Asintoti e dominio di funzione (modificato)
per trovare gli asintoti di questa funzione dovrei prima trovarne il dominio...
f(x)=sen^3x
_______
x+senx
qual é?
grazie in anticipo e mi scuso se ci sono errori di scrittura
f(x)=sen^3x
_______
x+senx
qual é?
grazie in anticipo e mi scuso se ci sono errori di scrittura

Risposte
La funzione è questa?
$f(x)=sin^3x$
$f(x)=sin^3x$
si ma tutto fratto x+senx
ok quindi
$f(x)=(sin^3x)/(x+sinx)$
$f(x)=(sin^3x)/(x+sinx)$
Prova a postare una tua idea...
[mod="Steven"]Ciao picci90, benvenuto/a nel forum.
Ho modificato il titolo del post "mi servirebbe un aiuto con questo esercizio", visto che troppo generico e poco comodo per dare specificità agli argomenti.
Ti chiederei di ricordarti di questa abitudine in futuro.
Buona navigazione, grazie per la comprensione.[/mod]
Ho modificato il titolo del post "mi servirebbe un aiuto con questo esercizio", visto che troppo generico e poco comodo per dare specificità agli argomenti.
Ti chiederei di ricordarti di questa abitudine in futuro.
Buona navigazione, grazie per la comprensione.[/mod]
Ciao picci90, il dominio della funzione si riduce a dover studiare quando $x + senx =0$ ... mettendo la $x$ in evidenza, avrai :
$x(1 + (senx)/x) = 0$, che è verificata se e solo se $x=0$ e se $(senx)/x +1 = 0$, la quale, dall'analisi sappiamo che non è mai verificata...
Chiedo venia se ho detto qualche baggianata
P.S. Cerco di disegnare il grafico di senx /x , così ti convinci per bene che non è mai uguale a -1
[asvg]axes();
stroke="red";
plot("(sin(x))/x");[/asvg]
$x(1 + (senx)/x) = 0$, che è verificata se e solo se $x=0$ e se $(senx)/x +1 = 0$, la quale, dall'analisi sappiamo che non è mai verificata...
Chiedo venia se ho detto qualche baggianata

P.S. Cerco di disegnare il grafico di senx /x , così ti convinci per bene che non è mai uguale a -1
[asvg]axes();
stroke="red";
plot("(sin(x))/x");[/asvg]