2 Problemi - calore latente e calore specifico

LogicPro
Ciao a tutti, Lunedì ho una verifica di fisica e non riesco a fare alcuni degli esercizi di compito, che molto probabilmente saranno simili a quelli della verifica. Qualcuno gentilmente può fornirmi la soluzione entro domani sera, per favore?

1) Un calorimetro contiene una miscela di 350 g di acqua e 80 g di ghiaccio in equilibrio termico. Si inserciscono successivamente 150 g di vapor d'acqua alla temperatura di 110 °C. Calcola la temperatura finale del sistema e la sua composizione.
(soluzione: 100 °C - solo 90,1 g di vapore si condensano)

2) Un calorimetro di massa 60 g e calore specifico 418,6 J/(kg * K) contiene 400 g di acqua alla temperatura iniziale di 33 °C. Si immergono quindi 160 g di ghiaccio e dopo la fusione completa si misura una temperatura di equilibrio di 0 °C. Calcola il calore latente di fusione del ghiaccio.
(soluzione: 350 kJ / kg )

Le formule da usare sono queste:
Q (quantità di calore) = c (calore specifico) * m * (delta)T (cioè variazione di temperatura)
Lf (calore latente) = Q / m
C (capacità termica) = c * m
il fattore di conversione da caloria a joule è 4,18 se può servire


Grazie in anticipo :-)

Risposte
Sk_Anonymous
hai gli esercizi e hai le formule...usale no??
posta il procedimento che hai adottato e eventualmente sarà corretto...

Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]Questa indicata da Kalos è esattamente la policy di questo forum.[/mod]

LogicPro
Non ho scritto il procedimento usato perchè anche avendo le formule non so arrivare al risultato:
nel primo non so cosa fare dell'acqua e del ghiaccio... ho provato a trovare la quantità di calore del vapore per arrivare a 100°C e quindi condensarsi.

Dunque ho trovato Q=c * m * (delta)T = 5 * 150 * 10 = 7500 j
e poi il passaggio di stato Q= Lf (calore latente) * m = 2262,6 * 150 = 339390 j

perchè mi ricordo che avevo fatto così in un esercizio svolto in classe, trovando prima la quantità di calore che serve per raffreddarlo e poi per farlo condensare...però non so più andare avanti e nel secondo idem... se qualcuno riuscisse a spiegarmi il procedimento gli sarei grato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.