Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo esercizio mi sta facendo impazzire...eppure sembrava facile...La mia benedizione a chi lo risolve....
Sia X un insieme non vuoto e sia C(X)l'insieme delle applicazioni di X in R.Definiamo due operazioni + e * in C(X) ponendo:
(f+g)(x)=f(x)+g(x) e (f*g)(x)=f(x)*g(x)
per ogni f,g appartenente a C(X) e per ogni x appartenente a X
1) Provare che (C(X);+;*) è un anello commutativo unitario
2) provare che se X contiene pi di un elemento allora C(X) non è un dominio di integrità
3) ...

Salve a tutti!!
Volevo chiedere un aiuto per un quesito del quale fatico a dare una risposta che non sia intuitiva ma motivata fisicamente.
Mi chiedevo la motivazione fisica del perchè le strade di montagna sono costruite a tornanti e cosa questo implichi in termini di lavoro compiuto dal motore dell'auto per la salita, ovvero se questo sia minore.
Grazie mille!

quali son le formule per calcolare il volume di un solido di rotazione in 3 dimensioni?

Ciao a tutti devo dimostrare il teorema del titolo, volevo cheidere se secondo voi può andare bene la dimostrazione che ho fatto.
Perchè ho cercato su internet qualche dimostrazione con la quale compararla; ma quelle che ho trovato utilizzano tutte una base per lo spazio vettoriale, mentre io non la ho utilizzata. Però ha dato per scontato che la bolla di raggio 1 di una norma (o meglio: della metrica indotta dalla norma) in uno spazio finito-dimensionale è compatta. La scrivo che forse è più ...
Uno yo-yo di massa M, ha la classica forma caratterizzata dall'avere due raggi, uno interno r e uno esterno R. Il filo ha lunghezza L. All'inizio, il pendolo è dotato di velocità lineare $v_0$, nel senso che penso che sia la velocità del centro di massa all'istante iniziale, quando cioè comincia a cadere.
Il problema mi chiede di calcolare la velocità angolare finale.
Ho provato a risolvere il problema con la conservazione dell'energia, ma quando vado a svolgere i calcoli ...

Partiamo dal banalissimo e noto problema di calcolare in anticipo la probabilità $P(n,p)$ dell'uscita del colore desiderato sapendo di poter contare su $n$ possibili estrazioni da un urna (con reimmissione dopo ogni estrazione) dove la probabilità (costante) della singola estrazione di quel colore è $p$. Sappiamo che $P(n,p)=1-q^n$ dove $q=1-p$.
Per inciso vorrei far notare che una certa lettura di questa formuletta potrebbe essere questa: "p ...

ciao a tutti, ho un esercizio di questo tipo:
si considerino i seguenti sottoinsiemi di $R^3$, calcolare l'intersezione tra $S=(8,0,1)+<(2,-1,1/3)>$ e $T=(-4,6,-1)+<(-3,3/2,-1/2)>$.
inoltre, si dica se $S=T$.
bene, io ho provato inizialmente a vedere se i vettori che si sommano ai termini direttori appartengo ai sottospazi generati da questi ultimi e come ben si vede la risposta è no... ora che devo fare? come imposto l'intersezione? e inoltre, che vuol dire che ...

salve a tutti, per risolvere dei problemi mi servirebbe sapere la formula di come si calcola il raggio del cerchio sapendo l'area del settore circolare e l'angolo al cento del settore circolare (l'angolo alfa)
Credo di essere proprio negata.
In una piramide a base esagonale, lo spigolo di base misura cm 15 e l'altezza misura cm 25.
Calcolare l'apotema e l'area laterale.
Ho provato ma i risultati non coincidono.

Salve, mi sono imbattuto nel seguente problema:
$\lim_{x\to \infty}((x^3-2x^2-4x+8)/x)$
Andando a mettere in evidenza la "x", il limite si presenta secondo la forma indeterminata $infty-infty$ che non so risolvere.
Inoltre avrei un altro quesito da porvi. Nello studio di una funzione, quali sono i limiti che devo andare a studiare? Quelli che tendono ai valori limite del campo d'esistenza? Mi spiego meglio: se andando a determinare il campo d'esistenza di una funzione, mi trovassi come risultato ...

