Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lale1
Posto un esercizio sul quale non riesco molto bene a ragionare...vi ringrazio per le eventuali dritte che mi darete.. f: R->R Dire sotto quali ipotesi |f(x)| è derivabile per ogni x appartenente a R.
5
29 gen 2009, 18:00

fed_27
Salve a tutti ho un limite che non riesco a risolvere lim di x che tende a 0 di $(sqrt(x^2 +1)-cosx-x^2)/(2(log(1+x)-x) + x^2)$ ho pensato di farlo con taylor ma probabilmente sbaglio i calcoli mi sapreste dire voi come avreste fatto grazie
10
28 gen 2009, 13:53

Reginald1
Salve a tutti, sono nuovo.....questa mattina a scuola stavo pensando: essite una formula che ci da cos(nx) se sappiamo solo cos'è cos(x)??? PS:che tasto è quello per il latex?
5
29 gen 2009, 15:19

valep91
Ciao ragazzi come va? Ultimamente stiamo studiando i limiti, solo che non li ho capiti bene... Ad esempio quando c'è x tendente a + o -infinito come si risolve? E poi le forme indeterminate? Tipo questi esercizi, potete svolgerli facendomi capire i vari passaggi? 1) lim x->infinito x2+3x-1/3x2-x+1 2) lim x-> infinito (tutto sotto radice) 3x-2/x+1 3) lim x->2 3-(radice) 4x+1/x-(radice) 4x-4 4) lim x->3 x3(sta per x alla terza)-6x2+9x/x3-13x+12 5) lim x->+infinito ...
2
29 gen 2009, 18:25

barbara91
Ciao, cerco aiuto per risolvere il seguente problema tratto dal libro "Manuale Blu di Matematica" Vol. 3 di Zanichelli. Pag. 139 nr. 244: ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Si conduca interamente a un angolo rettto AOB una semiretta OC che forma con OA un angolo AOC = x, presi rispettivamente su OA e OB due punti M ed N, tali che OM = 1, ON = √3; siano M' ed N' le rispettivamente proiezioni di M ed N su OC. Detto P il punto ...
5
29 gen 2009, 15:53

morettinax
1)dimostrare ke in un triangolo isosclele la bisettrice dell'angolo al vertice è ank altezza e mediana relativa alla base. 2)dimostrare ke se su un lato di un angolo v si prendono 2 segmenti VA e VB e sull'altro due segmenti va' e vb' isometrici ai precedenti e che 2 trianfoli vba e vab siano isometrici. sn x il compito di dmn aiutoo
3
29 gen 2009, 16:09

a966
Non riesco a scrivere correttamente la seguente espressione con derive, prima l'ho scritta con le parentesi tonde (ma derive usa solo parentesi tonde?) poi ho visto che non usciva e l'ho scritta come appariva nel libro di matematica ma a parte l'ultima parentesi tonda mette tutte le operazioni diviso tre, il risultato di questa espressione è 1 sesto. Scusatemi ma è la prima volta che uso derive. {[(1/7-2/2)*(3+1/2)-(4/3-1/6)*(1/7-4)]*16/3}-(1/12+31/4)
2
29 gen 2009, 12:20

marx1
Come da oggetto qualcuno sa dirmi quando un abr si dice ottimo. Inoltre mi servirebbe un algoritmo che in O(n^3) lo costruisca
5
28 gen 2009, 16:49

marx1
Debbo riolvere questo esercizio: Si dia un algoritmo che dato un grafo non diretto e connesso di N vertici ed M archi verifichi se esso ´e un albero. Ho pensato ad una soluzione ma nn è efficente qualcuno potrebbe aiutarmi.
3
29 gen 2009, 16:26

valenta93
ciao a tutti! avrei un favore da chiedervi qualcuno mi può fare questa espressione? grazie in anticipo http://i41.tinypic.com/2il1y5e.jpg
5
29 gen 2009, 17:50

hula78
In un vecchio compito di analisi ho trovato questo esercizio di dimostrazione per induzione: $4^{n+1} >= n3^n$ $AAn>=20$ La base induttiva è facile (anche se si ragiona su cifre abbastanza grosse) Per l'ipotesi di induzione ho qualche intoppo, chi mi aiuta ?

travelsweet
salve a tutti a dire il vero io non c'entro molto da queste parti perchè sono ancora alle superiore... ma volevo chiedervi un piccolo aiutino perchè il mio prof di laboratorio di matematica ha visto bene di appiopparmi un lavoretto extra: devo esporre alla classe come si risolvono gli integrali indefiniti con sto benedetto metodo di runge-kutta.. la mia prof ha detto che probabilemte lo trovavo in qualche libro universitario, ma in quelli che ho a casa non c'è... ho cercato anche in ...

