Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emarex88
Ragazzi ho difficoltà ad impostare questo esercizio mi potreste dare cortesemente una dritta:) Un proiettile viene lanciato dal suolo con velocità iniziale v0 formante un angolo a rispetto alla direzione orizzontale: il proiettile colpisce un bersaglio posto a una distanza orizzontale di 26 metri dal punto di lancio e a un’altezza di 32 metri dal suolo. La componente orizzontale della velocità iniziale è 40 m/s. La velocità iniziale v0 è?

miuemia
ciao a tutti ecco quì un esercizio difficile per me. Supponiamo sia montato uno specchio sul piano $\pi$ di equazione $x + y + z = 1$. Si lasci partire un raggio di luce dal proiettore $P = (0, 0, 0)$ con direzione $v = (1, 0, 0)$. Determinare in quale punto tale raggio colpirà il piano $x + y + z = -2$ dopo la riflessione sullo specchio. ecco la mia difficotlà sta nel calcolare il raggio riflesso. avevo pensato di sfruttare il vettore ...
3
28 mar 2009, 13:13

MARTINA90
mi serve una mano a studiare le seuenti funzioni: Y=rad(x^2-9x)/(x) Y=rad(4-x^2)/(x+1) Y=x/(x^2-4) Y=(2-x)/(x^2-6x+5) spero si capiscano. Vi ringrazio in anticipo.
2
29 mar 2009, 09:52

Mikepicker
Richiedo un piccolo aiuto per risolvere il seguente esercizio con il teorema di Rolle: $y=|x^2-1|$ nell'intervallo [$0;sqrt2$]
3
29 mar 2009, 10:50

valenta93
ciao!! scusate davvero tanto se vi rompo... per lunedì ho degli esercizi per il recupero di matematica. non ho le soluzioni poichè gli ha inventati la prof volevo sapere se sono giusti perchè con le disequazioni ho qualche problemino. grazie se per voi è + facile svolgere vi darò solo i testi grazie tante ecco sono 7: http://i41.tinypic.com/w7nfs.jpg http://i41.tinypic.com/3304pxx.jpg http://i44.tinypic.com/6zsyh1.jpg http://i42.tinypic.com/10ydtae.jpg
9
28 mar 2009, 19:32

Dario93
Salve! L'hanno prossimo se tutto continua ad andare bene passerò al terzo anno dello scientifico. Ora potete per piacere dirmi il programma di fisica? Cosa dovrò affrontare? Fatemi sapere! Grazie
3
28 mar 2009, 13:47

SaturnV
Ciao a tutti, avrei una domanda quasi "filosofica"... Perchè mai l'equazione $z^i=4$ con z complesso e i unità immaginaria, dovrebbe ammettere infinite soluzioni? E in particolare, perchè le soluzioni dovrebbero essere del tipo: $e^(2*pi*k)*e^(-i*log4)$ con k =0,-1,1,-2,2... ? Non riesco a comprendere il significato dell'equazione. Grazie. Saturn V
2
28 mar 2009, 21:00

dok78
devo scrivere la serie di Taylor di f(x)=2x-cos(4x)^2 centrata in X0=0 dato che conosco lo sviluppo di cos(x) sviluppo questo, e poi ad ogni x sostituisco (4x)^2? giusto? posso fare cosi? potete aiutarmi a chiarirmi i dubbi magari facendomi vedere come si fa questo esercizio passo passo per favore che è tutto oggi che ci sbatto la testa e stò uscendo pazzo please help me......
2
28 mar 2009, 22:57

Augosoma
Ciao, anche qui devo dimostrare il teorema del titolo. Per gli stessi motivi di prima scrivo la dimostrazione che ho trovato spero; chiedo conferme a voi della sua esattezza. Dobbiamo dimostrare che ogni successione di cauchy converge in $(\mathcal{V},||\cdot||)$: Sia ${x_n}\subset\mathcal{V}$ la nostra successione $\forall\epsilon>0\exists\bar{n}:\quad\forall n,m\geq\bar{n}\quad||x_n-x_m||<\epsilon\quad(1)$ $\epsilon>||x_n-x_m||\geq | (||x_n||-||x_m||) | $ quindi ${||x_n||}$ è una successione di cauchy in $[0,+\infty)$, allora convergerà ad un valore $M\in[0,+\infty)$ Ora consideriamo ...
1
28 mar 2009, 17:35

fermat_O
Potete darmi qualche dritta su come risolvere questo problema?? Uno contadino ha 3 mele,2 pere e 2 arance. Se mangia un frutto al giorno vogliamo sapere in quanti modi diversi questi frutti possono essere consumati. Se uso il multinomiale poi come proseguo? Come posso considerare il fatto che potrebbe diminuire uno qualsiasi dei 3 frutti? Mentre questo, secondo voi è risolto correttamente' 1. Determinare il numero n di modi in cui, 5 flautisti,2 violoncellisti,4 violinisti possono ...
7
27 mar 2009, 22:55

giuseppe831
intorno a un cortile a forma di trapezio vengono disposte 15 panchine a distanza di 4m una con l’altra.calcola la base minore conoscendo i due lati obliqui che sono diversi uno è di 7m e l’altro di 8 metri e infine conosco la base maggiore che è di 24 m.

