Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Al variare di k in R considerare le applicazioni lineari fk : R3 → R3 tali che
fk$((1),(2),(-1))$=$((k),(0),(k+2))$ , fk$((-1),(0),(k))$=$((4-k),(2),(1-2k))$ , fk$((0),(k),(1))$=$((0),(k),(1))$
(A) (4 punti) Per ogni k ∈ R determinare quante siano tali fk ;
(B) (4 punti) Per k = 1 verificare che fk esiste ed è unica e determinare $[f1]_{epsilon^3}^{epsilon^3}$ ;
(C) (4 punti) Per ogni k ∈ R tale che fk esista e sia unica stabilire se è diagonalizzabile;
Chi sa darmi una mano??
vi ringrazio se ...
Come si calcola $lim_(x->0+)(1-cos(x^a)-x^2*log(x))/(log(1+x^2)-sin(x^a))$ con $a>0$?

Sia
$\Gamma : [0,1 +\frac{3\pi}{2}] \to RR^2$
$\Gamma(t) := {( (cos t, sen t) , 0<=t<=\frac{3\pi}{2}),( (-1,0) + (t-\frac{3\pi}{2})(1,1) , \frac{3\pi}{2}<=t<=1 +\frac{3\pi}{2}):}$
e
$f : (RR^2 - (0,0)) \to RR^2$
$f(x,y) := (\frac{x-y}{x^2+y^2},\frac{x+y}{x^2+y^2})$
calcolare
$\int_\Gamma f$
nel caso in cui la $\Gamma$ sia quella sopra e poi con $\Gamma$ in $[\frac{3\pi}{2}, 1+\frac{3\pi}{2}]$ generica curva di classe $C^1$ tale che
$\Gamma(\frac{3\pi}{2})=(-1,0)$
$\Gamma(1+\frac{3\pi}{2})=(1,0)$
e su $\frac{3\pi}{2}<t<1+\frac{3\pi}{2}$ soddisfa $\Gamma_1(t)*\Gamma_2(t)!=0$ dove gamma 1 e gamma 2 sono le due parti della curva nei 2 intervalli.
Premetto che non sono i miei "compiti" per ...

Mi potreste consigliare un buon libro di esercizi per l'esame di Algebra e Geometria, con esercizi svolti ecc. Grazie.

Non capisco quest'affermazione:
Usando la proiezione sterografica si nota che la sfera senza due dischetti aperti e disgiunti è omeomordo ad un a corona circolare mentre la sfera senza un dischetto aperto è omeomorfo ad un disco chiuso.
Scusatemi se faccio la proiezione sterografica non ottendo un disco con due buchi e un disco con un buco?

come faccio a disegnare il grafico di questa funzione?
$3x^4-16x^3+18x^2+1=k$
mi basta disegnare i grafici di $x^4$, di $x^3$, ecc uno sopra l'altro?
e le costanti moltiplicative (3, -16, 18) come faccio a rappresentarle?
Grazie mille, non ho mai disegnato un grafico...scusate...
ragazzi potete dirmi come si trasporta fuori un termine dalla radice di indice 4 di 25?

Devo risolvere questo esercizio:
Sia f : R3 -> R3 l’applicazione tale che
f((x, y, z)) = (x − y + 2z, Ky, Kx − y + 3z).
-Verificare che f è lineare.
-Scrivere la matrice associata ad f rispetto alla base canonica (B =
{(1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, 1)}) come base dello spazio di partenza e alla
base canonica (B = {(1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, 1)}) come base dello spazio
di arrivo.
Aiutatemi per favore!!!Mercoledì ho l'esame!!!
ciao a tutti..cercavo di risolvere questo esercizio:
fissato uno spazio di riferimento metrico, siano dati i punti A(-1,0,0) B(0,-1,0) e D(0,1,1)
a) si verifichi che i tre punti sono allineati;
b)si determinil'equazione della superficie sferica tangente in A al piano $pi$ passante per i tre punti
c) si determini l'equazione della superficie sferica tangene in A al pinao $pi$ e passante per il punto P(0,0,3)
allora i primi due punti li ho risolti..per ...

Salve a tutti,
qualcuno potrebbe aiutarmi nel capire il processo di risoluzione di problemi come il seguente? Trovo difficoltà nel capire come svolgere questa tipologia. La traccia recita
Si consideri una superficie chiusa di lati a = 10 cm, b = 15 cm, c = 20 cm. Il campo elettrostatico su di essa applicato varia con la legge $vecE = (5+4x^2) * 10^5 vecu_x V/m$ con $x$ espresso in metri.
Calcolare il flusso $Phi(E)$ attraverso la superficie e la carica ...

della seguente successione non riesco a trovare an
1;5/3;5/2;17/5;13/5;37/7
Della seguente progressione geometrica ho i seguenti dati:
a1=2/5 an=32/5 S3=14/5
mi chiede q=? e n=?
dai calcoli fatti mi viene q=4 e n= 3 chiedo conferma
Grazie

allora, altro problemino..
devo verificare che la funzione definita su campo dei complessi $C\{(0,0)}$
$u(x,y):=x/(x^2+y^2)$
e' armonica e determinare una funzione armonica coniugata di u.
come devo procedere per svolgere l'esercizio?
perche' la funzione u sia armonica deve appartenere a $C^2$ e avere $Delta u=0$
help...

