Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potete controllare se lo svolgimento è corretto? Se c'è una via più veloce per risolverlo ditemelo
$lim_(x->0^+-)(1/(2x-x^2)+1/(x-5x^2))=+-oo$
$lim_(x->0^+-)(3-6x)/(x(2-x)(1-5x))$
$lim_(x->0^+-)(x(-6+3/x))/(x(2-x)(1-5x))$
A questo punto le due x si semplificano; per $x->0^+-$ il denominatore tende a 2 (precisamente a $2^-+$, ma non è importante), mentre il numeratore tende a $+-oo$.

un numero è divisibile per 2 se (e solo se) l'ultima cifra è divisibile per due (cioè se è pari)
un numero è divisibile per 3 se la somma delle sue cifre è divisibile per 3
un numero è divisibile per 4 se il numero formato dalle sue due ultime cifre è divisibile per 4
un numero è divisibile per 5 se l'ultima cifra è 0 oppure 5
un numero è divisibile per 6 se è divisibile sia per 2 che per 3
un numero è divisibile per 7 se sottraendo il doppio dell'ultima cifra al numero senza l'ultima ...

mi aiutate per favore?
a)studia le caratteristiche del fascio di rette di eq (2+k)x-(1+k)y-5-k=0
b)individua la retta del fascio che forma un angolo di 135° con la direzione positiva dell'asse delle ascisse
per la prima richiesta va beh ci sono è ovvia fascio proprio di centro C(3;4) è la seconda richiesta che non capisco come si fa hai un angolo di 135° quindi m=-1 ma poi?

ragazzi, come si scompone a( alla seconda)+a+1 ???
e come si scompone a(allaseconda)-a+1 ??
grazie in anticipo!!

Ho un sistema di due congruenze, il seguente:
x = 4 mod 6
x = 2 mod 5
Io l'ho risolto in questo modo:
4+6k = 2 mod 5
6k = -2 mod 5
-k = 2 mod 5 ---> k = -2 mod 5
4+6*(-2) uguale -8 ed è una soluzione particolare
Tutte le soluzioni sarebbero:
{-8+30s | s appartenente a Z}
E' sbagliata? Perchè come soluzione corretta a me darebbero 22+30s
Dov'è che sbaglio?
Grazie.

Vorrei una conferma sullo svolgimento di questo esercizio
Dire qual è il valore più probabile della posizione dell'elettrone e il valore di aspettazione nell'atomo di idrogeno per $n=1$ e $l=0$.
Parto dall'espressione della probabilità radiale:
$P(r)dr=r^2*|R_{n,l}(r)|^2dr$
Sostituendo:
$P(r)=r^2*4/(a_0^3)*e^(-(2r)/a_0)dr$
Derivando rispetto a $r$, trovo che si ha un massimo per $r=a_0$.
Per il valore di aspettazione, applico la seguente ...

Buona sera e buon natale a tutti, avrei un favore da chiedere, non è che qualkuno si ritrova con qualke dispensa, con relativi esempi sui metodi di risoluzione di equazioni differenziali di ordine maggiore di due con coefficenti variabili? Ve lo chiedo perchè il mio libro di testo non riporta nulla a riguardo, nuovo ordinamento forever...
Cmq in particolare m'interessano le equazioni "tipiche", cioè: manfredi, eulero, d'alambert, ecc. Qualkuno può aiutarmi? vi ringrazio e ancora ...

Salve !
Data la funzione f(x)=[math]{x^2}[/math],determinare [math]\frac{f(3)-f(1)}{ 3-1}[/math] [math]\frac{f(b)-f(a)}{ b-a}[/math]con a e b (a disuguale da b)numeri reali dati.
p.s.scusate avevo dimenticato un pezzo.

Ciao a tutti sono nuovo in questo forum, ho dato un'occhiata a qualche intervento e sembra abbastanza interessante, quindi ho provato a proporre anche io un mio problema, infatti sto preparando l'esame di analisi complessa e non riuscivo a venire a capo in un esercizio d'esame che chiedeva di verificare che una funzione è temperate, adesso io so che se una fuzione per essere temperata deve essere a supporto compatto, giusto? però non so verificarlo! comunque scrivo qua la funzione in ...

