Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$lim_(x->0^+)(1+|senx|)^(1/x)$ e anche $lim_(x->0^-)(1+|senx|)^(1/x)$
scusate ho un problema mi stò preparando perl'esame di analisi 1 e mi sono bloccato su questo limite
il limite notevole da usare è $lim_(x->+-oo)(1+1/x)^x=e$
il limite in questione è il seguente
"sul libro marcellini sbordone degli esercizi volume 1 parte prima pagina 237 esercizio numero 8.46 riporta la rappresentazione della funzione come :"
$((1+1/(1/|senx|))^(1/|senx|))^(|senx|/x)$
guardando le soluzioni
se $x->0^+$ tutto il limite tende a ...

Saluti a tutti e Buon Anno,
Un problemino:
Mostrare che per ogni intero positivo n esiste un numero divisibile per 2^n la cui rappresentazione decimale contiene n digit, ciascuno dei quali é 1 o 2.
Ciao
Mistral

Ciao a tutti sn rimasto bloccato nello svolgimento di qsta disequazione:
1 + 2cosx - senx - 2senx cosx >= 0
Perfavore potreste aiutarmi facendomi capire come si procede....grazie a tutti!Ciaoooo!

posto un problema che nonostante la sua ingenuità mi lascia perplesso...
"un ingranaggio è formato da 2 ruote dentate,l'una con 45 denti el'altra con 84.Se la prima compie 2400 giri in 11m e 15s,quanti giri compir la seconda in 1h 3m?"
allora io essendo inversamente proporzionali i due rappori ho posto:
45:84=x/63m:2400/11,25m
in cosa sbaglio?
non sono inversamente proporzionali?

buogiorno a tutti!mi servirebbe che qualcuno mi rispondesse ad una domanda.Verificando che il rango della matrice A e della completa A' sono uguali il teorema di Rouchè Capelli mi dice che esite almeno una soluzione, è possibile però che lo spazio delle soluzioni abbia dimensione zero?
Come si dimostra che $E:{i^n+(n/(n+1))^(1/(n-1))}$ non è connesso? Concettualmente è evidente,ma per dimostrarlo?Devo dimostrare o che esiste un chiusoaperto proprio o non vuoto o che esiste una partizione non banale..ma come?

Salve.
Ho questo quesito di statistica..
Si consideri il lancio di 6 monete eque. Il giocatore vince se esce un numero pari o superiore a 5 di teste, ed in tal caso vince un numero di euro pari al numero di teste uscite. In tutti gli altri casi paga un euro al banco.
La domanda uno è: si calcoli la probabilità delle singole vincite/perdite.
Io tale domanda l'ho interpretata nel senso di calcolare la probabilità che si vincano 6 euro, 5 euro o si perda un ...

ragà, ho urgentemente bisogno di aiuto! purtroppo non sono stato in italia durante le vacanze e non ho fatto i compiti...
vi riporto alcuni problemi ed esercizi che ho di matematica per domani... vi prego, me ne potete risolvere qualcuno? (e spiegarmi come avete fatto?)
graize...
PROBLEMI
- Sull'iperbole di equazione y = (x-1)/(x+1) determinare il punto P che formi con O(0;0) e A(1;1) il triangolo di area massima.
- Determinare "a" in modo che sia minima la distanza dei vertici delle due ...

ki mi sa spiegare bene tutti i passaggi x tracciare la bisettrice di un angolo retto???nn ci riesco molto bene!!!:cry
aiuto...domani ho il compito..ed è un po' che provo a fare sti benedetti esercizi..ma con alcuni nn so da dove iniziare. Come questo. Qualcuno mi da una mano?
Scrivi l'equazione del fascio di rette di centro C ( 3, -1). Determina poi in esso:
a) La retta passante x il punto P( 2, 1)
b) La retta passante x l'origine
c) La retta con ordinata all'origine 3
d) La retta perpendicolare a quella di equazione 2x-7y+11=0
Aiutooo

Avrei bisogno di una mano con questo limite:
$\lim_{x \to \infty}(1-cos(e^-x))^3 e^x$
Il problema riguarda la forma $cos(e^(-x))$,alla quale non rieco ad applicarci Taylor...
Ragazzi come si risolve questo limite?
$\lim_{x \to \+-infty}log|x+6|-(x^2+6x)
Ho provato a razionalizzare ma resta comunque la forma indeterminata...

