Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francescodd1
non riesco a risolvere questo limite: $\lim_{x\to \0^-}(1-2^x)^(1/(2*sinx)) non si puo utilizzare de l' hospital

*microboz
Ciao a tutti, io ho il seguente esercizio con la traccia risolutiva, ma non riesco a capire una cosa. Ecco l'esercizio Due strati infiniti carichi, non conduttori, sono paralleli l'uno all'altro, ambedue gli strati hanno una densità di carica superficiale +$\alpha$ . Calcolare il valore del campo elettrico dei punti in mezzo tra gli strati e a sinistra degli strati. Io so che a sinistra il risultato è E = -$\alpha$ / 2$\epsilon$0. Al centro ovviamente sarà 0 ...

matilde081
Ciao a tutti! Avrei un piccolo problemino nel riuscire a trovare in generale la base di uno spazio vettoriale e la sua dimensione. Potreste darmi una regola pratica per farlo?? Grazie!!

SaturnV
Saluti a tutti, vorrei un consiglio su come studiare un'equazione differenziale del secondo ordine non lineare. Si tratta evidentemente di una equazione da analizzare dal punto di vista numerico. E' un sistema riconducibile ad un oscillatore armonico, ma per particolari valori del parametro libero dell'equazione e delle due condizioni iniziali, il sistema "esplode", ossia per un certo t finito, il sistema smette per un istante di oscillare armonicamente e si "spezza". Quali metodi mi ...
1
30 nov 2008, 10:33

giggikr
ciao ragazzi! qualcuno sa spiegarmi perchè limite che tende a 0 da destra (sarebbbe 0 con il più come esponente) di 3elevato a x per log naturale di x tutto fratto 2 + x fa meno infinito?? p.s. se qualcuno riesce a spiegarmi cosa cambia quando si trova il + o il - sopra un numero o sopra l'infinito(come nell esercizio) gliene sarei grato!
11
30 nov 2008, 19:29

jellybean22
Buona sera a tutti, non riesco a capire una cosa su questo radicale : $sqrt(a^2b^2-16a^2)$ Scompongo ed ottengo: $sqrt(a^2(b-4)(b+4))$ La C.E. del libro dice che $a=0 V a!=0 et ( b<=-4 V b>=4)$ L'ultima parte l'ho capita, ma perché dice che $a$ deve essere uguale o diverso a $0$?? Non basterebbe scrivere $a=0$ visto che la $sqrt(0)$ esiste e perché deve essere diversa da $0$??? Grazie a tutti.
7
30 nov 2008, 19:45

imeon96
Un rombo ed un rettangolo sono isoperimetrici. Sapendo che le dimensioni del rettangolo sono una 11/9 dell'altra e che la loro differenza misura 7,8 cm; calcola la misura del lato del rombo.
1
30 nov 2008, 19:35

jellybean22
Salve a tutti non riesco a capire la C.E. di questo radicale: $sqrt(x+5-(20x)/(x+5))$ Affinché il radicale esisti il libro dice che $x>-5$ e ciò lo ottengo se pongo il denominatore di $20x$ maggiore di $0$ ma sul resto del radicando che studi bisogna fare??? Grazie a tutti.
3
30 nov 2008, 18:59

sbarbasgrulen
vorrei per favore un aiuto per questo esercizio sull'ottimizzazione di funzioni un produttore produce due meteriali con misto di lana cotone e poliestere. La qualità lusso, 3 euro al chilogrammo è 20% lana 50%cotone e 30% poliestere, quella ordinaria 2 euro al kg ed è 10% lana 40%cotone 50% poliestere. IN magazzino ci son 2000Kg lana e 6000Kg poliestere e 6000 kg di cotone. Quanti chili di ogni materiale deve produrre per massimizzare il proprio guadagno? grazie in anticipo

spumina89
Mi spiegate come si fanno degli esercizi tipo questi: [math]\sin 2x = \frac {\sqrt 2}{2}[/math] sen (x+45°)= sen (2x-30°) cosx= cos (3x+180°) Grazie!! edit di Cherubino: use latex please!
2
30 nov 2008, 18:37

