07

r4iKy
Salve a tutti ^^:hi Cerco libri o siti che mi forniscono esercizi di geometria (dimostrazioni) e di algebra. Però non solo con il risultato, ma lo svolgimento passo a passo dell'esercizio. Il livello è da liceo scientifico (sono in seconda). :thx:thx Chiunque conosca qualche libro o un sito in particolare, mi potrebbe scrivere titolo o link? Grazie in anticipo ^^ devo rimediare ad un 4 -.-" xX_r4iKy_Xx
2
12 nov 2008, 18:22

andre85-votailprof
Ciao, stavo cercando di risolvere questo limite razionalizzando il nominatore. Ma dopo ciò mi blocco. $lim_{x\to\2}(3-sqrt(5x-1))/(4-x^2)$ Inoltre so che il denominatore si puù scrivere come prodotto notevole $(2-x)*(2+x)$ Qualcuno può aiutarmi per favore a superare quella barriera che mi blocca dopo la razionalizzazione? Ve ne sarò grato..

lilla69
ho bisogno di un aiuto in questo problema.... La somma delle età di due fratelli è 15;l'anno prossimo il prodotto delle età sarà 60.Trovare l'età attuale dei due fratelli. i risulatiti sono 4 e 11 ciao :hi e un grazie a tutti
1
15 nov 2008, 10:35