Matty031
1)In un'urna abbiamo dieci palline numerate da 1 a 10. Calcola quante terne ordinate si possono ottenere estraendo successivamente una pallina per tre volte, rimettendola ogni volta nell'urna dopo l'estrazione, tali che il primo numero sia divisibile per 3 2) Quante colonne del totocalcio si possono compilare tenendo fissi i risultati di 4 colonne? perfavore potreste spiegarmele? grazie in anticipo :satisfied
1
28 mar 2009, 19:14

wello
Ciao a tutti. Durante lo studio della funzione $y=e^((x^2+6)/x)$, mi sono imbattuto nel limite $\lim_{x\rightarrow\p\infty}e^((x^2+6)/x)=oo$, quindi potrebbe esserci un probabile asintoto obliquo. L'asintoto si trova $y=mx+q$ dove $m=\lim_{x\rightarrow\+\infty}f(x)/x$ quindi $m=\lim_{x\rightarrow\+\infty}e^((x^2+6)/x)\cdot1/x$ Sulla soluzione dice che $m=\lim_{x\rightarrow\+\infty}e^((x^2+6)/x)\cdot1/x$ è uguale a $m=\lim_{x\rightarrow\+\infty}e^((x^2+6)/x^2)$ ma non riesco a capire il perchè! Grazie a tutti anticipatamente! Buona domenica
4
28 mar 2009, 16:21

rico80
mi spieghereste... le equazioni di secondi grado?? magari facendo qlk esempio...grazie
4
26 mar 2009, 19:49

lerrom
Salve a tutti, avrei qualche problema ad aiutare mia nipote in geometria e spero mi possiate aiutare. In una piramide quadrangolare l'area totale misura 1536 cm quadrati, e la differenza tra l'area laterale e l'area di base è 384 cm quadrati. Bisogna calcolare il perimetro di base (96), l'apotema (20)e l'altezza (16). Tra parentesi ho messo i risultati. Vi ringrazio in anticipo, io sono un bel pò arrugginita con la geometria.
5
28 mar 2009, 12:35

nato_pigro1
Poker italiano (32 carte). Sapendo che il vostro vicino di destra ha un poker di assi ed un re e quello di sinistra un tris di re, qual è la probabilità di fare un tris di donne? Ora, interpretandolo normalmente la probabilità viene $(((4),(3))*((20),(2)))/(((24),(4)))$ Se però lo intendo che il giocatore di sinistra ha un tris di re e solo un tris di re, cioè non può avere un full, la probabilità dovrebbe cambiare... infatti, se lo intendo nel primo modo è possibile che abbia una coppia di donne, mentre la ...
10
23 mar 2009, 19:15

gcappellotto
Salve a tutti Ho provato nuovamente a risolvere la seguente equazione in C: $(x^4+1)*(4x^2+4)*(x^2-6x+13)^4=0$ Ho ottenuto i seguenti risultati: $(x^4+1)=0$ x1 = +1 x2 = +i x3 = -1 x4 = -i $(4x^2+4)=0$ x5 = +i x6 = -i $(x^2-6x+13)=0$ x7 = 3+2i x8 = 3-2i Ho risolto correttamente? Grazie e saluti Giovanni C.
4
28 mar 2009, 10:31

miuemia
ciao a tutti, non so assolutamente fare questo esercizio. in $RR^3$ sia dato il punto $P=(0,0,\alpha)$ con $\alpha>1$ determinare la proiezione, rispetto al punto P, sul piano $z=0$ della circonferenza contenuta nel piano $z=1$ di raggio 1 e centro $(0,0,1)$. non so proprio farlo analiticamente, tramite formule. mi potete dare un aiuto?
6
27 mar 2009, 09:43

Sk_Anonymous
Vi propongo questo simpatico problema (spero sia la sezione giusta): Si hanno 2 micce che impiegano un'ora ciascuna per bruciare completamente, tuttavia non il processo non avviene "linearmente" ma in maniera irregolare. Calcolare un intervallo di tre quarti d'ora.
2
26 mar 2009, 20:32

fermat_O
Ragazzi ho alcuni esercizi risolti ma nn ho la soluzione, secondo voi sono corretti? 1. Si considerino i numeri naturali di esattamente 7 cifre, in cui nessuna cifra è ripetuta. Quanti tra questi numeri sono divisibili per 5? (10)_sette = 10 ⋄ 9 ⋄ 8 ⋄ 7 ⋄ 6 ⋄ 5 ⋄ 4 = 604800 Di questi quelli divisibili per cinque dovranno terminare con (0,5). Quindi per le prime 6 cifre: (10)_sei = 10 ⋄ 9 ⋄ 8 ⋄ 7 ⋄ 6 ⋄ 5 = 151200 Aggiungendo (0,5) ⇒ 151200 ⋄ 2 = 302400 2. Quanti sono i numeri ...
4
27 mar 2009, 22:39