Funzioni Goniometriche (ancora)
Altro esercizio problematico:
Trova $sen(x)$ e $cos(x)$ con $ 180
E qui non trovo il procedimento.....
e un altro (come se non bastasse!)
Trova a quale condizione deve soddisfare il parametro affinchè sia verificata l'uguaglianza: $cotg(x)=(2a-6)/(sqrt(a))$ e $ 180
In ogni mio post cerco sempre di inserire la mia risoluzione, ma qui davvero ne ho provate parecchie di risoluzioni, risultati niente. (Va detto che sono molto poco lucido causa medicinali, ma non è certo una scusa per non far nulla).
Grazie comunque anticipatamente.
Trova $sen(x)$ e $cos(x)$ con $ 180
e un altro (come se non bastasse!)
Trova a quale condizione deve soddisfare il parametro affinchè sia verificata l'uguaglianza: $cotg(x)=(2a-6)/(sqrt(a))$ e $ 180
In ogni mio post cerco sempre di inserire la mia risoluzione, ma qui davvero ne ho provate parecchie di risoluzioni, risultati niente. (Va detto che sono molto poco lucido causa medicinali, ma non è certo una scusa per non far nulla).
Grazie comunque anticipatamente.
Risposte
per la prima prova ad utilizzare le formule parametriche..
anzi no...dividi per $cosx$
Ok, per la prima ho utilizzato quarta e quinta relazione fondamentale, ma poi all'atto pratico di trovare il seno e il coseno non ci sono proprio....
Ah, precisazione...le formule parametriche sono due capitoli più avanti.
"TR0COMI":
Ah, precisazione...le formule parametriche sono due capitoli più avanti.
si,mi ero corretto
vedi il post sotto
Forse intendevi moltiplica? dividendo cosa ottengo?
L'equazione equivale,se $cosx!=0 "e" senx!=0$ a:
$12senx-5cosx=0$ che è un'equazione lineare in seno e coseno con termine noto nullo
Hai fatto questo genere di equazioni, o sto prendendo un abbaglio?
$12senx-5cosx=0$ che è un'equazione lineare in seno e coseno con termine noto nullo
Hai fatto questo genere di equazioni, o sto prendendo un abbaglio?
Ho moltiplicato tutto per cos(x), trovandomi però in questo modo la tangente, che è 12/5. Fin qui ok. Poi utilizzo le formule per trovarmi seno e coseno in funzione di tg(x)? Andrebbe bene?
Onestamente no, non le ho fatte.... sarebbero le equazioni goniometriche?
"TR0COMI":
Ho moltiplicato tutto per cos(x), trovandomi però in questo modo la tangente, che è 12/5. Fin qui ok. Poi utilizzo le formule per trovarmi seno e coseno in funzione di tg(x)? Andrebbe bene?
$5/12$
Credo di sì
forse stasera è ormai tardi per imparare queste cose
È più semplice di quanto sembra. Conosci vero le definizioni si secante e cosecante.
Dunque diventa $12/cosx-5/sinx=0$.
A questo punto moltiplica tutto per sinx e ottieni facilmente la soluzione.
Per quanto riguarda la terza ragiona su come è la cotangente nel terzo quadrante. Se PER ESEMPIO è sempre positiva allora poni $(2a-6)/(a^(1/2))>0$ altrimenti minore

È più semplice di quanto sembra. Conosci vero le definizioni si secante e cosecante.
Dunque diventa $12/cosx-5/sinx=0$.
A questo punto moltiplica tutto per sinx e ottieni facilmente la soluzione.
Per quanto riguarda la terza ragiona su come è la cotangente nel terzo quadrante. Se PER ESEMPIO è sempre positiva allora poni $(2a-6)/(a^(1/2))>0$ altrimenti minore
"Feliciano":
forse stasera è ormai tardi per imparare queste cose![]()
È più semplice di quanto sembra. Conosci vero le definizioni si secante e cosecante.
Dunque diventa $12/cosx-5/sinx=0$.
A questo punto moltiplica tutto per sinx e ottieni facilmente la soluzione.
Aspetta... il m.c.m è $sinxcosx$ e non $sinx
pertanto ottieni
$12sinx-5cosx=0$ e ,dividendo per $cosx$, $tgx=5/12
$12sinx-5cosx=0$ e ,dividendo per $cosx$, $tgx=5/12
nono nessun mcm
dunque moltiplichi a destra e sinistra per sinx e ottieni 12tanx-5=0
Quindi tanx=5/12
Adesso per trovare seno e coseno puoi applicare le formule di seno e coseno in funzione di tangente ma stando attento ai segni oppure con l'aiuto di una calcolatrice ti calcoli il valore esatto di x e poi ne fai il seno e il cos e e qualsiasi altra cosa ti serve
dunque moltiplichi a destra e sinistra per sinx e ottieni 12tanx-5=0
Quindi tanx=5/12
Adesso per trovare seno e coseno puoi applicare le formule di seno e coseno in funzione di tangente ma stando attento ai segni oppure con l'aiuto di una calcolatrice ti calcoli il valore esatto di x e poi ne fai il seno e il cos e e qualsiasi altra cosa ti serve
"Feliciano":
nono nessun mcm
dunque moltiplichi a destra e sinistra per sinx e ottieni 12tanx-5=0
Quindi tanx=5/12
Adesso per trovare seno e coseno puoi applicare le formule di seno e coseno in funzione di tangente ma stando attento ai segni oppure con l'aiuto di una calcolatrice ti calcoli il valore esatto di x e poi ne fai il seno e il cose e qualsiasi altra cosa ti serve
si si,in pratica non cambia nulla come vedi (io ho fatto il mcm)
"Andre@":
si si,in pratica non cambia nulla come vedi (io ho fatto il mcm)
e non potrebbe essere altrimenti

già
credo di aver capito, ma credo anche che verificherò il tutto domattina presto. In effetti è un po' tarduccio
Grazie Feliciano e ovviamente grazie Andrea. Casomai avessi dubbi, lo posterò.
Notte!

Notte!
Grazie a te!
Notte
Notte