[Algebra di Boole] Circuiti combinatori.
Salve.
Ho un dubbio riguardo i seguenti esercizi: come posso procedere per semplificare le funzioni e quindi ricavare tabelle di verità e circuiti.
Più specificamente, nel terzo esercizio, come si semplifica la prima operazione? (A xnor B) x A

Ringrazio anticipatamente chi saprà aiutarmi.
Psh. :3
Ho un dubbio riguardo i seguenti esercizi: come posso procedere per semplificare le funzioni e quindi ricavare tabelle di verità e circuiti.
Più specificamente, nel terzo esercizio, come si semplifica la prima operazione? (A xnor B) x A

Ringrazio anticipatamente chi saprà aiutarmi.
Psh. :3
Risposte
benvenuto/a nel forum.
scusami, ma non si capisce molto né nell'immagine, né nella richiesta: dov'è scritto "(A xnor B) x A" nella prima operazione?
e poi, io conosco "xor" indicato con una v con un puntino, tu usi una v con una croce (suppongo sia "xnor", anche se non è presente nella prima operazione): qual è il significato logico? che collegamento c'è fra le tre righe? nemmeno le "correzioni" sono chiare...
scusami, ma non si capisce molto né nell'immagine, né nella richiesta: dov'è scritto "(A xnor B) x A" nella prima operazione?
e poi, io conosco "xor" indicato con una v con un puntino, tu usi una v con una croce (suppongo sia "xnor", anche se non è presente nella prima operazione): qual è il significato logico? che collegamento c'è fra le tre righe? nemmeno le "correzioni" sono chiare...
"adaBTTLS":
benvenuto/a nel forum.
scusami, ma non si capisce molto né nell'immagine, né nella richiesta: dov'è scritto "(A xnor B) x A" nella prima operazione?
e poi, io conosco "xor" indicato con una v con un puntino, tu usi una v con una croce (suppongo sia "xnor", anche se non è presente nella prima operazione): qual è il significato logico? che collegamento c'è fra le tre righe? nemmeno le "correzioni" sono chiare...
Mi riferisco alla terza riga (sono tre esercizi differenti, uno per ogni riga) dove la prima operazione rappresenta un'esclusione negata di a+b (dove l'uscita vale 1 solo se gli ingressi sono uguali).
Io vorrei sapere come si semplifica, per esempio, il prodotto logico tra A e l'esclusione negata di A+B.
Grazie. (:
"l'uscita vale 1 solo se gli ingressi sono uguali": con o senza il simbolo di negazione? perché se è con il simbolo di negazione è come quello che io chiamo "xor", senza il simbolo di negazione è il contrario. immagino che "or" e "and" siano come li immagino io. non capisco come vada interpretata, dopo "or A", l'apertura di una parentesi senza alcun simbolo. tu parli di "prodotto logico", ma in realtà cosa intendi? perché mi pareva di aver capito che riguardava quella prima parte da chiarire ed A, ma io leggo "or", e non l'ho mai visto come "prodotto".