Problema con una equazione goniometrica
Salve mi sono imbattuto in questa equazione:
2$sqrt(1+3senx)$+$sqrt(4senx-3)$=$sqrt(12senx-3)$+2$sqrt(senx)$
ora io in un primo momento avevo posto ciascun termine sotto radice maggiore di 0 ma poi ho pensato che questo procedimento fosse sbagliato ed allora ho pensato di prendere ciascun membro sotto radice e di porlo maggiore o uguale a zero e minore o uguale a 1. Mettendo a sistema il maggiore o uguale a zero ed il minore o uguale ad 1 prendo l'intervallo verificato e poi lo faccio col secondo terzo e quarto membro. Poi considero gli intervalli e se il segno è negativo cambio di segno ecc. Secondo voi può andare così?
2$sqrt(1+3senx)$+$sqrt(4senx-3)$=$sqrt(12senx-3)$+2$sqrt(senx)$
ora io in un primo momento avevo posto ciascun termine sotto radice maggiore di 0 ma poi ho pensato che questo procedimento fosse sbagliato ed allora ho pensato di prendere ciascun membro sotto radice e di porlo maggiore o uguale a zero e minore o uguale a 1. Mettendo a sistema il maggiore o uguale a zero ed il minore o uguale ad 1 prendo l'intervallo verificato e poi lo faccio col secondo terzo e quarto membro. Poi considero gli intervalli e se il segno è negativo cambio di segno ecc. Secondo voi può andare così?
Risposte
Perché tutto questo disturbo?
Perché esistano i radicali deve risultare:
${(1+3senx\geq0),(4senx-3\geq0),(12senx-3\geq0),(senx\geq0):}$
Non c'è alcuna necessità di porre i radicandi minori o uguali ad $1$.
Perché esistano i radicali deve risultare:
${(1+3senx\geq0),(4senx-3\geq0),(12senx-3\geq0),(senx\geq0):}$
Non c'è alcuna necessità di porre i radicandi minori o uguali ad $1$.
Grazie mille Wizard

Di niente!