Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'acido formico,H2CO2,è un acido debole monoprotico,cn Ka(costante di acidità)=6,2*10^-4 a 25 gradi centigradi.
Detrminare la concentrazione dello ione (OH-) in una soluzione 0,5 M di formiato di sodio,NaHCO2.
b)Calcolare il pH della soluzione corrispondente a qst'ultima concentrazione.
mi spiegate i passaggi e i ragionamenti che fate?grz

Ho appena iniziato a fare gli integrali e vorrei uno spunto per questi perchè non ci capisco proprio. Sò che saranno facili ma non li ho mai fatti...
S 1/(2X^2+4X+3) *DX=
S cos^4x dx=
S x^2*7^x=
S 1/ (RADQ(2X+1) - RADQ(2X-1) )*DX=
ciao

buonasera!
son qui perchè ho un grande dubbio e non riesco a venirne a capo
come tutti sanno, dato un dominio commutativo unitario è possibile costruire un campo che lo contenga (il famoso campo delle frazioni)
a riguardo, il mio professore ha accennato a un'altra cosa:
dato un dominio unitario ma non commutativo non è possibile determinare un corpo che lo contenga e ne sia generato
tale risultato dovrebbe essere stato dimostrato da Malcev (in rete ho visto che effettivamente un ...

Ciao a tutti. Ho un sistema composto da 2 congruenze in 2 incognite
4x-y=3 mod13
7x+2y=5 mod 13
= indica congruo
Come devo fare per risolverlo? Qualche link per studiare?
Grazie

ciao ragazzi,
mi serve il vostro aiuto.
oggi ho fatto un esame e c'era il seguente esercizio....
potreste aiutarmi a risolverlo:
1)
Siano P(x|w1) e P(x|w2) le likelihood che descrivono la probabilità di osservare un punto x€R data la
conoscenza sulla classe di appartenenza. Siano P(w1) e P(w2) le probabilità a priori di appartenenza di un
punto x ad una delle due classi w1 e w2. Scrivere le formule di Bayes utili a derivare la probabilità (a
posteriori) di appartenenza di un ...

non riesco veramente a capire COSA devo far per risolvere esercizi di sto tipo....CITO:
siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti con distribuzione uniforme in $[0,1]$
Sia U=min(X,Y)
Calcolare il valore atteso di U.
Per far ciò devo risalire alla funzione di densità di U, dunque, dato che X e Y sono indipendenti la funzione di densità congiunta sarà:
$f_(X,Y)(x,y) = 1$ se $ 0<=x<=1$ e $0<=y<=1$
dunque siccome la funzione di ripartizione di U ...

Non riesco a risolvere questa serie:
studiare la convergenza di:
$\sum_{k=1}^(+infty) ((x^2)/(1+x))^n$
al variare del parametro x.
Detta, poi, g(x)=$\sum_{k=1}^(+infty) ((x^2)/(1+x))^n$ , calcolare g'(1)
Grazie mille per le eventuali risposte!

Ciao,
mi stanno creando dei problemi questi esercizi:
1)Devo dimostrare che i due anelli seguenti non sono isomorfi:
$A={a+ibsqrt(2)|a,binZZ}<br />
$B={a+ibsqrt(3)|a,binZZ}
quindi quello che stavo cercando è qualche proprietà della struttura appartente ad uno e non all'altro, e mi sono imbattuto nel fatto che B non è UFD, perchè 4 ad esempio ammette due fattorizzazioni distinte, mentre per B un esempio simile non l'ho trovato quindi sto cercando di dimostrare che B è UFD secondo voi la strada è ...

a quanto pare usare questo metodo matematico aiuta a tirarci fuori da tante situazioni spinose...
un esercizio apparentemente irrisolvibile
successione per x che tende ad infinito:
$log(sqrt(x)+2)/x<br />
<br />
il logaritomo è base 5, razionalizzando ottengo<br />
<br />
$log((x-4)/(sqrt(x)-2))
che usando le proprietà di differenza del logaritmo
$log(x-4)/x-log(sqrt(x)-2)/x
che per x che tende ad infinito dovrebbero tendere entrambe a zero...
il risultato si trova, voglio dire, posso razionalizzare sia tutta un equazione, sia un pezzo e sia un ...

