Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un corpo puntiforme di massa $m = 5 kg$ si muove nel piano verticale Oxy lungo la guida curvilinea perfettamente liscia (vincolo bilaterale) rappresentata in figura. Il corpo è soggetto anche all'azione una forza costante, di intensità $F_0 = 15 N$ e diretta orizzontalmente. All’istante $t = 0$ il corpo si trova nella posizione A, di ascissa $x_A = 0$ e l’altezza rispetto al suolo $y_A = 1.6 m$. Dopo un certo tempo il corpo raggiunge la posizione B di ascissa ...

Il triangolo ABC ha due vertici in A (-2;4) e B (5;1); determinare le coordiante del vertice C sapendo che appartiene alla retta 2x + y + 2 = 0 e che il baricentro del triangolo sta sulla bisetrice del 1° e 3° quadrante.
Grazie in anticipo :)

Salve a tutti.
Non riesco a risolvere un problema di trigonometria.
Nel trapezio ABCD, rettangolo in B e in C, la base minore è AB e le diagonali sono tra loro perpendicolari. La diagonale CA è divisa dall'altra diagonale in due parti che hanno per misura 1 e 4. Determinare la misura del lato obliquo AD.
Ho provato con le formule trigonometriche, con Pitagora ma ho sempre troppe incognite...

Allora ragazzi, mi trovo con questo esercizio, che mi servirà da esempio per tutti gli altri del suo genere:
$f(x)={(sqrt(x-1)/(1+root(3)(x-1)),if x>=2),((x^(\alpha)-3),if 1<=x<2)}$. Devo stabilire per quali valori di $\alphainRR$ la funzione ammette primitive su $RR$, e questo valore è $log_2 (7/2)$, e per quali valori ammette primitive generalizzate, cioè $AA\alphainRR$.
L'esercizio poi mi chiede di trovare i valori di $\alphainRR$ per cui esiste $\int_{1}^{3} f(t)dt$. Anche se in questo intervallo è compreso il punto ...

Chi gioca a questo bellissimo gioco di strategia?

Se $S$ è un insieme qualunque, dimostrare che è impossibile trovare un'applicazione di $S$ su $S^"*"$
Precisazioni:
"Applicazione su" vuol dire "applicazione surgettiva", quindi bisogna dimostrare che non esistono applicazioni surgettive da $S$ in $S^"*"$
$S^"*"$ è l'insieme i cui elementi sono tutti i sottoinsiemi di $S$
Bè la mia soluzione si ferma al caso $#S< \infty$, ovvero il caso in cui ...

non faccio in tempo ad andare in vacanza che subito mi dimentico come svolgere un problema apparentemente facile...qualcuno può darmi una dritta: "fra tutti i triangoli aventi costante un angolo alfa e l area S, qual è quello in cui è minima la somma dei quadrati dei lati che comprendono alfa??"

1)
Scrivi l'equazione della parabola tangente nel punto P (3,3) alla retta r d'equazione x - 4y + 9 = 0 e avente per asse la retta y=1 e quella della crf anch'essa tangente in P ad r e avente centro sulla retta d'equazione y = x - 5, verificando che passino entrambe per l'origine. Indicato poi Q con il loro ulteriore punto d'intersazione, calcola l'area del triangolo OPQ.
Cosa ho fatto:
Ho messo a sistema -b/2a e 3=9a + 3b + c
Trovato y= ax^2 - 2ax + 1-a
Poi messo a sistema la retta ...
Mi è venuto un dubbio, soffermandomi a pensare su una cosa.
Ho una matrice e la riduco nella forma a gradini, indicando con "spazio-riga" lo spazio che si ottiene dalle combinazioni lineari delle righe della prima matrice che mi consentono di passare nella forma a gradini. Se nel passaggio c'è una riga con tutti zeri, allora, come si sa, tale riga "va eliminata" quando ci interessa, ad esempio, sapere se le righe della prima matrice fossero o meno linearmente indipendenti, e in virtù di quel ...

Oggi mentre svolgevo qualche limite (forse ne avrò fatti troppi) mi sono ritrovato con dei dubbi... esistenziali!
Mettiamo il limite $\lim_{x\to+\infty}(x-x)$.
$x-x=0$, ma stando dentro ad un limite non posso farlo, perché è una forma indeterminata $\infty-\infty$!
E lo stesso vale per $\lim_{x\to+\infty}(1^x)$, $\lim_{x\to+\infty}(0^x)$, $\lim_{x\to+\infty}(x^0)$ eccetera eccetera...

