Radicali (24032)
[math]\sqrt[10]{x^{10}y^{15}z^{25}}[/math]
mi spiegate come si semplificano queste radici di questo tipo con i monomi che la prof ce le ha assegnate senza spiegarle?? grazie
Risposte
ehm.. scusa, il 10 è davanti la radice? cos'è quel ^?
c'è..la radice come me spiego...:|..come la radice quadrata ,cubica..quella alla decima :pp
eh mah..come faccio a scomporla?????????
ti do 2 proprietà con cui risolvere quella roba
1)
2)
1)
[math] \sqrt[n]{abcde...} = \sqrt[n]{a} \, \times \, \sqrt[n]{b} \, \times \, \sqrt[n]{c} ... [/math]
2)
[math]\sqrt[n]{a^m} = a^{\frac mn} [/math]
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!! Ho cancellato il post invece che quotarlo!!:drop
In questo passaggio, porti fuori xyz. Ora hai
[math]\sqrt[10]{x^{10}y^{15}z^{25}}[/math]
[math]\sqrt[2]{x^{2}y^{3}z^{5}}[/math]
In questo passaggio, porti fuori xyz. Ora hai
[math]x^2 y^3 z^5[/math]
. Sottrai gli esponenti del monomio, con quello della radice. Quindi, ti viene fuori questo:[math]xyz\sqrt[2]{yz^{3}}[/math]
^10
semplifico in 5 della parentesi con il 10..
^2
ho pensato così..potrebbe essere giusto :dontgetit
(non riesco a mettere il 10 e il 2 alla radice..xò penso che mi abbiate capito..
[math]\sqrt{(x^2y^3z^5)^5}[/math]
semplifico in 5 della parentesi con il 10..
^2
[math]\sqrt{x^2y^3z^5}[/math]
ho pensato così..potrebbe essere giusto :dontgetit
(non riesco a mettere il 10 e il 2 alla radice..xò penso che mi abbiate capito..
Ecco il testo scritto bene:
Ti sei dimenticato di portar fuori dalla radice!
Cooomunque, si, bravo.
[math]^1^0\sqrt{(x^2y^3z^5)^5}[/math]
[math]\sqrt{x^2y^3z^5[/math]
[math]xyz\sqrt{yz^3[/math]
Ti sei dimenticato di portar fuori dalla radice!
Cooomunque, si, bravo.
Una sola osservazione, Princess: se porti fuori da una radice con indice pari, devi mettere un valore assoluto. Il risultato corretto è il seguente
[math]|xyz| \sqrt{y z^3}[/math]
Scusate ma perchè non si può portare z^2 fuori facendo rimanere z dentro?
ciampax:
Una sola osservazione, Princess: se porti fuori da una radice con indice pari, devi mettere un valore assoluto. Il risultato corretto è il seguente
[math]|xyz| \sqrt{y z^3}[/math]
:!!! Il mio prof non l'ha detto! Chiedo scusa.
Mate, tu dici così?
[math]xyz^2 \sqrt{y z}[/math]
Effettivamente c'era un altro passaggio, quello della z. A quel punto il risultato è
[math]|xy| z^2 \sqrt{yz}[/math]
PrInCeSs Of MuSiC:
[quote]ciampax:
Una sola osservazione, Princess: se porti fuori da una radice con indice pari, devi mettere un valore assoluto. Il risultato corretto è il seguente
[math]|xyz| \sqrt{y z^3}[/math]
:!!! Il mio prof non l'ha detto! Chiedo scusa.
Mate, tu dici così?
[math]xyz^2 \sqrt{y z}[/math]
[/quote]
Si come ha confermato Ciampax
Scusatemi, ho sbagliato :(
Ritorno in sezione off topic.. tanto so fare solo quello..
Ritorno in sezione off topic.. tanto so fare solo quello..
Tranquilla Mary: il forum è fatto proprio per confrontarsi, e anche le sezioni didattiche servono a discutere assieme per trovare le soluzioni e ad aiutarsi e correggersi a vicenda ;)
Detto questo, chiudo il thread visto che è tutto risolto :hi
Detto questo, chiudo il thread visto che è tutto risolto :hi
Questa discussione è stata chiusa