salve a ttt mi servirebbe il vostro aiuto sapreste risolvere queste due disequazioni
[math]rad3senx-cosx-1>0[/math]
[math]4cos^2 x+4cosx-3>0[/math]

Salve,
non ho capito bene cosa succede in questa composizione quando vado a scambiare i termini della stessa.
Se ho queste due funzioni:
$f: RR \to RR$ con $f (x)=(1/(1+x^2))$ $AA x in RR$
$g: ZZ \to RR$ con $g (z)=(2^z))$ $AA z in ZZ$
facendo la composizione da g in f cioe $f ○ g: ZZ \to RR$ va tutto liscio presumo e ciò che ottengo è $(f ○ g)(x) = (1/(1+2^(2z))) AA z in ZZ$
ora se considero la composizione inversa cioe $g ○ f: RR \to ZZ$ si fa così e comunque è fattibile? io comunque ...
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questa disequazione?
$x*sqrt(2x^2-1) < -x$
In particolare la x non si può semplificare trasformando in $sqrt(2x^2-1)<-1$ visto che altererebbe il risultato, perché?

Sapete per caso chi era costui? Dovrebbe essere un matematico, ma cosa studiava in particolare? Su google non si trova nulla...
P.S: potrebbe anche essere scritto male e trattarsi un nome simile a quello!
Un proiettile di massa m = 20 g, sparato orizzontalmente con una velocità v0 = 100 m/s, colpisce un blocco di legno di massa 100 g inizialmente fermo e lo attraversa fuoriuscendo con una velocità dimezzata. Il blocco di legno, poggiato su un tavolo alto h = 80 cm, striscia sul tavolo e cade a terra ad una distanza x = 1.1 m. Calcolare:
la velocità del blocco di legno subito dopo l’urto (trascurando lo spostamento del blocco quando è attraversato dal proiettile);
il lavoro compiuto dalla ...

Salve a tutti, non riesco ad impostare un esercizio di meccanica statistica:
Considerare un gas ideale di fermioni in moto unidimensionale aventi densità media $N/L$ con $N$ e $L$ dati.
Determinare il potenziale chimico, l'energia media e la pressione.
Ho provato a considerare $<N> =2 \sum_{\alpha} <n_{\alpha}>$ con $<n_{\alpha}> = 1 /( e^(\beta (\epsilon_{\alpha} - \mu ) )+1)$
poi ho trasformato la somma in un integrale $<N> = 2L/h \int (d^3p) /( e^(\beta (\epsilon_{\alpha} - \mu ) )+1)$
ho portato in coordinate polari $<N> = 2L/h \int_0^infty (p^2dp) /( e^(\beta (\epsilon_{\alpha} - \mu ) )+1)$
a questo punto ...

$f(x)=\sum_{n=1}^\infty\n^(2-a)/(arctan(1/n^2)+1/n^(1/2))$
Al variare del paramentro a.
$f(x)=\sum_{n=1}^\infty\(n+n^2+sin(n))/(n^3+n+cos(n))
Chi mi aiuta?

salve oggi nel compito c'era un problema simile ma non ricordo i dati.. cmq chiedeva di calcolare i valori di a e b da una funzione tipo y=4ax^2-1/2b-1 e poi diceva una cosa sull'asintoto obliquo tipo tale che y=3x-2 vabbè i dati preciso non li ricordo ma tipo ìda quella funzione come si calcolano le a e b? io le calcolavo con esercizi differenti questi mai fatti

Mi servirebbe per lavoro ma nn riesco a risolverla...
Grazie mille a chi mi sarà di aiuto!!!
Xte % = [ Qg / (Qa * ρgas) ] * (1 – e^(–Ca * te) ) * 100
Ove Qa = Ca * Va
Da ottenere
Xte % = [ Qg / (Ca * Va * ρgas) ] * (1 – e^(–Ca * te) ) * 100
Ca è la mia incognita
Le restanti variabili le conosco tutte!!!!!
Ca = ??????

i miei soliti problemi di matematica...
devo risolvere delle equazioni parametriche...ma in queste non trovo come fare
x alla seconda -mx +6=0
a) le radici siano coincidenti (ris. m=+-2rad6)
b) la somma delle radici sia 5 (m=5)
c) la radici siano opposte (m=0 non accettabile)
non so proprio come farle...:|

come si calcola il $limx->0 x sen1/x$