Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oltreoceano90
sia y=f(x): R--R e lim x che tende a -infinito x^(1/5)*f(x)=l>0 finito. allora il limite di x che tende a -infinito di f(x) quanto vale??

simon65
Salve! Mi vergogno un pò ad esporvi questo semplice quesito. Se mi prestano 75000€ e dopo 10 anni restituisco 85000€ con rate mensili di 500€, che tasso di interesse mi hanno applicato? Come si calcola? Grazie

Mikepicker
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a calcolare la derivata prima del seguente esercizio? $y=1/(sqrt(x^3))$ Grazie mille
8
2 dic 2008, 17:26

ralf86
Sto cercando una funzione in una variabile, derivabile in un punto, con derivata diversa da zero e localmente NON monotona. Leggo che deve esistere, ma non riesco ad inventarla ne' ad immaginarla. grazie
7
2 dic 2008, 13:48

UsagiChan94
√2x + √3y = 0 x + y = √3 - √2 ---------------------------- x - 2√2 = √2y 2x + 2√2y = 8√2 Non riesco proprio a risolverli...
7
3 dic 2008, 15:37

celeste4
Ecco a voi l'esercizio "scoglio" della serie di probabilità che devo consegnare questa settimana...l'ho già fissato per parecchio tempo, con tutte le definizioni necessarie scritte a bordo pagina ma...ancora il vuoto... Provo a sottoporvelo, poi man mano che riesco a combinare qualcosa, aggiungo a questo post! Siano$X_1, X_2, ...$ delle variabili aleatorie indipendenti a due a due con varianza limitata. Allora: $frac{1}{n}sum_{j=1}^n (X_j-E(X_j))->0$ con probabilità 1. a) Sia $Y_n$ una ...
1
2 dic 2008, 19:23

Paccio1
Salve a tutti. Ho problemi a capire come si possa "ridisegnare" una rete del genere, perchè nel modo in cui è stata posta mi è difficile capire quali siano le equivalenze serie parallelo per calcolarmi la resistenza equivalente e di conseguenza applicare thevenin-norton. Dato che il mio prof. mette spesso queste reti ingarbugliate vorrei che qualcuno mi suggerisse un metodo per ridisegnare in maniera più chiara queste reti. Voi come la ridisegnereste tenendo conto delle varie maglie? Come vi ...

turtle87crociato
E' la cosa più bella studiare mettendo la fisica al centro e tutto il resto a farle da contorno (isomorfismi tra ennuple e vettori geometrici, analisi e "generatori di equazioni"- le funzioni esponenziali). Studiare la natura da protagonisti. Tuttavia, ciò diventa "faticoso" e non più appassionante, coinvolgente, quando si comincia a chiedersi il senso della cosa. Non un banale "senso utilitaristico", ma un senso "logico", la cui richiesta non abbia al centro ciò che il mondo vuole da me, ...

DaFnE1
log $X^2$ - 3 log X +1>0 Il primo log di base 2 e il secondo di base 4.. ..porto il 2°log in base 2 e ottengo.. log $X^2$ - $3/2 log X >0<br /> <br /> In quanto il +1 lo annullo con la base 2 elevata a 0 che fa 1,quindi trasportandolo a 1° membro, - 1<br /> <br /> m.c.m e mi viene.. (ovviamente tutto in base 2!)<br /> <br /> 2log$X^2$ - 3log X >0<br /> <br /> Considero.. log X = t (sempre in base 2) <br /> <br /> e sostituisco..<br /> <br /> 2$t^2$-3t =0 (eq.associata)<br /> <br /> metto in evidenza t, risolvo e ottengo: 0; 3/2<br /> <br /> Quindi sostituisco di nuovo...<br /> <br /> log X = $3/2$ x= 2 elevato a 3/2 e ottengo 9/4<br /> logX =0 x= 2 elevato a 0 x=1<br /> <br /> Metto a sistema con il CA e mi viene x>$4/9$<br /> <br /> Ma il libro dice X>$1/4$ Dov'è che sbaglio?!grazie in anticipo!
6
2 dic 2008, 22:55

konrad83
Viene condotta una indagine tra gli studenti di una scuola per analizzare se vi sia relazione tra la loro abitudine al fumo e quella dei genitori. I dati raccolti relativi a 100 intervistati, sono riassunti nella seguente tabella doppia: abitudine al fumo dei genitori lo studente fuma? si no totale nessuno 3 22 25 uno solo ...
4
3 dic 2008, 11:22

