Aiuto su equazione esponenziale.
salve,
ho la seguente equazione esponenziale:
$5*3^(x-1)-3*(5^(2x-1))/5^x=0$
mi servirebbe un aiuto nella risoluzione della suddetta equazione.
Io ho iniziato a procedere in questo modo ma sicuramente sbagliando perchè non riesco a procedere ulteriormente:
$(5*3^x)/3-(3*(5^(2x))/5)/5^x = 0$
$(5*3^x)/3-3*5^(2x)/5*1/5^x=0$
in teoria al di là del mio procedimento si dovrebbe porre a quanto sembra una $t$ però qui si ha sia un $5^x$ che un $3^x$...
potreste aiutarmi per favore?
grazie mille.
ho la seguente equazione esponenziale:
$5*3^(x-1)-3*(5^(2x-1))/5^x=0$
mi servirebbe un aiuto nella risoluzione della suddetta equazione.
Io ho iniziato a procedere in questo modo ma sicuramente sbagliando perchè non riesco a procedere ulteriormente:
$(5*3^x)/3-(3*(5^(2x))/5)/5^x = 0$
$(5*3^x)/3-3*5^(2x)/5*1/5^x=0$
in teoria al di là del mio procedimento si dovrebbe porre a quanto sembra una $t$ però qui si ha sia un $5^x$ che un $3^x$...
potreste aiutarmi per favore?
grazie mille.
Risposte
devi in qualche modo "abbinare" i termini con x e quelli senza la x:
$5/3*3^x-3/5*(5^(2x))/(5^x)=0$
è più chiaro?
prova e facci sapere. ciao.
$5/3*3^x-3/5*(5^(2x))/(5^x)=0$
è più chiaro?
prova e facci sapere. ciao.
$(5*3^x)/3-3*5^(2x)/5*1/5^x=0 =>(5*3^x)/3-(3*5^x)/5=0 => (5*3^x)/3=(3*5^x)/5 $
moltiplicando tutto per $3/5$ e dividendo tutto per $5^x$ si ottiene $(3^x)/(5^x)=9/25 =>(3/5)^x=(3/5)^2$,
né $3^x$, né $5^x$, bensì $(3/5)^x$
moltiplicando tutto per $3/5$ e dividendo tutto per $5^x$ si ottiene $(3^x)/(5^x)=9/25 =>(3/5)^x=(3/5)^2$,
né $3^x$, né $5^x$, bensì $(3/5)^x$
anche se per me il procedimento di @melia è molto poco immediato, e mi riferisco all'ultima parte della divisione e moltiplicazione, nonostante tutto è molto chiaro. quello di adaBTTLS implica quale strada da seguire? la stessa di @melia? ci possono essere metodi risolutivi alternativi? grazie.
sì, il mio procedimento porta alla stessa "strada" di @melia. non mi pare che vi siano alternative più immediate...
in generale come faccio a capire subito che si tratta di un caso in cui devo moltiplicare per una stessa quantità e inoltre dividere ambo i membri per un'altra quantità?
non so come si possa "generalizzare", però qui gli indizi erano la presenza di due basi, e due sole (3 e 5), e di due soli "monomi" (da poter posizionare uno al primo membro ed uno al secondo).
perché non provi ad esercitarti con equazioni simili e vedere che cosa "ricorre"?
perché non provi ad esercitarti con equazioni simili e vedere che cosa "ricorre"?
tu intendi con equazioni dove si trovano casi in cui devo applicare questa moltiplicazione e divisione in entrambi i membri? purtroppo casi del genere sono molto pochi sul mio testo. infatti mentre le altre equazioni sono riuscito a farle, in questa ci sono stati dei problemi proprio per il fatto di non aver saputo applicare questo 'artificio'.
comunque grazie mille per le spiegazioni molto chiare che mi avete fornito!
comunque grazie mille per le spiegazioni molto chiare che mi avete fornito!
prego.