Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
qualcuno sa dirmi come si risolve questa equazione trigonometrica:
$tan(x)=(1+sqrt(3))/sqrt(2)$

Altro esercizio problematico:
Trova $sen(x)$ e $cos(x)$ con $ 180<x<270$, sapendo che $ 12sec(x)-5cosec(x)=0$.
E qui non trovo il procedimento.....
e un altro (come se non bastasse!)
Trova a quale condizione deve soddisfare il parametro affinchè sia verificata l'uguaglianza: $cotg(x)=(2a-6)/(sqrt(a))$ e $ 180<x<270$.
In ogni mio post cerco sempre di inserire la mia risoluzione, ma qui davvero ne ho provate parecchie di risoluzioni, risultati niente. (Va detto che sono ...

ho difficoltà con questo esercizio apparentemente banale:
"dopo aver trovato il campo di esistenza della funzione $y=arcsin(3*x-4*x^3)$ calcolarne la derivata e dire per quali valori di x essa esiste"
i miei problemi sono:
1)ho provato a fare la derivata e secondo me viene $y'=(3-12*x^2)/(sqrt(1-(3*x-4*x^3)^2))$ ma non mi trovo con il libro che dà invece il seguente risultato: $y'=3/(sqrt(1-x^2))$ . Credevo che il libro avesse solo 'semplificato' l'espressione che avevo trovato io(e di cui sono sicuro al 100%), ...

Salve a tutti. Arrugginito dalle feste, mi sto cimentando con questo esercizio:
Data $sec(x)=5/4$ e $ (270^)<x<(360^) $ verifica che $ (2sen(x)-4cos(x))/(cos(x)-3sen(x)) = -22/13$.
Avevo pensato di trovarmi il coseno mediante la secante (trovandone il reciproco), e l'ho fatto, calcolandomi poi il seno (applicando la prima relazione fondamentale). Il "piccolo" problema è che non è verificata l'equazione data, e non capisco dove io abbia sbagliato. Mi date una mano?
(A intuito, direi che c'entra il codominio di ...

Chiedo aiuto per il seguente esercizio che non mi è affatto chiaro:
- Siano $f:RR^3 rarr RR$ una funzione differenziabile e $a in RR^3$. Si supponga $f(a) =0$ e $det f'(a) != 0$ (dove f' è la derivata) e si ponga $phi(x,y) = f(x,y,0)$. Mostrare che $z= phi(x,y)$ è una soluzione di $f(x,y,z) = 0$ in una palla di centro $a$
- Sia $T:RR^3 rarr RR^3$ data da $T(x,y,z) = (x,y,f(x,y,z))$. Mostrare che T è invertibile in una palla di centro T(a) e determinare ...

Sto seriamente pensando di passare al Mac e gradirei pareri.
Sono stufo di Windows che si impalla ogni 4 minuti, e pure non vedo Linux come idilliaco, e a volte mi fa davvero perdere la pazienza. Voglio qualcosa di stabile, che si interfacci senza problemi con una rete Unix (senza doversi installare Putty, il motore grafico X per Win eccetera), e dove le cose funzionino più o meno al volo.
I dubbi, ovviamente, riguardano
_ il prezzo. se ora un laptop win si trova a meno di 600E, per un ...

Ho bisogno del vostro aiuto... vi devo fare delle domande:
1) E' sempre vero che se il prodotto di due matrici quadrate A,B € (appartenente) M2,2 (R) è a coefficienti interi, allora A e B sono anch'esse a coefficienti interi?
2) E' sempre vero che se il prodotto di due matrici quadrate A,B € (appartenente) M2,2 (R) è a coefficienti positivi come la matrice A, allora B è anch'essa a coefficienti positivi?
3) Esistono matrici invertibili 2 x 2 tali che X e -X siano simili?
4) Sia A ...

ciao devo trovare l'intervallo di convergenza della serie:$\sum_{n=0}^\infty(-1)^n2^(2n)((x^2)^(n+1)/(2n!))$
da dove parto? aiuto non ho capito molto come procedere...
salve a tutti. stavo facendo alcuni esercizi sulla PL, ma ho trovato difficoltà a risolverne uno.
una ditta produce sedie e tavoli che vende rispettivamente a 12000 e 24000 l'uno.ci sono due linee di produzione: l'assemblaggio e la verniciatura; una sedia richiede 40 minuti per l'assemblaggio e 16 per la verniciatura, un tavolo rispettivamente 20 e 48.
sedie tavoli
assemb. 40 20
vernic. 16 48
e qui ci si interessava di calcolare quante sedie ...