Buongiorno a tutti..avrei un problema riguardante le derivate...non riesco a saltarne fuori...
Determina l'insieme dei valori di x per i quali la retta tangente alla curva di equazione Y=-1/3x^3+3/2x^2+4x forma un angolo acuto con la direzione positiva dell'asse delle x..
Ringrazio chi mi sa aiutare...e spiegare i procedimenti...
Grazie mille
Pozzetto
Qualcuno può spiegarmi come si fanno queste due equazioni per favore? =(
4ax - 4x = ax + 5
(2a + 5)x - 2a = 2x + 3
vi prego aiutatemi :cry:cry

Le potenze ad esponente naturale sono definite induttivamente e per induzione e per induzione se ne provano le proprietà.
Le potenze ad esponente intero relativo sono definite in virtù dell'opposto dell'esponente e per induzione se ne provano le proprietà (intendo che una volta posto $alpha=-m$ con $m in ZZ^-$ esponente della potenza si può indurre su $alpha$).
Le potenze ad esponente razionale sono definite per mezzo delle radici.
Le potenze ad esponente reale (quindi ...

Un solido è composto da una piramide triangolare regolare e da una piramide esagonale regolare sovrapposte come in figura. Calcola la misura del volume del solido sapendo che lo spigolo dell'esagono è di 12 cm, che l'altezza complessiva è di 54 cm mentre le altezze delle due piramidi sono, nell'ordine, proporzionali ai numeri 4 e 5.

Ciao sono alle prese con calcoli sul Ps e non sono sicuro sulla soluzione di un problema che dice:
la solubilità in acqua del bario solfato (BaSO4) è 0.74 g/l. Calcolare il Ps
allora prima cosa scompongo in ioni Ba 2+ e SO4 2-;
calcolo il pm che è circa 233 e faccio 0.74/233= 3.17*10^-3;
dato che la concentrazione di Ba 2+ è uguale a quella di SO4 2- (non ho coefficienti stechiometrici) faccio (3.17*10^-3)^2 e esce 10^-5
E' giusto???
Qualcuno potrebbe spiegarmi un po' questo ...

Ciao ragazzi, ho svolto questo esercizio ma non mi riesce vorrei sapere dove sbaglio.
Il testo è: Un blocco di massa 1.40 kg viene lanciato lungo un piano orizzontale con attrito
tramite una molla ideale di costante elastica 650 N/m inizialmente compressa di 6.10 cm; il
blocco lascia la molla con velocità 1.20 m/s quando la molla è a riposo. La distanza
percorsa dal blocco lungo il piano prima di arrestarsi è?
Io per prima cosa ho trovato μ ponendo Ec=0 e quindi ...

$\lim_{x \to \infty}(3x-2)/sqrt(2x^2+1)$
Per $x\to \+infty$ viene $(3sqrt(2))/2$. Ma per $x\to \-infty$?
Ciao a tutti!

Salve, non riesco a capire una cosa abbastanza semplice..
Supponiamo di avere una retta parametrica, in R^2, del tipo:
x = 3t + 4
y = -t + 1
Affinchè una retta cartesiana sia ortogonale a tale retta parametrica, come deve avere i coefficenti delle x e delle y ??
E affinchè la retta cartesiana sia parallela alla retta parametrica, come deve avere i coefficenti delle x e delle y ??
Grazie !!

Ragazzi, salve, volevo fare una domanda, sulla quale in effetti non ho molti dubbi...ma è bene chiarire:
Consideriamo la seguente funzione:
$"tr"(x) = \{(1 - |x|, ", per " |x| < 1),(0, ", altrove"):}<br />
<br />
Consiederiamo ora il seguente segnale (che è na funzione ovviamente, ma la domanda è prettamente matematica anche se mi serve per teoria dei segnali)<br />
<br />
se io considero $\sum_(n=-oo)^(+oo) (-1)^n/(2^|n|)*"tr"(t-2n)$ che è quadrato sommabile (o almeno a me è venuta così confrontandola con un maggiorante quadrato sommabile), posso trovare la trasformata del segnale secondo Fourier? nel ricavare la formula generale della trasformata io considero prima segnali quadrato sommabili e a supporto limitato per ...

Salve a tutti,
sono fermo sulla risoluzione di un problema di cauchy e non riesco proprio ad andare avanti.
y'=(3x^2-4x+1)/(2y-2)
y(1)=-1
sono arrivato ad integrare l'edo a variabili separabili rispetto a x e una volta calcolato l'integrale non riesco ad esplicitare la y....
Ho sbagliato approccio o c'è una possibile esplicitazione della y?
Colgo anche l'occasione, essendo il mio primo messaggio, per fare i complimenti per il forum, è una risorsa fantastica!!
grazie