ho da calcolare il seguente limite:
$lim_(x->0)(2*r-sqrt(4*r^2-2*r*x)+sqrt(2*r*x))/x
dovrebbe tornare infinito.
qualcuno, in questa epifania che tutte le feste porta via è collegato?

ciao
mi sta assilando un quesito direi di una facilità estrema...sai quelle cose facili che ti fregano???
insomma
la mia funzione è
f(x)=$|x^2-4|log|x^2-4|-|x^2-4|$ e devo vedere dove è positiva e dove negativa (anche se io penso che sia dappertutto positiva dato che ci sono i moduli, ma potrebbe essere una mia supposizione del tutto infondata )
per cui devo vedere f(x)>0
da cui attraverso calcoli non di grande difficoltà giungo alla forma del titolo.....ma poi come si risolve??? applico la ...
ragazzi ho un problema:
un ciclista percorre lungo una strada pianeggiante e rettilinea 10 Km in 15 minuti.se mantiene una velocità costante quanti kilometri percorrerà in 25 minuti?
io lo risolvo eseguo V=s/t=10/15 quindi S=10/15 che moltiplico per i 25 minuti e ottengo 1,67Km ke è il risulato.
io però non so rappresentare sul grafico cioè non so costruire la tabella oraria ...non so kome mettere i valori potreste aiutarmi?

Ciao a tutti!
Qualcuno saprebbe suggerirmi i passaggi da fare per risolvere questo limite??
$L=lim_(x->0+)(int_{0}^{x} arcsin(t^2) dt)^(x^2)$
Ho provato ad applicare de l'Hopital a
$e^(log(L))$ cioè mi risulta $L=lim_(x->0+)(e^((logint_{0}^{x} arcsin(t^2) dt)/(1/(x^2))))$
e poi passo alle derivate ma mi risulta qualcosa di più complicato di prima e per di più l'integrale mi rimane al denominatore dopo aver applicato la regola,eppure l'unica soluzione deve essere de l'Hopital....Dovrei applicarlo in qualche altro modo??
GRAZIE MILLE!!

Salve gente...
Sto cercando di risolvere il seguente integrale:
P:S Mi scuso per la scrittura...
Integrale tra 0 e +oo
I= dx / (cos^2hx + 1)
(dx/coseno iperbolico al quadrato + 1)
Ho sostutuito al posto di 1 (al denominatore) la relazione fondamentale cioè cos^2hx - sen^2hx...
Poi ho posto e^x=t...
Insomma alla fine mi viene fuori:
I= 4t / (t^4 +6t^2 +1) Poi ho raccolto al denominatore t^2 e cioè:
I= 4t / (t^2(t^2 + 6)+1)
Come faccio a fare la divisione tra ...

E' noto, da dati passati, che la probabilità che un'automobile richieda riparazioni in garanzia è pari a 0.04, la probabilità che sia costruita in Italia è pari a 0.6 e la probabilità che un'auto prodotta in Italia richieda una riparazione in garanzia è pari a 0.025.
a) estraendo a caso un'automobile fabbricata in Italia si determini la probabilità che essa richieda riparazioni in garanzia.
b) estraendo a caso un'automobile che non è stata fabbricata in Italia si determini la probabilità che ...

Un'azienda vuole valutare il peso medio delle confezioni di un certo prodotto.a tale fine deicde di estrarre un cam pione di n confezioni $(X_1,...,X_n)$.
si suppone di conoscere che la varianza del peso delle confezioni è $V(X)=2500$.
determinare l'ampiezza campionaria minima affinchè lo scarto quadratico medio $sqrt(V(\bar( x ))$ (è una X soprassegnata cioè la media campionaria) della media campionaria sia inferiore a 3.
io l'ho risolto così:
essendo ...

Dal teorema di Rouchè-Capelli si sà che un sistema è compatibile se e solo se il numero di incognite è pari al numero di equazioni.Ora se mi trovo in una situazione in cui il numero di incognite è minore di quello delle equazioni il sistema è comunque risolvibile?