Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dustofstar
aiuto!!! ho da calcolare una densità di transizione con integrali di convoluzione in cui compare la delta di dirac, ma non riesco proprio ad andare avanti. $q_n$=$g(S)$*[$int_{r}^{S}$$dy$$\delta$$(x-y)g(S)$ ] $^(n-1)$*[$int_{r}^{S}$$dy$$\delta$$(x-y)$$q_0$ ] * indica l'integrale di convoluzione, poi : $r<y<S$ e l' esponente $(n-1)$ indica ...
0
15 nov 2008, 14:10

giugy92
problema: si acquistano 200 cartoncini di due diverse grandezze spendendo per quelli di grandezza maggiore € 24 e per gli altri € 30. sapendo che i cartoncini di grandezza maggiore costano € 0,05 in più di quelli piccoli, calcolare il numero dei cartoncini delle due diverse grandezze e il costo unitario di ciascuno dei due tipi. grazie mille.
1
15 nov 2008, 13:23

Covenant
qualche domandina di pura curiosità: ho sentito parlare di derivate ad indice frazionario ma mi risulta difficile darmene una interpretazione, qualcuno potrebbe dirmi qualcosa anche solo a livello qualitativo? poi per le equazioni alle derivate frazionarie mi spaventa solo il nome . Dico subito che a livello di preparazione non posso ancora arrivare a questi concetti, la mia è curiosità
4
14 nov 2008, 21:49

*microboz
Ciao a tutti, io ho il seguente esercizio: Un blocco di 2Kg comprime di 4cm una molla con costante elastica di 2*10^4 N/m. Il blocco viene liberato e, dopo aver percorso un tratto di piano liscio sale lungo un piano inclinato di 30° scabro. Se il lavoro di attrito è -2N, la massima altezza raggiunta è: Io ho pensato di procedere così: - Calcolo la velocità che la molla imprime al blocco: 1/2kx^2=1/2mv^2 v=16 m/s - Calcolo l'altezza raggiunta qua pensavo di usare la conservazione ...

elwitt
Salve, vorrei un aiutino per risolvere questi due problemi di cinematica 1) Una particella si muove nel piano x, y con accelerazione costante a = 2 m/s2 e direzione 90°. A t = = la velocità è diretta lungo l'asse x ed ha modulo 10 m/s. Si calcoli la direzione rispetto l'asse x del vettore velocità a t = 5 s. Per risolvere questo problema ho utilizzato le equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato. La velocità l'ho ricavato come somma tra velocità iniziale (pari a 10 m/s) e il ...

strangolatoremancino
"Un ascensore è soggeto a un'accelerazione verso l'alto di $1,3 m/s^2$. Nel momento in cui la velocità verso l'alto è di $2,6 m/s$, dal soffitto della cabina, alta $2,8 m$, cade un bullone allentato. Calcolare a) il tempo di caduta del bullone dal soffitto al pavimento , b) la distanza di caduta rispeto al riferimento di terra" (Fisica 1, Halliday 5a ed. p 89 n 43) punto a) Mettiamoci nel riferimento non inerziale dell'ascensore accelerato verso l'alto rispetto al ...

antani2
buonasera avrei bisogno di aiuto urgente...! So che sulle forze centrali si può parlare di energia potenziale effettiva, che sarebbe la funzione $(l^2)/(2mr^2)+U(r)$,dove l è il momento angolare, ed è sempre uguale o minore dell'energia totale, poichè la diffenreza è$1/2mr'^2$ che è sempre positivo. Per esempio il potenziale effettivo gravitazionale è $(l^2)/(2m^r^2)-k/r$ e studiando questa funzione si vede che essa ha un minimo, e il valore di r in questo minimo corrisponde al valore di r in ...

minavagante1
ciao a tutti, ho una domanda da porvi: consideriamo il vettore campo elettrico, definito come $barE=barE_c+barE_i$ dove $barE_c$ è il campo elettrico coulombiano conserativo, mentre $barE_i$ è il campo elettrico indotto, addendo non conservativo. Allora, applicando il rotore, e sapendo che: $barE_i=-frac{partialbarA}{partialt}$ (dove $barA$ è il vettore potenziale magnetico) e $barB=rotbarA$ otteniamo: $rotbarE=rotbarE_i=-frac{partialbar(B)}{partialt}$ dove $barB$ è il vettore induzione ...

rose13
ciao mi servirebbe una mano per risolvere un quesito che trovate nella prima prova di esonero al link http://www.giulio.auriemma.name/Cartell ... ri0203.htm vi ringrazio in anticipo

michele.c.-votailprof
allora, premesso che io studio nel libro del Moriconi, manuale che si utilizza nella facoltà di economia a Siena. la cui simbologia può essere un po' diversa dalla vostra(ho visto che differisce da molti altri testi). Il libro parla di operazioni dinamiche perché le rendite possono essere viste sia dal punto dell'investimento che del finanziamento...Nel secondo caso si ha un ammortamento, ovvero un saldo del debito da parte di chi è finanziato: SIMBOLOGIA: Con $tau$ si ...

