Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! ^_^
E' da un paio di giorni che mi arrovello sulla dimostrazione della formula di Heaviside per determinare l'antitrasformata di Laplace di funzioni razionali proprie che hanno esclusivamente poli semplici, ossia detti $R(s)$ e $Q(s)$ due polinomi tali che $deg(R)<deg(Q)$ e detti $s_1$,...,$s_n$ gli zeri di $Q$ tutti con molteplicità uno si ...

Si considerino le funzioni continue nell'intervallo $[-pi,pi]$ e si definisca per due di queste funzioni il prodotto scalare il numero
$\int_{-pi}^{pi} f(x)*g(x)* dx$
Provare che, se $m$ ed $n$ $in$ $ZZ$, le funzioni $sin nx$ e $cos mx$ sono ortogonali rispetto a tale prodotto scalare.
Prima di tutto cerco la primitiva di $sin nx *cos mx$ in $dx$, ho pensato di integrare per ...

Un Grazie sincero a adaBTTLS
A proposito i ringraziamenti dove si fanno?
Si possono fare nel forum?
Sono nuovo per i forum
Sagramor

ciao!
prendete il file
download.sns.it/proveesame/fis_matfisinfo.pdf
anno 1994/95 prob.4 (pag.47)....
offro grossi favori.......... a chi mi spiega il punto (1) !!!!!!!!!!!!!!
io non so come affrontarlo....

Ciao a tutti. Stamani ho avuto un parziale di Algebra e Geometria, del quale non sono riuscito a capire niente (come previsto, visto che mi sono dedicato un sacco ad analisi e informatica dall'inizio del corso).
In ogni caso, qualcuno saprebbe spiegarmi per filo e per segno come risolvere questo tipo di esercizi nel caso particolare e generale, motivando in maniera il piu' possibile comprensibile ogni passaggio?
Grazie in anticipo
http://www.allfreeportal.com/imghost/vi ... MG0380.JPG
Gradirei un vostro parere sui seguenti testi:
- lezioni di matematica 1 e 2 di Giuseppe Zwirner
- analisi matematica 1 e 2 Marcellini - Sbordone
- analisi matematica vol. 1 e 2 Enrico Giusti
- calcolo differenziale vol. 1 e vol. 2 Adams
Secondo voi quali potrebbero essere i migliori per lo studio dell'analisi da autodidatta.
Non sono iscritto ad alcuna facoltà universitaria ma semplice appassionato della materia.
grazie a tutti

Buonasera,
sto facendo un compito di trigonometria in cui devo trasformare delle coordinate cartesiane di un vettore in polari.
Le coordinate sono v= ( sqrt(50-10sqrt5), -5 -sqrt5)
Per fare ciò ho trovato il modulo che equivale a 4sqrt5.
poi per trovare l'angolo ho calcolato la tangente con Vy/vx e poi ho visto che calcolando l'arcTg mi viene -54°.
Ma ciò è possibile? Oppure cosa ho sbagliato qualcosa?
[mod="Fioravante Patrone"]Corretto titolo. Quello originale era:
Problema[/mod]

Un corpo viene lanciato con velocità vo=100 m/s secondo un certo angolo "alfa" contro un muro distante 200 m da esso e alto 50 m. Determinare l'angolo "alfa" secondo il quale va lanciato l'oggetto affinchè esso urti il muro nel suo punto più alto.
grazie mille in anticipo
Un aiuto per capire
[math]<br />
\frac{4x^2 + 5x + 6}{2x^2 + 3x -2}<br />
[/math]
grazie

In generale no... il sottogruppo generato dalla matrici elementari potrebbe non coincidere con $GL_n$. Ovviamente coincide nel caso particolare ma quello è quello che devi dimostrare.
Si può dire solamente se quegli elementi sono generatori del gruppo, cioé se il più piccolo sottogruppo che contiene quelli elementi è il gruppo stesso.

