Rieccomi con sos geometria
Salve ragà,non pensavo di aver bisogno di nuovo aiuto così presto.
Mio figlio ha dieci e dico dieci problemi di matematica x domani,sette li ha fatti ,c'è ne mancano tre e forse xkè ne ha fatti troppi sembra bloccato su quest'ultimi,vi riporto una traccia:
Un parallelogrammo ha la base che è 4/3 dell'altezza e la loro somma e di 56 m calcola l'area.Grazie.
Mio figlio ha dieci e dico dieci problemi di matematica x domani,sette li ha fatti ,c'è ne mancano tre e forse xkè ne ha fatti troppi sembra bloccato su quest'ultimi,vi riporto una traccia:
Un parallelogrammo ha la base che è 4/3 dell'altezza e la loro somma e di 56 m calcola l'area.Grazie.
Risposte
Disegna due segmenti uno lungo 4 intervallini e l'atro 3 intervallini uguali ai precedenti. Il primo segmento rappresenta la base e il secondo l'altezza, e la base è $4/3$ dell'altezza. La loro somma è di 7 intervallini. Quindi basta dividere 56 per 7, e moltiplicare il risultato per 4 se si vuole la base, per 3 se si vuole l'altezza.
Note base e altezza si può calcolare facilmente l'area.
Note base e altezza si può calcolare facilmente l'area.
metti a sistema
$\{(H+B=56m),(B=4/3H):}$
poi sostituisci
$\{(4/3H+H=56m),(B=4/3H):}$
..non ricordo che classe frequenta e comunque non ricorderei i metodi che si utilizzano..vedi se ti può essere utile..
$\{(H+B=56m),(B=4/3H):}$
poi sostituisci
$\{(4/3H+H=56m),(B=4/3H):}$
..non ricordo che classe frequenta e comunque non ricorderei i metodi che si utilizzano..vedi se ti può essere utile..
ops..aveva già risposto @melia..e sicuramente più appropriatamente..vabbè..

Grazie @melia,cosi ne ha fatti altri due,ora l'ultimo che ha la differenza tra base e altezza,sta provando ha applicato lo stesso metodo e non viene,invece di sommare la frazione l'ha sottratta e niente,ti riporto il testo,dove sbaglia?
Un parallelogramma ha la base che è 7/5 dell'altezza e che la loro differenza è di 2,6 dm,calcola l'area (Risultato 59,15 dm quadrati)
Un parallelogramma ha la base che è 7/5 dell'altezza e che la loro differenza è di 2,6 dm,calcola l'area (Risultato 59,15 dm quadrati)
Lucky sei gentilissima,ma con queste formule io non ci capisco niente,perdonami è una mia ignoranza,ho fatto il liceo classico apposta,cmq mio figlio frequenta la seconda media ,siccome non lo faccio copiare quando ha difficoltà cerco di capire io e poi lo spiego a lui,così in classe non ha difficoltà specialmente nei compiti o interrogazioni alla lavagna.
Il procedimento che hai descritto è corretto, ti riporto i calcoli, controlla tu, avrà sbagliato un conticino:
$7-5=2$
$2,6:2=1,3$ $dm$
base $=1,3*7=9,1$ $dm$
altezza $=1,3*5=6,5$ $dm$
area $=9,1*6,5=59,15$ $dm^2$
$7-5=2$
$2,6:2=1,3$ $dm$
base $=1,3*7=9,1$ $dm$
altezza $=1,3*5=6,5$ $dm$
area $=9,1*6,5=59,15$ $dm^2$
Esatto @melia,x fare prima ha fatto la divisione con la calcolatrice e ha dato risultato sbagliato (probabilmente ha toccato un altro tasto) ha fatto la divisione a mente e si è trovato.Grazie 10000.
P.S. sicuramente disturberò ancora,sono proprio una frana,mio figlio è molto più bravo di me.
P.S. sicuramente disturberò ancora,sono proprio una frana,mio figlio è molto più bravo di me.
A presto allora, ciao

fai bene a non farlo copiare..bisogna capirle le cose perchè altrimenti uno tende a dimenticarle..comunque ti ripeto che non ricordo il metodo utilizzato in seconda media per risolvere certi problemi..magari la prossima volta evito del tutto di rispondere..comunque giusto per non lasciarti con dei dubbi non ci sono formule in qll che ho scritto..ho soltanto chiamato H l'altezza e B la base e poi ho scritto semplicemente i dati in un sistema tutto qui..ciao!!!
Lucky rilassati, si vede che lo hai risolto con le equazioni, che si fanno in prima superiore, il figlio di anmu però fa la seconda media.
Non ti preoccupare, non era sbagliato il procedimento, era solo da studenti un poco più grandi.
Non ti preoccupare, non era sbagliato il procedimento, era solo da studenti un poco più grandi.

nono aspetta hai interpretato male il tono..capita spesso scrivendo..quando ho detto evito di rispondere non era perchè mi sono agitata ma semplicemente perchè non ricordando i procedimenti delle medie non vedo l'utilità di un mio intervento se non per confondere le idee..tutto qui..mi dipiace se sono risultata "antipatica"..non era mia intenzione..alla prossima!