pat871
Ho una questione da chiarire sull'idea basilare dei martingales. Per definizione un martingale rispetto a una filtrazione $F = (F_t)_(t in I)$ è un processo stocastico $X = (X_t)_(t in I)$ per cui vale 1) ogni $X_t$ è $F_t$-misurabile, per tutte le $t in I$. 2) $X_t in L^1$ per tutte le $t in I$. 3) $E[ X_s | F_t] = X_t$, per tutte le $s ge t$, $s, t in I$. La terza proprietà, già mi crea problemi. Chi mi sa dire come interpretarla ...
6
28 nov 2008, 01:00

wruy
Ciao a tutti avrei bisogno di un vostro aiuto.. sapete dirmi come si arriva alla formula del seno e del coseno senza calcolatrice e senza consultare la tabella dei risultati? ad esempio... calcolo del seno e del coseno di pigreco... oppure di pigreco alla seconda?? grazie mille per l'aiuto..[/asvg]
7
27 nov 2008, 16:49

lespaul1
Salve a tutti,un altro esercizio che non mi è chiaro: Sia data la retta r di equazioni cartesiane: x − y + z = 2 x − y − z = −1 e sia ç il piano x + y + z = 0. a) Determinare l’intersezione della retta r con il piano ç. b) Dire se la retta r ´e perpendicolare al piano ç. Inoltre volevo chiedere se c'è un formulario nel quale capire come trovare per esempio intersezioni tra rette, retta piano etc. grazie mille

peppelostatistico
secondo quesito sennò esco pazzo : Si lancia quattro volte una coppia di dadi, il primo truccato in modo tale che la probabilità di ottenere un numero pari sia 0,9 volte quella di ottenere un numero dispari, l'altro truccato in modo tale che la probabilità di ottenere un numero pari sia 1,5 volte quella di ottenere un numero dispari. Nell'ipotesi che i loro punteggi siano diversi, si calcoli la probabilità che per 2 volte la somma dei loro punteggi sia pari a 4..

*fra_ph76
Ciao a tutti, sono un biologo molecolare alle prese con un problema di statistica, chiedo consiglio a chi di voi voglia aiutarmi. il problema è questo: io ho 4 valori numerici che per semplicità chiamo a, b, c, d con i le relative deviazioni standard voglio calcolare la deviazione standard della seguente formula: 2^-((a-b)-(c-d)) (dove per ^ intendo funzione esponenziale) grazie del vostro aiuto e scusate se non sono stato troppo matematico...
2
2 dic 2008, 18:07

valentino861
Scusate ma non sono mai riuscito a capire una cosa. Considerando il moto di un satellite attorno ad un pianeta come una massa soggetta alla forza gravitazionale che ruota con velocità angolare costante (quindi c'è equilibrio tra le forze) attorno ad una massa m più grande e immobile nello spazio. Se metto il sistema di riferimento sulla massa orbitante ho che la forza gravitazionale è bilanciata dalla forza centrifuga...ma se mi metto in un SRI sulla massa immobile come si bilanciano ...

lollypop2
la funzione ha punti di discontinuità? determinare limite destro e sinistro f(x) = e^1/x come devo fare a risolvere questo mostro?? solitamente in questi esercizi faccio le condizioni di esistenza ma qui non so come fare! qui stessa cosa calcola il limite sinstro lim 1+2 ^1/x x-->0 ________ 1-2^1/x
2
2 dic 2008, 22:27

Maturando
Ciao ragazzi, perché per la seguente funzione y = x^3 - x^2- 4x + 4 è possibile dire: "Non esistono asintoti obliqui perché la funzione e' di terzo grado e quindi non puo' essere approssimata mediante una retta"? Grazie.
7
2 dic 2008, 20:27

richardflyer
Ragazzi, so che è grave, ma ho bisogno del vostro intelletto. Qual'è la definizione di n-uple? Cosa sta a significare? Sono iscritto in ingegneria, ma sono a corto di tante basi della matematica visto che mi sono diplomato parecchi anni fa. Sto riprendendo tutto e come un folle. HELP!!! Grazie

lespaul1
Ciao a tutti, non so come risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come procedere? grazie Siano dati i vettori ~u = (1, 0, 1), ~v = (1, 0,−1). a) Trovare un vettore ~w che resulti perpendicolare ad entrambi. b) Determinare l’angolo fra il vettore ~w ed il vettore ~u +~v. c) Trovare l’equazione cartesiana del piano passante per P = (1, 0, 2) parallelo a ~u, ~v.