un bambino di massa 25 kg salta su una slitta di massa 10 kg correndo alla velocità di 9 km/h.calcolare la quantità di moto del sistema dopo l'urto.
l'ho fatto ed i risultati combaciavano con quelli del libro però mi chiedo:se il bambino salta, la forza di gravità non è equilibrata da nessun'altra forza, quindi come può il sistema essere isolato e quindi valere il principio della conservazione della quantità di moto?
[math]\sqrt[10]{x^{10}y^{15}z^{25}}[/math]
mi spiegate come si semplificano queste radici di questo tipo con i monomi che la prof ce le ha assegnate senza spiegarle?? grazie

Risolvi i sistema: 3(1-x)5x-2
Aiutooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Mi chiedevo: normalmente (cioè senza sostanziali vincoli di tempo) quanto si pensa ad una mossa di mediogioco, in un torneo di scacchi?
Questa è la mia curiosità... Mi sono sempre chiesto se i grandi campioni passano ore ad osservare la scacchiera senza muovere alcun pezzo...

l'equazione è questa: $2cos(x+\pi/6)-1=0$
ho pensato che si può risolvere con la formula di addizione, facendo $2*(cosx*3/2)-(senx*sen\pi/6$*$)-1=0$
*=qui poi trasformare, con le relazioni tra funzioni goniometriche, il seno in coseno.
ma poi come faccio a trovare cosx???
p.s.: infine se mi date la conferma di come si svolge un altro esercizio vi ringraziooo
equazioni del tipo $sen^2x-senx=0$, si risolvono come $x1,2$???
grazie per l'eventuale aiuto...!!

Ragazzi mi aiutereste con il limite di questa successione? non sono molto bravo con questo tipo di limiti...soprattutto, nella traccia originale non mi viene detto n "a cosa" tende....se a piu o meno infinito, od altro..(qui ho supposto n tendente a infinito)...possibile?
Grazie in anticipo
$\lim_{n \to \infty}sin(3*n+2)/(3n+2)-(1-n^2)/(3*n^2+5)$
Buona sera a tutti, non riesco a finire questo problema:
Nel triangolo rettangolo $ABC$ il cui baricentro è $G$, il cateto $AB$ e l'ipotenusa $BC$ misurano $cm$ $27$ e $cm$ $45$. La perpendicolare in $A$ ad $AG$ interseca in $P$ la retta condotta da $G$ perpendicolarmente ad $AC$. Detto $Q$ il punto ...

ciao,vorrei sapere come poter risolvere questo esercizio:
Si consideri la seguente equazione:
e^kx + x = 0
Per quali k reali l’equazione ammette soluzioni reali?
ho provato con l'intersezione tra le due curve e^kx e x ma non riesco a risolverlo!!grazie!!

da lunedì a venerdì alle ore 20 su RadioRai2 Piergiorgio Odifreddi discorre per mezzora sulla storia della logica
qui http://www.radio.rai.it/radio2/alle_otto/vitedalogico/ potete ascoltare le puntate già messe in onda

ciao mi aiutate con questo integrale per favore??
$\int int (y-3x)e^(y^2-9x^2) dxdy$
$D={x in RR^2 : 1+3x<=y<=3+3x ,3-3x<=y<=6-3x}$
1.scrivere un cambio di variabili che simplifichi il calcolo dell'integrale

Salve a tutti. Stavo svolgendo un esercizio sullo studio della monotonia di una successione. Sino ad ora sono riuscito a determinare la monotonia, senza però riuscire a calcolare il limite seguendo il teorema della successione estratta ( il limite della mia successione è +oo, se non ho fatto errori!)
ad ogni modo, vi scrivoi miei passaggi sinora svolti:
$a_1>=1, a_(n+1)=sqrt(1+loga_n)$ Procedendo per induzione ho provato che $loga_n<=loga_(n+1) -> 1+loga_n<=1+loga_(n+1)-> sqrt(1+loga_n)<=loga_(n+1)$ così facendo ho provato che esist il limite ed è o il sup della ...