Ciao a tutti,
mi chiedevo se e' possibile creare dal nulla delle funzioni (a una variabile) che abbiano caratteristiche ben precise. Mi spiego meglio facendo alcuni esempi:
- creare una funzione che abbia un asintoto obliquo e due verticali.
o
- creare una funzione che abbia un asintoto orizzontale e due verticali.
o ancora:
- creare una funzione che abbia ESATTAMENTE tre massimi ed ESATTAMENTE due minimi.
Avete qualche idea o suggerimento?
Grazie

Ciao a tutti
devo determinare se questo integrale è integrabile in un intorno di 0: $\int^{x}_-2 e^{-\frac{1}{t}}\frac{1}{(t+1)^\frac{3}{2}}$
non riesco a risolvere il caso per x che tende a 0:
se x tende a 0 la funzione integranda è asintotica a $e^{-\frac{1}{t}}>$$- \frac{1}{t}$ che diverge a + infinito.
Però le soluzioni danno che diverge a più infinito solo se t0 invece è integrabile e vale 0...

Ciao a tutti! tra circa una settimana ho l'esame di analisi matematica.... ma nn ho capito qst 2 quesiti... c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare?? qual'è il procedimento giusto??
1)
Sia $f: 0 \to +\infty$ una funzione derivabile due volte, tale che $f(0) = f(2) = 0$ e che il $\lim_{x \to +\infty}f(x)/x^2=2$.
Dimostrare che esistono almeno due punti in cui $f'$ si annulla.
Calcolare il $\lim_{x \to +\infty}f(x)/log(x)$.
Mostrare che, per ogni $m > 0$, l'equazione $f(x) = mx$ ammette ...

salve a tutti. premesso che sono un rgazzo di 3° superiore e che quindi non ho ancora una vastissima conoscenza della matematica.
l'hanno scorso abbiamo fatto i radicali e i valori assoluti, e fin qui tutto ok.
oggi mentre ero in classe stavamo facendo un esercizio dal libro sulle equazioni esponenziali. l'esercizio all'apparenza sembrava facile, e in effetti lo è, ma ha fatto aprire un grande dibattito.
l'esercizio é: 4^(radice quadrata di |x+2|)=16.
appena ho visto l'esercizio ho subito ...

Ho un dubbio sul seguente esercizio: discutere l'esistenza di soluzioni massimali per l'equazione differenziale scalare $y'(t)=sqrt(|y(t)|)$. Prima di tutto, ho analizzato la funzione $f(t,y)=sqrt(|y|)$, osservando che ha come dominio tutto $RR$ e che è ovunque continua, ma non lipschitziana in un intorno dell'origine. Quindi le soluzioni massimali sono uniche per ogni $y$ non nullo (mentre esistono ovunque).
Ora viene il bello ( ): quello che appena detto implica che i ...

Salve! mi sono imbattuto nella sequente equazione:
$1/2cosx-sqrt(3)sen(x/2)cos(x/2)$=$0$
dal momento che l'esponente è dispari ho posto $x/2$=t e $x$=$2t$
l'equazione diventa dunque:$1/2cos(2t)-sqrt(3)sentcost$=$0$
scomponendo $cos(2t)$ in $cos^2t-sen^2t$ dopo qualche passaggio ho dopo aver ottenuto una equazione omogenea ed aver diviso tutto per cos^2:
$tg^2x+2sqrt(3)tgx-1$=$0$ e risolta le soluzioni sono tgx= ...
x^2-(2+[math]\sqrt{2}[/math])x+2[math]\sqrt{2}[/math]=0
devo risolvere questa equazione con la formula risolutiva:-b+-[math]\sqrt{b^2-4ac}[/math] / 2 moltiplicato per a
riesco sino ad un certo punto..sempre pensando che abbia fatto bene..:+2-[math]\sqrt{2}[/math]+-[math]\sqrt{6+8radquad2}[/math] / 2
non so più come andare avanti..potete aiutarmi? e potete dirmi se ho sbagliato qualcosa in precedenza..? grazie mille..
Qualcuno mi può dire come si fanno sti dannati problemi? ci ho provato 200 volte, e venerdì ho il compito :-(
A)- Determina l'equazione di una retta parallela all'asse x in modo che la corda staccata su essa dalla parabola di equazione y= -1/3x^2 -2/3 +8/3 sia lunga 2.
B)- Scrivi l'equazione della parabola di vertice V(0,5) e fuoco F (0,19/4). Calcola la lunghezza della corda avente per estremi i punti di intersezione tra la parabola e la retta di equazione 2x+y+2=0
C)- Scrivi ...