Sorriso91
ciao a tutti..forse sarebbe stato più appropriato mettere questo topic su "generale"..vabbè per ora lo posto qui.. allora dovrei fare una mappa concettuale su tutte le curve che abbiamo affronatato a scuola(una mappa che le riassuma tutte)..quindi circonferenza parabola ellisse iperbole e funzione omografica..e perchè no anche la retta..solo che non so da che parte cominciare e soprattutto come poter legare tra di loro le varie curve..mi date qualche idea o qualche suggerimento??..voi come ...
8
29 nov 2008, 13:38

Lorin1
Si consideri il seguente sottoinsieme dello spazio vettoriale $RR^3$ $S={(1,0,1),(-1,0,1),(0,0,2),(1,1,0)}$ Si provi che è linearmente dipendente e si determini la dimensione, una base, e le equazioni nel riferimento naturale del sottospazio di $RR^3$ Allora per quanto riguarda la dipendenza lineare sono riuscito a verificarlo da solo, ora però mi sono un attimo bloccato sulle ultime tre richieste, forse perchè non ho ben capito dove devo operare. Ad esempio ho trovato che ...
10
28 nov 2008, 19:27

P3pP3
x trovare gli asintoti..il dominio di f(x) = xe^x+1 ?? e di y= 2xe^1/x? poi la discontinuità di f(x) = 1/ 1 + e ^ 1/x+5 grazie
1
30 nov 2008, 12:25

orntof
andrea ha dei modellini da inserire in una bacheca quadrata con cellette di 5 cm di lato. prima prova con con una bacheca di x quadrati per lato ma rimangono 43 modellini poi prova con una bacheca di y quadrati per lato ma restano vuote 76 cellette. quanti modellini possiede Andrea ? qual è la misura possibile del lato dello scaffale affinchè rimangano il minor numero di cellette vuote?(MA QUESTO LO SO FARE) LO IMPOSTO COSì Z=x^2+43 Z=y^2-76 ma po.... la risposta è 68
2
30 nov 2008, 15:47

Salafairy
1. che differenza c'è tra rango e rango per minori? 2.che cosa significa che: una matrice A ha rango (per minori) se tutte le sue sottomatrici quadrate di ordine (p+1) sono singolari???? Vi prego aiutatemi perchè se non ho chiara la teoria non riesco neanche a fare gli esercizi!!!
2
30 nov 2008, 14:08

Alvis1
La velocità media di un corpo tra 1 e 2 secondi è 14 m/s; la velocità istantanea a 1 s è 6 m/s; a 2 è invece 24 m/s. l'accelerazione media tra 1 e 2 secondi è 18 m/s2; l'acceler. istant. a 1 s è 12/m/s2; a 2 è invece 24 m/s2; Confrontate per ciascun caso il valore medio con il valore istantaneo e spiegate per quale motivo il maggiore sia tale nei confronti dell'altro. grazie mille

Alvis1
Un nuotatore attraversa un fiume largo 40 m puntando sempre in direzione perpendicolare alle sponde. L'acqua del fiume ha una velocità uniforme di 0,5 m/s. Giunto alla riva opposta il nuotatore constata che la corrente l'ha trascinato 20 m verso valle. Sulla base di queste informazioni, determinare velocità vn del nuotatore relativa all'acqua e il tempo impiegato t a giungere alla sponda opposta. grazie

Alvis1
Un nuotatore si tuffa per recuperare un oggetto che galleggia esattamente in mezzo ad un fiume largo 40 m e che nell'istante del tuffo si trova a 15 m più a valle rispetto al nuotatore. Sapendo che la corrente del fiume ha v=0,4 m/s, che il nuotatore segue una traiettoria rettilinea e ha una velocità rispetto all'acqua, di 0,8 m/s, calcolare il tempo t che impiega a raggiungere l'oggetto e il suo spostamento a valle durante questa operazione. grazie mille in anticipo

kekko989
Se facendo le divisioni euclidee tra due polinomi,ottengo un resto che è una costante non nulla..vuol dire che l'MCD tra i due polinomi è uno??

prapa1
devo calcolare il differenziale e la derivata direzionale della mia funzione ,nel punto x0 e nella diferezione u dove: f (x1; x2; x3) =1/3log x1 +1/6log x2 +1/2log x3 x0 = (1; 1; 2), u = 1/$sqrt(3)$ (1; 1; 1); qualcuno mi saprebbe far vedere come si fa? grazie
2
29 nov 2008, 21:27