Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Questo è un altro problema di geometria sul quale io e mia sorella abbiamo problemi...
L'immagine di riferimento è questa: http://img530.imageshack.us/my.php?imag ... 028qn4.jpg
Tesi:
CP = ?
FQ = ?
Ipotesi:
EFBC e AQAC sono circoscrittibili
Questo è quello che abbiamo provato a fare... commenti e aiuti per correggere/proseguire ci faranno contentissime!
EF = $sqrt((42,5)^2 - (17,5)^2)$ = $sqrt(1806,25-306,25)$ = $sqrt(1500)$ = 38,8 cm
PB = $sqrt(140^2-90^2)$ = $sqrt(19600-8100)$ = $sqrt(11500)$ = 107,3 cm
FQ = ...

$\sum_{k=1}^N 1/(n!)^(1/n)$
son due ore che cerco di farla convergere...ma forse non lo fà...sto impazzendo

Salve, la domanda è molto semplice, come faccio a capire quale e come devo scartare l'equazione dovuta dal generatore di corrente in una rete?
Ripondo meglio la domanda. Se ho una rete con diversi generatori di tensione e corrente e uno di questi generatori sta a cavallo tra due maglie come e chi scarto come equazione alla maglia?

sia aut(S^2) l'insieme di tutti gli omomorfismi su S^2 (che è la sfera.. giusto?).
Dimostrare che che questo insieme, con la composizione, è un gruppo.
è chiaro che devo verificare i tre requisiti della definizione di gruppo.
sembrerebbe facile.. come si scrive formalmente?
[/chesspos]

il calore è la quantita di energia cinetica interna posseduta da un corpo
ma qualcuno sa ke cos'è l'energia cinetica interna????

Quale è l'impliocazione di tale equazione nella termodinamica?

Qualcuno è in grado di dimostrare come il L non si una funzione di stato?

scusate la domanda banale ma che relazione c'è tra volume tetaedro-volume parallelepipedo

Salve...
Ho un esercizio di statistica di questo genere:
Determinare la retta dei minimi quadrati che interpola i seguenti valori
x: 10 15 18 23 29 35
y: 20 23 27 33 38 44
Determinare i valori interpolati di y se
a) x=12
b) x=20
Allora per quanto riguarda la retta dei minimi quadrati l'ho trovata...
Ma i valori interpolati di y come li trovo?
Grazie

Qualcuno potrebbe spiegarmi come procedere per risolvere queste 3eq. risolvibili con i log?!
1. 3^1+2X +4/3 = 4 x 3^X
2. 2(2+9^X)/3^X = 9
3. 32-3^X / 5+3^-X =9/2
Nb: ^ = elevato
Nel primo io ho provato a portare a primo membro tutti gli elementi con base 3, poi ho trasformato in logaritmi.. e dopo mi sono persa!=(
Invece gli altri come faccio con la X al denominatore!Ho provato a trasformarle in differenze di log,ma non mi riescono!
Potete spiegarmi come procedere?!grazie ...
Salve a tutti e complimenti per il sito, davvero ben fatto e di un'utilità estrema!
Vediamo al problema, adesso... mia sorella non riesce a svolgere un problema di geometria, il punto è che io non mi ricordo granchè di matematica del liceo e non posso aiutarla più... mi date una mano?
Data una circonferenza, da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB = 81a, la cui parte esterna è AD, e la secante AC = 51a la cui parte esterna è AE. Sapendo che EC = ED e che BC = 72a, ...

in un circuito sono inseriti una resistenza di 3.6 ohm e due generatori, collegati in serie fra loro, aventi ciascuno forza elettromotrice uguale a 2.0 V e la stessa resistenza interna. l'intensità di corrente che percorre il circuito è 1.0 A. calcola la resistenza interna di ciascuno dei due generatori e la tensione agli estremi della restistenza di 3.6 ohm.

Salve come sempre tra sei problemi almeno uno non mi deve mai risultare ,a mente ci sono riuscita ma non riesco a rappresentarlo.
Una terrazza rettangolare avente il perimetro di 22 m e una dimensione di 5 m,viene pavimentata con delle piastrelle rettangolari lunghe 32 cm e larghe 25 cm.Quante piastrelle sono necessarie? risultato (375).Grazie 1000.

Ciao!!
Mi sapete dare una regola pratica per trovare inf, sup, max e min di un insieme??
Grazie!!
in un esame ho questo problema:
X=$((x11,x12,x13),(-x12,x22,x12),(-x22-x13,-x12,x11))$
sò per certo ke siccome dipende dai 4 parametri liberi x11,x12,x13,x22 la dimensione di V= 4
ed una base è cosituita da B=(X1,X2,X3,X4) dove ad esempio X1=$((1,0,0),(0,0,0),(0,0,1))$ X2=$((0,1,0),(-1,0,1),(0,-1,0))$ X3=$((0,0,1),(0,0,0),(-1,0,0))$
X4=$((0,0,0),(0,1,0),(-1,0,0))$
adesso si vuole studiare a variare del parametro h f:V-->R[x]2 definita dalla legge:
f(A)=(1 x x^2) A $((h,1,1))$
mi sto arrabbiando su un integrale doppio. Non riesco ad andare avanti.. mi date una mano?
$int_{x}^-50h(z)dz int_{-80}^z psi(u)du$ dove $psi(x)=$=$\{(1/(2 epsilon) , y-epsilon<x<y+epsilon),(0, text{altrove}):}$
l'intervallo in cui prendere la $x$ è $-80<x<-50$ e $epsilon$ è un numero vicino allo 0 qualsiasi..
risolvendo mi sn trovata $1/(2epsilon)int_{max(x,y-epsilon)}^(y+epsilon) h(z)(z-(y-epsilon))$
ora.. per provare se mi trovavo ho considerato che se $epsilon=0$ allora $psi(x)=delta(x-y)$ considerando la delta di Dirac.
Se io considerassi la delta di ...

salve a tutti... potreste valutare la correttezza del seguente esercizio?
Grazie
Si calcoli:
$int_A(x^2+y^2)^4dxdydz$
$A={z<=5-x^2-y^2, 2<=z<=4}$
Svolgimento...
tramite l'impiego delle coordinate cilindriche:
$\{(x=\rhocos\varphi),(y=rho\sin\varphi),(z=z):}$
$2<=z<=4, 0<=\varphi<=2pi, 0<=rho<=sqrt(5-z)$
$(int_0^(2\pi)\dvarphi)(int_2^4dzint_0^(sqrt(5-z))\rho^9d\rho)$
Grazie a tutti

potete aiutarmi su qst esercizio
Determina per quale valore del parametro m la retta passante per i punti A(m+1;2) B(1;m) è parallela alla retta y=3x+1. Trova poi il perimetro del triangolo ABC con C punto di intersezione tra l'asse x e la retta y=x+1
:hi

Non mi è chiaro cos'è il rotore. Dato un vettore v di coordinate vx, vy e vz, in coordinate cartesiane il rotore di v si esprime come:
rot v = (δvy/δz - δvz/δy) i - (δvx/δz - δvz/δx) j + (δvx/δy - δvy/δx) k
ma se gli assi cartesiani sono ortogonali, queste derivate parziali non dovrebbero essere tutte nulle ? nel senso che la variazione della componente y non è nulla rispetto all'asse z?

Qualcuno può dirmi come si risolve un sistema attraverso il teorema cinese dei resti?
Ad esempio:
$\{x-=1 (2), x-=2 (5), x-=3 (9)$
Grazie!