Salve, non riesco a risolvere questo problema, qualcuno può darmi una mano?
" Dati i punti A(-3;3) e B(-1;-3) determinare le coordinate dei punti C e D tali che ABC e ABD siano due triangoli equilateri.."
GRazie mille per qualsiasi informazione, non riesco a sbloccarmi per determinare le coordinate..
Grazie mille
Che volete da me, non ci riesco.
Non riesco a dimostrarmi l'equivalenza secondo cui:
Se un insieme B è una base, allora è un sistema di generatori di cardinalità minima.
Il mio "testo" usa Steinitz, ma in un modo che mi pare non fondato. Chi può aiutarmi?

Recentemente mi è stato regalato il libro in inglese di Men of mathematics perchè purtroppo la versione italiana non è più disponibile. Leggendolo mi sono imbattuto in questo passo che si trova nella vita di Cartesio:"...this is to construct a circle which shall touch (be tangent to) any three circles given at random whose centers do not all lie on one straight line". Ora io l'ho tradotto così:...questo (problema) è di costruire una circonferenza che sia tangente a tre circonferenze date a caso ...

$\lim_{x \to \-infty}(1/2)^(5-x)=0^+$
Per verificare il limite osservo innanzitutto che si tratta di una f. esponenziale, quindi sempre maggiore di 0, per cui la f. deve tendere per forza a $0^+$.
La disequazione è $|2^(x-5)|<epsilon$; siccome la f. esponenziale è sempre maggiore di 0, posso togliere il valore assoluto. Arrivato a questo punto: $2^x<32epsilon$
è sufficiente dire che, siccome $epsilon$ rappresenta una quantità piccolissima, per far sì che $2^x$ sia minore di ...

Ciao..dovrei calcolare il var relativo di due serie storiche.. il testo è questo:
Se si assume che i rendimenti logaritmici settimanali della Qualcomm Inc (QCOM) e del
benchmark S&P 500 (^GSPC) dall'1/1/2001 al 31/12/2007 si distribuiscono come una t
di Student asimmetrica, in base alla stima di massima verosimiglianza dei parametri si
ottiene che il VaR relativo del 5% è ??
utilizzo il software R, però non conosco nessuno script a riguardo..

Sia data l'equazione $r=atheta$ in coordinate polari ( con r modulo del vettore posizione e $theta$ angolo che tale vettore forma con l'asse delle x). Sia $omega=(d(theta))/dt$=cost, la velocità angolare d'un corpo che si muove lungo questa spirale. Si chiede di trovare lavoro per spostare il corpo dall'origine ( in cui è fermo) sino ad r=10m.
Non so come svolgerlo. Non credevo di poter trovare problemi del genere. L'ho postato qui, perchè credo siano più importanti i ...
ho bisogno del vostro aiuto!
qualcuno mi darebbe una mano a risolvere questi esercizi?
grazie in anticipo..
• In 5 scaffali si devono sistemare 10 libri. Si dica in quanti modi diversi si possono
collocare
a) tali libri,
b) tutti i libri nello stesso scaffale,
c) non pi`u di 2 libri per scaffale.
N.B.: Sia i libri che gli scaffali sono distinguibili, ma non conta l’ordine di collocazione
• Per dipingere una casa costituita dal tetto e da quattro facciate distinte ...

ho la seguente distribuzione di densità di frequenza:
8

Sul Giusti-Lezioni di Analisi Matematica II trovo questo lemma, di cui Giusti dà una dimostrazione:
Sia $I$ un intervallo aperto di $RR$, sia $w : I -> RR$ una funzione di classe $C^1$. Supponiamo che esistano due costanti $epsilon >= 0 \ , \ Q>0$ tali che
$forall t in I, \ |w'(t)|<= epsilon + Q|w(t)|$.
Allora $forall t, t_0 in I, \ |w(t)| <= (epsilon/Q + |w(t_0)|) e^(Q|t-t_0|)$.
Tra gli esercizi Giusti propone di generalizzare il lemma precedente al caso $w : I -> RR^n$, e sostituendo il modulo in $RR$ con la norma ...

Ciao. Domanda di probabilità (niente tombola o lotterie, tranquilli...).
Si abbia per ipotesi una v.a. rho con densità di probabilità (nota) p_rho. Si costruisca ora la v.a. w = int( rho ) data dall'integrale (eventualmente definito tra 0 e T: possiamo pensare che la rho integranda sia una funzione di t, quindi: w = int( rho(t) dt )). Qual è la densità di probabilità di w? (come si calcola?)
Ringrazio per illuminazioni natalizie
Bye
[/chesspos]