Esercizi su Equazioni Elementari, HELP!

Dark Ayè
Ciao ragazzi. Domani dovrei andare volontaria in Matematica ma se non mostro gli esercizi mi mette l'insufficienza. Potete aiutarmi a risolverli? Io non ci riesco proprio.

Primo es:

3Tgx = Radical 3

Secondo es:

Radical 2 sen(2x+30)=1 (solo il 2 sotto radice)

Terzo Es:

Sen3x+ cos2x = 9

Quarto es:

2senquadrox - senx -1=0

Quinto es:

cosx+2- 6fratto cosx+2=1 (solo il sei fratto il resto)

Aiutatemi per favore..

Risposte
franced
"Dark Ayè":
Ciao ragazzi. Domani dovrei andare volontaria in Matematica
...


Ti sei arruolata? :-D

Dark Ayè
ahahah diciamo di Sì xD. Qualche volta succede .__. Qualcuno può aiutatmi?.___.

@melia
"Dark Ayè":
3Tgx = Radical 3

Suppongo che sia $3 tgx=sqrt3$
dividi tutto per 3 e ottieni un valore noto della tangente, ricorda che il periodo della tangente è $pi$ radianti o $180$ gradi

"Dark Ayè":
Radical 2 sen(2x+30)=1 (solo il 2 sotto radice)

quindi $sqrt2*sen(2x+30)=1$, anche qui dividendo tutto per $sqrt2$ e di seguito razionalizzando ottieni $sin(2x+30)=sqrt2/2$ che è un valore noto del seno, quindi $2x+30=45+k360$ e $2x+30=180-45+k360$ adesso rimane solo da ricavare la x da entrambe le soluzioni

"Dark Ayè":
Sen3x+ cos2x = 9

questo esercizio è impossibile in quanto il valore massimo di seno e coseno è 1, la loro somma di conseguenza non può mai valere più di 2

"Dark Ayè":
2senquadrox - senx -1=0
ovvero $2sin^2 x- sinx-1=0$, questa è una banale equazione di secondo grado in cui l'incognita è $sinx$


"Dark Ayè":
cosx+2- 6fratto cosx+2=1 (solo il sei fratto il resto)
ovvero $cosx+2- 6/(cosx+2)=1$, in questo esercizio per facilitarti la vita dovresti porre $cosx+2=t$ e intanto ricavare t e poi risostituire

Dark Ayè
Ti ringrazio diecimila volte O.O Ora provo a risolvere per bene... GRAZIE!

@melia
Prego, ciao

Dark Ayè
ehm, ho sbagliato, era

Sen3x+ cos2x = 0

e 2senquadrox - senx -1=1

@melia
La seconda resta comunque una banale equazione di secondo grado con incognita $ sinx$

La prima è, invece, più complicata $sin3x+ cos2x = 0 =>sin 3x=-cos 2x =>$ (usando le formule degli archi associati) $sin 3x=sen (270-2x)$ da cui
$3x=270-2x+k360$ e
$3x =180-(270-2x)+k360$
da entrambe ti fai due conti e ti ricavi la x

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.