Due dubbi su esercizi, visto che abbiamo fatto per nulla i confronti asintotici:
1) $\sum_(k=0)^(\infty)(k + cosk)/sqrt(k^5 + k^3 + 2)$
2) $\sum_(k=0)^(\infty)(k + cosk)/sqrt(k^3 + 2)$
Posso dire semplicemente che la prima converge perchè è asintoticamente equivalente a $k/(k^2sqrt(k))$ ovvero $1/(ksqrt(k)) = (1/k)^(3/2)$ che converge (serie armonica generalizzata) e la seconda diverge perchè sempre asintoticamente è equivalente a $(1/k)^(1/2)$ che per motivi analoghi diverge?

Ciao, mi aiutate con il seguente limite?
$lim_(x->0^-)(x/sqrt(1-cos x))$
Ricordando il limite notevole $lim_(x->0)((1-cos x)/x^2)=1/2$ 'intuisco' che il calcolo dovrebbe essere $-sqrt(2)$ ma non riesco a fare i passaggi precisi.
Avevo pensato di iniziare con
$lim_(x->0^-)x/sqrt(1-cos x)=lim_(x->0^-)sqrt((x/sqrt(1-cos x))^2)$ e procedere portando fuori dal segno di limite la radice.
Il problema è che l'argomento del quadrato è negativo (x tende a zero da sinistra per qui il numeratore è negativo mentre il denominatore è positivo)
e quindi è ...

Sto muovendo i primi passi nella meccanica quantistica e vi sarei grato se poteste darmi un input su questo esercizio: far vedere che la $\psi(x)=Axe^{-bx^2}$ verifica l'equazione di un oscillatore armonico; si trovi $b$ in rapporto a $m$ e $\omega$, e l'energia totale. A che livello corrisponde questo stato?
Qualche suggerimento?
Qlc mi puo dare una mano con i problemi.....

domani ho la veri aiutatemi please
nel fascio di rette di eq (3+k)x-(2+3k)y-3+6k=0, determina per quali valori di k si ottengono le rette che soddisfano la seguente condizione:
interseca i segmenti AB e BC, con A(0;4) B(4;4) e C(4;2) il risultato è [AB:k compresa tra -11/6 e 1/2; BC: k< o uguale -5/4 unito k> o uguale 1/2]
grazie :hi

Salve a tutti...
Mi scuso per la domanda banale, ma non riesco a trovare risposta da nessuna parte in internet o sul libro:
Quanto fa $ 1/infty $ ?
e $ x^infty $ ?
Mi scuso per il disturbo e buonanotte...

ciao...chi mi aiuta a risolvere qst disequazioni?
16x^4 < 81
16x^4 - 81 >= 0

Ho parzialmente svolto il seguente problema:
"Una lamina omogenea quadrata di lato a e massa M è incerniata orizzontalmente lungo un suo lato e pende giù. Una pallina di massa m urta elasticamente la lamina nel suo centro. La velocità della pallina prima dell'urto è v ed è diretta perpendicolarmente al piano. dire se le oscillazioni sono isocrone".
Ho ragionato, e svolto, nel seguente modo: il sistema palla-lamina non è isolato in quanto la lamina è vincolata. Il momento delle forze esterne è ...

Allora, sul libro di teoria leggo questo:
Ogni volta che abbiamo due basi B e B' di uno spazio vettoriale V troviamo una matrice invertibile che trasforma le coordinate rispetto a B' nelle coordinate rispetto a B.
In concreto, preso un vettore v di V indichiamo con
x le sue coordinate rispetto a B
x' le sue coordinate rispetto a B'
Allora si ha: x=A x'
dove A è la matrice del cambio da B a ...

un parallelepipedo rett. ha l'area totale di 748,80 m e quella laterale di 576m determina le 3 dimensioni sapendo che nel rett. di base un lato è uguale a 3/5 dell'altro

salve, non riesco a calcolare questo limite:
$\lim_{n \to \infty}$n(ln(1+n)-ln)$
grazie dell'aiuto!