Problemi con le esponenziali
Ciao a tutti..vi sarei estremamente grata se mi aiutasse a capire come fare questa disequazione esponenziale..(credo di sapere dolve sbaglio ma vorrei averne la certezza)
(4/5)².(5/4)× < ×+² √5/4
lo so che è difficile da capire così come l'ho scritta cerco di tradurvela in parole quindi quattro quinti alla seconda per cinque quarti alla x minore o uguale alla radice x+2 di cinque quarti
confido in voi..
grazie tremila
(4/5)².(5/4)× < ×+² √5/4
lo so che è difficile da capire così come l'ho scritta cerco di tradurvela in parole quindi quattro quinti alla seconda per cinque quarti alla x minore o uguale alla radice x+2 di cinque quarti
confido in voi..
grazie tremila
Risposte
[math]\left(\frac{4}{5}\right)^2\cdot\left(\frac{5}{4}\right)^x \le \;\;\sqrt[x+2]{\frac{5}{4}}[/math]
È giusto il testo??
sisi è così
Bene allora procediamo:
Passiamo alla disuguaglianza degli esponenti:
E da qui credo tu possa continuare da sola.
[math]\left(\frac{5}{4}\right)^{-2}\cdot\left(\frac{5}{4}\right)^x \le \left(\frac{5}{4}\right)^{\frac{1}{x+2}}[/math]
[math]\left(\frac{5}{4}\right)^{x-2}\le\left(\frac{5}{4}\right)^{\frac{1}{x+2}}[/math]
Passiamo alla disuguaglianza degli esponenti:
[math]x-2\le \frac{1}{x+2}[/math]
E da qui credo tu possa continuare da sola.
ma fin quì ci sono arrivata..il fatto è..che non mi trovo con il risultato del libro..che è -1
La disequazione che viene fuori è
Per il numeratore hai
mentre per il denominatore
Col grafico dei segni, considerando i punti in cui il rapporto è negativo, ottieni la soluzione
[math]x\leq-\sqrt{5},\qquad -2
[math]\frac{x^2-5}{x+2}\leq 0[/math]
Per il numeratore hai
[math]x^2-5\geq 0\quad\Longleftrightarrow\quad -\sqrt{5}\leq x\leq\sqrt{5}[/math]
mentre per il denominatore
[math]x+2>0\quad\Longleftrightarrow x>-2[/math]
Col grafico dei segni, considerando i punti in cui il rapporto è negativo, ottieni la soluzione
[math]x\leq-\sqrt{5},\qquad -2
[quote]ciampax:
La disequazione che viene fuori è
Per il numeratore hai
mentre per il denominatore
Col grafico dei segni, considerando i punti in cui il rapporto è negativo, ottieni la soluzione
[math]x\leq-\sqrt{5},\qquad -2
La disequazione che viene fuori è
[math]\frac{x^2-5}{x+2}\leq 0[/math]
Per il numeratore hai
[math]x^2-5\geq 0\quad\Longleftrightarrow\quad -\sqrt{5}\leq x\leq\sqrt{5}[/math]
mentre per il denominatore
[math]x+2>0\quad\Longleftrightarrow x>-2[/math]
Col grafico dei segni, considerando i punti in cui il rapporto è negativo, ottieni la soluzione
[math]x\leq-\sqrt{5},\qquad -2
il procedimento di ciampax è giusto..controlla tu piuttosto se hai sbagliato a scrivere la disequazione..
Il risultato della disequazione che tu hai scritto qui, è quello che ho trovato io.
Quindi, o il libro fa cagare, oppure hai scritto una cosa differente dalla traccia originale. :)
Quindi, o il libro fa cagare, oppure hai scritto una cosa differente dalla traccia originale. :)
a parte quel
[math]-sqrt5\le x\le sqrt5[/math]
che se studi il numeratore maggiore o uguale a 0 è sbagliato perchè è per valori esternil..in ogni caso nel risultato finale hai messo bene..
io l'ho scritta bene..