Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
joya89
Tenendo conto che non so risolvere i limiti con lo sviluppo di Mc Laurin, mi aiutate a risolvere questo limite? $lim_{x \to \+infty}(2sqrt(2x+1))/(x^2-2x)$ P.s. Preferirei non applicare il teorema di De L'Hopital. Grazie per l'attenzione!
5
24 gen 2009, 11:44

Cheguevilla
Obama ha annunciato diverse misure anticrisi ed una politica economica radicalmente diversa da quella disastrosa perseguita dal suo predecessore. Alla luce di ciò, considerando la crisi, lo stato del debito americano e la loro bilancia commerciale, reputate possibile una ripresa del dollaro che arrivi a superare il valore nominale dell'Euro nei prossimi 12 mesi?

riotten
ciao, qualcuno riesce a fornirmi una soluzione a questo problema posto su imageshack per comodità http://img294.imageshack.us/img294/8395/provaxr2.jpg grazie a tutti
1
27 gen 2009, 21:44

MissParker
Come verifico se una matrice è diagonalizzabile? per esempio la matrice: 1 0 0 k 1 k 1 1 k Per quali valori di k è diagonalizzabile? Grazie
10
27 gen 2009, 17:03

missgrace-votailprof
Ciao a tutti..volevo fare una domandina..forse per qualcuno banale, ma io sono andata nel pallone!! :( Qual è la derivata prima della seguente funzione √e^x ? Grazie!!

lavanda1
ciao qualcuno sa come si dimostra che il laplaciano è invariante per rotazioni?
2
27 gen 2009, 16:58

antonio02901
Coefficiente angolare in un punto di questa curva x^2 + y^2 -2x -2y=0 Come si fa a calcolare il coefficiente angolare con la derivata prima?
3
27 gen 2009, 15:03

jchan90
Help!!!!!! Studiare la funzione [math] y = (2+x)|x|* e^{-|x|} [/math] Siano P, un punto appartenente al grafico della funzione relativo a [math] x\ge \ 0[/math], e H e K le sue proiezioni sugli assi x e y. Determinare il punto P affinchè l'area del rettangolo OHPK sia massima. Calcolare infine l'area delimitata dalla curva e dalle rette [math]x=2[/math];[math]x=4[/math]e l'asse delle ascisse (se possibile)
1
27 gen 2009, 14:19

elios2
"Si vogliono disporre alcuni satelliti, fissi rispetto alla Terra, in modo che da ogni punto della superficie terrestre se ne veda almeno uno. Si supponga per semplicità che la Terra sia perfettamente sferica e i satelliti puntiformi. Dimostrare che occorrono non meno di quattro satelliti per ottenere lo scopo". Non riesco a capire quale sia l'apertura massima del cono che ha il vertice nel punto P a distanza r da una sfera, cioè quanto grande area al massimo riesce a vedere lo stesso ...
3
27 gen 2009, 18:15

giulybio
ciao a tutti! non è k sapreste dirmi: 1) come si calcolano i campi di esistenza delle funzioni seno e coseno 2) come faccio a semplificare: (asen@ -2cos@)2 + (acos@+2sen@)2 -4 +a2sen5/2p dove@ sta x alfa il 2 fuori parentesi k son elevati al quadrato ank "a2" è "a" alla seconda.. vi prego aiutatemi [mod="@melia"]Credo che sia opportuno che tu dia una letta al regolamento qui, in particolare a questo punto 3.6 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in ...
1
27 gen 2009, 19:11

