2 Esercizi sul lavoro: HELP
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi 2 esercizi, qualcuno può darmi una mano ? Grazie 1000
1) Un corpo di massa 2,6 Kg scivola dala sommità di un piano inclinato dall'altezza di 3 metri per 5 metri. Il coefficiente di attrito tra blocco e piano è 0,18. Determinare il lavoro della forza di gravità, in J, nei 5 metri di percorso.
A) 91
B) 76
C) 58
D) 36
E) 18
Io credo che il risultato sia 76 ma non ne sono sicuro
2) Un oggetto di 2 Kg si muove con una velocità di 3 m/s. Ad esso è applicata una forza di 4N nella direzione del moto, quindi la forza viene rimossa dopo che l'oggetto ha compiuto un percorso aggiuntivo di 5m. Il lavoro fatto dalla forza è im J:
A) 10
B) 12
C) 15
D) 20
E) 38
Io so che L=Fs (lavoro=forza*spostamento)
Sembrerebbe troppo banale fare
L= 4N * 5m = 20 J
anche perchè sennò gli altri dati (massa e velocità) non servirebbero
HELP
1) Un corpo di massa 2,6 Kg scivola dala sommità di un piano inclinato dall'altezza di 3 metri per 5 metri. Il coefficiente di attrito tra blocco e piano è 0,18. Determinare il lavoro della forza di gravità, in J, nei 5 metri di percorso.
A) 91
B) 76
C) 58
D) 36
E) 18
Io credo che il risultato sia 76 ma non ne sono sicuro
2) Un oggetto di 2 Kg si muove con una velocità di 3 m/s. Ad esso è applicata una forza di 4N nella direzione del moto, quindi la forza viene rimossa dopo che l'oggetto ha compiuto un percorso aggiuntivo di 5m. Il lavoro fatto dalla forza è im J:
A) 10
B) 12
C) 15
D) 20
E) 38
Io so che L=Fs (lavoro=forza*spostamento)
Sembrerebbe troppo banale fare
L= 4N * 5m = 20 J
anche perchè sennò gli altri dati (massa e velocità) non servirebbero
HELP
Risposte
si è corretto
è corretto il secondo ?
Se si, gli altri dati sono dati solo per creare confusione ?
Se si, gli altri dati sono dati solo per creare confusione ?
qualcuno mi spiega la risoluzione del primo?:.perchè anche su quello io mi troverei dei dati in più..
si sono corretti entrambi...
Per il primo chiede solamente il lavoro fatto dalla forza di gravità, quindi bisogna escludere quella di attrito. Prendendo un riferimento orientato come il piano inclinato di un angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale e verticale, e sapendo che $L=intbarF*DeltabarS$, possiamo scomporre la forza in due componenti, quella parallela al piano inclinato (data da $F_x=mgsintheta$) e quella perpendicolare ($F_y=mgcostheta$). Essendoci il prodotto scalare all'interno dell'integrale la componente in direzione y non fa lavoro (una forza che agisce perpendicolarmente allo spostamento non fa lavoro); inoltre sapendo che la forza di gravità è costante possiamo portarla fuori dall'integrale e quindi: $L_g=mgsintheta*5=2.6*9.81*3/5*5$
Per il primo chiede solamente il lavoro fatto dalla forza di gravità, quindi bisogna escludere quella di attrito. Prendendo un riferimento orientato come il piano inclinato di un angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale e verticale, e sapendo che $L=intbarF*DeltabarS$, possiamo scomporre la forza in due componenti, quella parallela al piano inclinato (data da $F_x=mgsintheta$) e quella perpendicolare ($F_y=mgcostheta$). Essendoci il prodotto scalare all'interno dell'integrale la componente in direzione y non fa lavoro (una forza che agisce perpendicolarmente allo spostamento non fa lavoro); inoltre sapendo che la forza di gravità è costante possiamo portarla fuori dall'integrale e quindi: $L_g=mgsintheta*5=2.6*9.81*3/5*5$
e se io non conosco le integrali ma solo una fisica poco approfondita di un quarto liceo come potrei risolverlo??..ad esempio posso trovare il lavoro della forza peso mgh..però la forza d'attrito?
sapendo che il lavoro di una forza (a questo punto presumo che nei tuoi esercizi utilizzi solo forze costanti) è dato da $L=F*DeltaS*cosalpha$ dove $alpha$ è l'angolo tra la direzione di applicazione della forza e la direzione dello spostamento. Come vedi se $alpha=90°$ ovvero forza e spostamento sono perpendicolari, il coseno è nullo e di conseguenza è nullo anche il lavoro. Se invece sono paralleli, $cos0=1 ->L=FDeltaS$ come nel nostro caso
ah si, per la forza di attrito applica sempre la definizione che ho scritto sopra: adesso forza e spostamento agiscono nella stessa direzione, ma in versi opposti (la massa scende, la forza di attrito "spinge" verso l'alto) quindi $alpha=180°$ da cui $L=F*DeltaS*cospi=-F*DeltaS$
sisi fino a qui c'ero..poi al lavoro della forza peso devo aggiungere quello della forza d'attrito?..con la mia domanda mal posta volevo chiedere come mi devo comportare dopo che ho i due lavori..
no il primo esercizio è finito come l'ho scirtto sopra, basta $L=mgsintheta*5$. Se devi calcolare il lavoro complessivo allora devi anche tener conto della forza di attrito, sommando i due risultati