messicoenuvole
Svolgo qui questa equazione differenziale di primo grado a variabili separabili.NON RIESCO A A DETERMINARE L'INTEGRALE GENERALE!!! $y'=(y-y^3)/(x(1+y^2))$ Andiamo a determinare l'integrale generale: $(dy)/dx=(y-y^3)/(x(1+y^2))$ $(1+y^2)/(y-y^3)dy=1/xdx$ Soluzioni particolari risultano $y=0,y=+-1$ $int((1+y^2)/(y-y^3))dy=int1/xdx$ La risoluzione del'integrale di destra e' banale ed e'$log|x|$ mentre il primo intergrale della funzione razzionale risulta essere un pochino piu' complesso :mettendo in ...

fu^2
Sia p un numero primo. Sia $Syl_p(S_p)={P\in S_p|" P è un p-sottogruppo di Sylow in "S_p}$. Determinare $|Syl_p(S_p)|$, cioè il numero dei p-sottogruppi di Sylow in $S_p$. -------------------------------------------------------------- la mia dimostrazione è lunghissima, che è data da un corollario di un altro esercizio che avevo risolto grazie alle dritte di Martino. La cosa bella è che è costruttiva. Vediamo se si riesce a tirarne fuori qualcuna di più bella ...

Trotta1
Sono alle prese con un problema apparentemente semplice che non sono riuscito a risolvere. Si tratta di determinare le coordinate su una ellisse di una corda di lunghezza prefissata. Il problema si risolve facilmente se uno dei punti della corda ha ordinata $0$. Infatti mettendo a sistema l'equazione dell'ellisse $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ con l'equazione della distanza tra due punti $(x-x1)^2+(y-y1)^2=d^2$ ed estraendo $y^2$ dalla seconda equazione per inserirla nella prima, si ...
4
8 nov 2008, 22:18

tommyr22-votailprof
ho 2 corpi M1 ed M2, colleghati tra loro da una fune, che scendono lungo un piano inclinato di un angolo ALFA.Conosco l'attrito tra il piano e il corpo M1. voglio calcolare il coefficente di attrito tra il piano e M2 affinche il moto sia uniforme. adesso io ho calcolato in questo modo: prima ho trovato l'eq del corpo M1 e mi sono ricavato la Tensione del filo: P1+N1+T+A=0 T=M1g(sinALFA-u1cosALFA) u=coefficente poi ho ricavato eq secondo ...

slim88
Un'asticciola di vetro è piegata a semicrconfereenza di raggio $R=10 cm$. Su una metà è distribuita uniformemente la carica $q=5*10^(-9)$ e sull'altra una carica uguale d intensità ma di segno opposto. Calcolare il campo elettrostatico $E$ nel centro O.

ea2
ciao ho due sbarrette lunghe l con carica q distribuita uniformemente. le due sbarrette sono poste a distanza d dall'origine di un piano cartesiano una verticalmente e l'altra orizzontalmente. calcolare il campo elettrostatico sul punto P che si trova nell'origine. vi dico cosa ho pensato : il campo elettrico è la risultante dei due campi prodotti dalle sbarrette sul punto. calcolo quello prodotto su P dalla sbarretta orizzontale (sarà uguale in modulo a quello prodotto da quella ...

lilla69
mi servirebbe un aiuto in questo sistema... x(3x+1)+14=2y(1+y) x+2y=4 rispondetemi prima di stasera per favore perchè sono davvero in difficoltà:( i risultati sono x=-2 y=3;x=-2/5 y=11/5 grazie mille a tutti...e scusatemi e vi chiedo troppo...
4
14 nov 2008, 18:05

mnemozina
[math](b+2)[(b+3)(x-7)]=(b+2)^2-2b[/math] [math](b+2)[xb+3x-7*=b^2+4+4b-2b[/math] [math]b^2x+3bx-7b+2bx+6x-14=b^2+4+4b-2b[/math] [math]b^x+5bx+6x=9b+14+b^2[/math] [math]x\frac{(b+3)(b+2)}{b+3)(b+2)}=\frac{(b+3)(b+6)}{(b+3)(b+6}[/math] qui semplifico il tutto e mi viene[math]x=\frac{b+6}{b+2}[/math] per la giuoia dei miei tutors qst equazione l-ho risolta da sola... ma adesso il punto.. di quest-equazione devo pure fare la discussione ma come_ la prof me l-ha spiegata 3 volte (strano ma vero) ma nn ho capito bene... scusate..
5
14 nov 2008, 18:21

qxtr01
ciao, come si fa a risolvere la seguente disequazione? $x\sqrt{x^2-4}>x^2-4$ non credo proprio si possa elevare al quadrato entrambi i membri prima di aver fatto qualche operazione prima... grazie.
8
14 nov 2008, 10:56

nickdc
da questa formula Sgen = m c ln(T2/T1) qualcuno sa dirmi quanto vale T2 facendo la formula inversa? Grazie
3
12 nov 2008, 20:13