GreenLink
Sto studiando la dualità proiettiva e non mi è ben chiara la corrispondenza tra iperpiani di $P(V)$ e punti di $P(V^*)$ vista come corrispondenza tra iperpiani nel proiettivo e loro ortogonali nel duale. In particolare non vedo la suriettività di questa applicazione: cioè, dato un sottospazio del duale di dimensione 1 come faccio a dire che è l'ortogonale di un certo iperpiano dello spazio vettoriale?
2
28 gen 2009, 11:10

pirata111
Scusate ragazzi, sarà una domanda banale: perchè il gradiente di una funzione di $n$ variabili indica la direzione di massimo incremento della funzione stessa? grazie.
4
29 gen 2009, 13:40

delca85
Ragazzi scusate mi spiegate un attimino questo esercizio: una monetina è poggiata su un piatto orizzontale che ruota attorno ad un'asse verticale alla velocità di tre giri in 3,14 s. La massa della monetina è 2.0 gr, quanto vale il coefficiente di attrito statico, se si osserva che la monetina parte per la tangente quando è collocata a più di 10 cm dal centro? In precedenza l'esercizio mi chiede di trovare la velocità della monetina quando gira senza slittare a 5 cm dal centro, la trovo ...

tauch92
ciao potreste risolvermi per favore questi 2 sistemi senza grafico...mi scuso per il disturbo...e soprattutto grazie mille in anticipo: [math]\begin{cases} (3-x)(4x-1)-(1-2y)-x+2=5(x-y)-4x^2+5 \\ 2(x-3)y-2x^2-x=-7x+2x(y-x)-6<br /> \end{cases} [/math] soluzione(0;1) [math]\begin{cases} 5x(x-2)-4(c-3)^2-10x+33=(1-x)(1+x)+2x(x-3)+2y-2 \\ (3-y)(3+y)+(y-1)^2+5x=-y+11 \end{cases} [/math] soluzione:indeterminato
3
29 gen 2009, 15:55

notifier
ragazzi ho un altro problema con la geometria guardate il primo esercizio(guardate anche la soluzione) http://www.dmi.unict.it/~guardo/compiti ... 9_9_04.pdf mi blocco al momento di trovare i punti base. Mi potreste aiutare con parole povere? vorrei sapere solo il procedimento grazie
4
26 gen 2009, 19:17

identikit_man-votailprof
Ragazzi ho un dubbio che mi voglio togliere. si ha un filo di lunghezza indefinita posto in posizione $(a,a)$; ne quale circola una corrente nel verso entrante del foglio; ora quanto vale il campo magntico in modulo prodotto da questo filo? Io ho applicato la legge di bio-savert $B= (\mu_0 i)/(2\pi R)$ ora però R rappresenta la distanza del filo dal punto in cui voglio calcolare il campo; quindi nel mio caso dovrebbe essere $R=0$; in quanto il filo è nella stessa posizione in ...

DaFnE1
Scusate,potreste darmi delle dritte su come venir a capo di questi due limiti notevoli?? Nel primo ho provato a scomporre il denominatore come un'eq.di 2°grado (somma-prodotto), ma sarebbe (x+2)(x+3).. di venire viene,ma non centra con il lim notevole $ln(1+x)/x$ a parte che quello tende a zero.. il 2° ho provato a portare la x al denominatore,ma poi denonominatore ed esponente continuano ad esser diversi!ff..-.-' sono negata.. perchè fanno fare queste cose ad economia???=( (Nb. sono ...
11
27 gen 2009, 17:41

bad.alex
Un esercizio richiede di provare che f(x) ammette asintoto verticale x=1. (Ma questa consegna l'ho già svolta applicando la definizione di asintoto verticale) Dire poi se f è monotona in qualche intorno di x=1, giustificando la risposta. La funzione f(x) è $f(x)=(x-1)^-1 + 2sin[(x-1)]^-1$ Non ho ben capito come fare a provare nell'intorno la monotonia. Pensavo di calcolarmi la derivata e studiarla distinguendo i casi in cui risulti crescente o decrescente...ma non so se sia corretto e inoltre come fare a ...
9
28 gen 2009, 18:41