Be_CiccioMsn
salve a tutti potreste perfavore avviarmi in questo problema? nn so proprio come iniziare Determina le coordinate dei vertici B e C del trioangolo ABC di cui si conoscono le coordinate del baricentro G($-5/6;19/6$), dell'otocentro K(2;4), del vertice A($1/2;9/2$) e che B apparitene alla retta y=x+6. Determina inoltre l'area del triangolo e le coordinate del circocentro e l'equazione della bisettrice dell'angolo ABC. grazie in anticipo
2
27 gen 2009, 14:54

firewoman-votailprof
Ragazzi so che magari è semplice da svolgere ma proprio non riesco a ridurre questa matrice!!! In questo momento sono bloccata.. potreste aiutarmi?? 5... 0... 1... 0 -3... 0... 1... 0 0... 0... 1... -2 0... 0... 0... -3 ps. i puntini li ho messi per lasciare lo spazio e capire meglio la matrice.

manu01031
salve vorrei capire come fare a scoprire se esisre o no un omorfismo tra i gruppi (Z,+) e (S5,°), anche perchè incontro difficoltà sul fatto ke hanno operazioni diverse.in più nelle permutazioni di cosa devo tener conto del loro periodo o del numero di permutazioni possibili?è vero ke nn ci può essere un epimorfismo perchè (Z,+) è ciclico e l' altro no?grazie in anticipo

pirata111
salve ragazzi. Volevo chiedervi: data una carica q(negativa o positiva) si vuole determinare il campo elettrio(modulo, direzione e verso) in un punto a distanza r da essa. Considerando un sistema di riferimento cartesiano la cui origine coincide con la carica, un punto a distanza r dalla carica è un generico punto che giace su una circonferenza di raggio r rispetto l'origine, quindi, il modulo è lo stesso per tutti i punti r, il verso anch'esso è lo stesso per tutti i punti r, mentre la ...

turtle87crociato
Ragazzi, chi mi sa dire cos'è in parole povere un "integrale di linea" e per cosa differisce da un integrale "normale", quello per capirci definito come l'area che sottende un grafico di una funzione da $RR$ in $RR$ tra due valori della variabile indipendente (scusate il linguaggio poco rigoroso)?

maghy2
Due fili molto lunghi percorsi da corrente sono disposti ad angolo retto senza toccarsi. Fra essi agisce una forza? Salve a tutti... Avrei bisogno di capire meglio questo discorso teorico. Dunque, mi verrebbe da dire che se due fili sono ortogonali la loro forza è nulla in quanto il campo magnetico prodotto dal primo filo è parallelo al verso di I1 e il campo magnetico di B2 è parallelo al verso di I2. Ma allora se questo fosse corretto è valido qualunque siano i versi della ...
2
27 gen 2009, 15:56

maghy2
Ciao ragazzi....rieccomi!!! Sono qui per proporvi un nuovo problema...vi ringrazio in anteprima per la vostra pazienza che avete sempre nei miei confronti. In un dato sistema di rif cartesiano ortogonale, una particella con carica q e massa m entra con velocità v=[math]v_x[/math]i+[math]v_y[/math]j+[math]v_z[/math]k in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico B=[math]B_1[/math]j+[math]B_2[/math]k. Determinare le componenti [math]a_x[/math] ,[math]a_y[/math], ...
4
25 gen 2009, 16:42

i_pocketcoffee
Potete aiutarmi con questo problema? Nel trapezio ABCD, rettangolo in A e B, il lato obliquo DC misura 2a e forma con la base maggiore AD un angolo di 60°; calcolare le misure delle basi sapendo che il perimetro misura a( 5 + radical3). Si consideri un punto E sulla base maggiore AD e sia F la sua proiezione ortogonale su DC; determinare l'ampiezza dell'angolo ABE in modo che l'area del triangolo BEF misuri a(al quadrato) per la radice di3 tutto fratto 2 .grazie!!!
0
27 gen 2009, 17:52

oltreoceano90
quali analogie esistono fra le espressioni analitiche delle energie accumulate nei campi elettrici,magnetici,gravitazionali?

fra17
si consideri un settore circolare di ampiezza 2/3. si prenda sull'arco AB un punto P tale che l'area di AOBP sia massima. nn sono riuscita neanche ad impostarlo. chi mi aiuta?
8
27 gen 2009, 14:25