Heil, sono un nuovo iscritto, scusate se ancora non mi sono presentato ma il motivo principale che mi ha spinto ad iscrivermi è stato quello di porvi una domanda (perdonatemi se voglio approfittare di voi). La mia cultura matematica è alquanto insoddisfacente, nel senso che alle superiori ho ottenuto sempre valutazioni felici da parte degli insegnanti che mi considerano uno studente di un buon livello, ma i manuali scolastici sono odiosi, incompleti, dànno per scontate troppe cose. Perciò ho ...

Salve a tutti.
Qualcuno mi può aiutare???
come rappresentato nell'immagine
un oggetto viene lasciato da un piano inclinato (liscio,senza attrito) con altezza nota h.
Le uniche forze agenti sul corpo sono la forza peso e la reazione vincolare (che non compie lavoro).
Bisogna distingue anche due casi :
1) quando il corpo è fissato su dei binari,non può cadere.
2) quando il corpo è libero e quindi può cadere.
Come faccio a sapere l'altezza minima h che deve avere ...
come calcolo l'Img e il Ker di f di questa matrice:
M(f)=$((5,-12,19),(2,-5,8),(0,0,0))$
sò ke il rank (M)=2 e quindi ke Img f =2 e ke il Ker f =1
ma come trovo le basi dell'immagine e del nucleo?
la soluzione mi dice ke Imgf=((1,0,0),(0,1,0)) Kerf=(1,2,1)
grazie

Da una stazione parte un treno che si muove di moto uniformemente accelerato fino a raggiungere una velocità di 40m/s e poi di moto uniformemente decelerato fino a quando arriva in stazione. Il treno impiega 4500 per le due fasi:si dica con quale velocità un secondo treno deve muoversi partendo contemporaneamente al primo per arrivare alla stazione nello stesso istante dell'altro.Allora in breve io ho chiamato il tempo in cui il primo treno accelera t e quindi l'altro tempo sarà 4500-t. ...

Qualcuno mi può risolvere questi due esercizi spiegandomi anche come si risolvono, grazie.
1) "Riduci i seguenti radicali al minimo comune indice."
[math]^4\sqrt{9}[/math] ; [math]^3\sqrt{4}[/math] ; [math]\sqrt{5}[/math]
2) "Semplifica, se possibile, i seguenti radicali considerando positivo ciascun fattore letterale che in essi eventualmente compare."
[math]^10\sqrt{x^5y^10}[/math] ; [math]^4\sqrt{a^8b^4}[/math] ; [math]^5\sqrt{ab^5}[/math]
:hi :hi

salve a tutti..
ho questa funzione
$f(x,y)={((xy)/(x+y),if x!=0),(0 , text{negli altri casi}):}$
mi chiede se è possibile calcolrare le derivate parziali
come devo fare ?applicare la definizione della derivata parziale e vedere se nel punto (0,0) oppure in qualsiasi altro punto tipo (0,y) o (x,0) il limite esiste ed è finito??
se non è così come io credo di dover fare, spiegatemi per favore come procedere GRAZIE!
Leggo da wikipedia questa cosa, a proposito della notazione usata per indicare la derivata:
"La prima che compare storicamente:
$f'(x) = (\frac {d f}{d x})_{(x_0)}$
ancora oggi usata in fisica".
Poi so che per evidenti ragioni geometriche (ma non solo), la derivata di una funzione in un punto $x_0$ è uguale a $df/dx$, indicando con $df$ il "differenziale" di una funzione nel punto $x_0$ relativo all'incremento $\Delta x$. A ...

Scusate, mi sapreste dare una risposta esauriente e chiara come se dovessi trattare la questione con dei ragazzi delle scuole superiori?
Grazie


http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 3-2005.pdf
Sono in difficoltà con l'esercizio 2.3 (e voglio risolverlo con il principio di sovrapposizione anche perché con gli altri metodi mi trovo, e la traccia richiede di usare questo metodo alla fine).
Io ho proceduto nel seguente modo:
1) Ho spento il generatore di corrente. Dunque ottengo $R_eq=[(R_1+R_2) par R_3]+R_4=13.75 Omega$
fatto questo posso calcolare $i'_E=E/R_eq=50/13.75=3.64A$
2) Ho spento il generatore di tensione.
E ottengo che $R_4 par R_3$ dunque posso usare un partitore di ...