Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Il momento di inerzia è una grandezza vettoriale o scalare?

monetaria
come posso dimostrare l'unicità del polinomio di Taylor?
3
27 mar 2009, 11:08

thedarkhero
Sia $E={i^n+(1/4-i/3)^n:n in NN}$ Trovare il derivato di E, la frontiera e l'interno di E. Penso che il derivato sia ${1,i,-1,-i}$, la frontiera sia tutto E e l'interno sia vuoto. Giusto? [mod="Fioravante Patrone"]Corretto il titolo. Quello originario era: Quesiti vari[/mod]
10
27 mar 2009, 18:35

ethos
Buonasera, oggi il mio professore i analisi ha risolto questo integrale, irrisolvibile tra l'altro in uno dei metodi che conosco, ad occho facendo delle considerazioni sul seno che purtroppo non ho scritto. $\int_{0}^{+\infty} (sin^2(x))/x^2 dx = \pi/2$ Sapresti dirmi perchè semplicemente? Grazie
1
28 mar 2009, 00:40

pingpong2
Eccoci. Il quesito è il seguente: appurare se la seguente funzione è continua in (0,0). $\{(x^2/sqrt(|x|^3+|y|^3),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)):}$ su suggerimento del prof dovrei maggiorare la funzione con una continua che tenda a zero. fino ad ora ho armeggiato con la norma in più varianti ma senza ottenere risultati apprezzabili; ho anche provato a scomporre la somma dei cubi, nel relativo prodotto. Ogni consiglio è benaccetto! G
7
27 mar 2009, 20:18

cartman1986
Chi mi saprebbe spiegare, scusate la mia ignoranza, perché "la media quadratica di una funzione periodica [ad esempio la funzione seno] è nulla" ? Ragion per la quale subentrerebbe il valore medio efficace (RootMainSquare), ma questo è un altro affare..
1
27 mar 2009, 20:21

Zella92
sen140°-cos315°+2sen220°+3cos225° sen240°+cos300°+2sen120°+cos210° sen150°+cos240°-tg(-150°)+sen750° calcola il valore delle seguenti espressioni. potete aiutarmi????? nn so prpr cm cominciare !!!
6
27 mar 2009, 14:49

Benny24
Esiste un modo specifico di denotare l'insieme di tutte le matrici di $K^(m,n)$ aventi come elementi un insieme finito di essi? Per intenderci, esiste, ad esempio, una scrittura per descrivere l'insieme delle matrici quadrate 3x3 aventi come elementi 0 e 1?
4
27 mar 2009, 18:13

valenta93
ciao!!! oggi ho dovuto fare un po' di sistemi di equazioni di secondo grado. la prof mi ha detto di farne uno letterale ma senza discussione, volevo sapere se era giusto perchè le soluzioni del libro sono scritte in un modo strano e non ci capisco niente. inoltre mi vengono tutte e due non accettabili per le C.E. ecco: http://i41.tinypic.com/se15w3.jpg http://i40.tinypic.com/2evtbpg.jpg
5
27 mar 2009, 13:55

mo_duinne
trovare il numero di interi compresi fra 1 e 10000 che non sono divisibili ne per 4 ne per 5 ne per 6. nello stesso intervallo trovare quelli che non sono potenza di nessun altro numero dell'intervallo dato..
3
27 mar 2009, 09:55

elmikele
In quanti modi 5 amici A B C D E possono disporsi intorno ad un tavolo rettangolare a sei postiin modo tale che A e B capitino vicini?? riposndete x favore
3
27 mar 2009, 16:13

miuemia
ciao. allora ho un dubbio su questo esercizio. mi si dice di trovare la matrice associata alla trasformazione affine data dalla rotazione di angolo $\theta$ attorno alla retta di equazione $x=y=z$. io avevo pensato così trovato il vettore direzione della retta che è $v=(1,1,1)$ questo lo completo ad una base ortonormale ad esempio quella formata da lui più ad esempio $w=(-1,1,0)$ e $t=(-1,0,1)$. ora avevo pensato di trovare la matrice che trasforma questa ...
3
27 mar 2009, 15:35

jin85
Salve ragazzi..non riesco a dimostrare questo esercizio..: Abbiamo B=UAV con U e V invertibili e conformi Il rango(B) è uguale al rango(A)? Grazie per il vostro aiuto..
8
25 mar 2009, 20:24

gugo82
Scusate se prendo a prestito il titolo di una famosa rubrica della Settimana Enigmistica, però sono due giorni che litigo con questo integrale: $I=1/b \int_0^(b (1-a)) x*\sqrt(b^2-(x+ab)^2) " d"x$ dove $0<a<1$ e $b>0$; dovrebbe uscirne qualcosa con $b^2$, $\sqrt(1-a^2)$ ed $arccos a$. Sarà che ho la febbra e perciò non riesco a venirne a capo... Mah. Perciò vi chiedo: come fareste voi? Io avevo pensato di aggiungere e sottrarre $ab*\sqrt(b^2-(x+ab)^2)$ e scrivere una cosa del ...
11
25 mar 2009, 00:40

GreenLink
Devo dimostrare che la circonferenza e $RR/ZZ$ sono omeomorfi. Le classi di quel quoziente le posso rappresentare con i numeri reali in $[0,1)$. Ora il problema è costruire l'omeomorfismo tra $[0,1)$ la circonferenza. Avrei pensato ad un'applicazione che associa ad un punto dell'intervallo una retta per l'origine in modo che allo scorrere del punto la retta ruoti descrivendo la circonferenza due volte, in modo che posso prendere la prima volta un punto di ...
1
27 mar 2009, 13:07

emanuele.sabetta.18
scrivere legge oraria e legge dlla velocita di un moto uniformemente accellerato sapedo che: all' istante t=5 s e il corpo si trova in posizione s= -2m all' istante t1=10s il corpo si trova in posizione s1=73m all ' istante t la velocità eè pari a 10 m/s

bboypa
Trovare tutte le coppie di interi positivi $n,m$ tali che: $1+2+3+...+n=m^2$ Buon lavoro
16
16 mar 2009, 12:21

nato_pigro1
Qual è la pronuncia corretta? "Coriòlis" o "Coriolì" ?

elios2
"Per quali valori del numero reale $a$ l'equazione $1+sin^2ax=cosx$ ha una ed una sola soluzione?" Io ho ragionato così: Questa equazione può avere soluzioni quando si ha il minimo del 1° membro (cioè $sin^2ax=0$, $1+sin^2ax=1+0=1$) e contemporaneamente il massimo del 2° membro ($cosx=1$), altrimenti non si sono proprio soluzioni. Quindi deve essere necessariamente, contemporaneamente $sin^2ax=0$ $cosx=1$ $ax=pi/2+k*pi$ ...
3
26 mar 2009, 17:42

TR0COMI
Nell'equazione in seno e coseno: $2seny+2cosy=sqrt(3)+1$ utilizzo le formule parametriche, fino a trovarmi l'equazione in $t$ che è $(-3-sqrt(3))t^2+4t+1-sqrt(3)=0$ . Trovo il delta, che viene $16-8sqrt(3)$. Non riesco a vederlo come quadrato, e anche se i miei radicali doppi sono molto polverosi, non mi pare che lo sia (lo è?). Continuando la risoluzione dell'esercizio con la calcolatrice, perchè altrimenti non saprei come semplificare il tutto, risulta che i valori trovati per ...
2
25 mar 2009, 21:53