Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Frappa3
Salve a tutti, ho un problema nel risolvere questo semplice esercizio, probabilmente dovuto alla mia ossessione di cercare variabili aleatorie in ogni esercizio. In particolare non riesco a capire se in questo esercizio si deve usare la Distribuzione uniforme in un intervallo oppure se non usare nessuna variabile casuale. Il punto 1 potrei risolverlo sapendo che P(x>15) = 1 - P(x
1
30 mar 2009, 22:27

sentinel1
La formula di induzione è la seguente: $[n(n+1)]/2$. Vorrei sapere per quale motivo dividiamo per 2 il numeratore. Sapreste spiegare la logica su cui si basa la formula? Grazie mille
11
28 mar 2009, 17:08

bernardo2
Ciao a tutti avevo le seguenti domande da fare, se qualcuno sapesse rispondermi ne sarei molto felice: 1) Se f:[a,b]->R è una funzione derivabile su [a,b] e ha variazione totale limitata allora la funzione derivata deve essere limitata su [a,b]? 2)Se f:[a,b]->[c,d]invertibile e a variazione totale limitata, allora anche l'inversa di f ha variazione totale limitata su [c,d]? 3)Infine se f:[a,b]->[c,d] invertibile è integrabile secondo Riemann, allora anche l'inversa è integrabile su ...
1
30 mar 2009, 22:10

wello
Ciao a tutti. In preparazione ad un esame di analisi, sto svolgendo degli eserizi di studi di fuzione. Ho tutte le soluzioni di questi esercizi e adesso mi sono imbatutto in un limite, dove soluzione proposta credo sia sbagliata. Il limite è: $\lim_{x\rightarrow\+\infty}sqrt(x)-6x$ La soluzione propone $-oo$ Mentre secondo me si tratta di una forma indefinita e quindi applicando De L'Hopital: $\lim_{x\rightarrow\+\infty}sqrt(x)-6x=\lim_{x\rightarrow\+\infty}(1/(2sqrt(x)))-6=1/oo-6=0-6=-6$ Qual'è il risultato corretto? Se il risultato corretto è quello della ...
2
30 mar 2009, 22:15

Costanzza
In un triangolo isoscele la base misura 24 cm e l'altezza è i 2/3 della base.Calcola: a)Il perimetro di un quadrato equivalente a 1/3 del triangolo. b) L'aria di un rettangolo avente il perimetro uguale al triplo di quello del quadrato e una dimensione uguale all'altezza del triangolo. Grazie mille:hi:hi
3
30 mar 2009, 19:29

turtle87crociato
Sarà banale, ma non riesco a capire perchè, nella dimostrazione del limite fondamentale $lim_(x->0)(senx)/x = 1$, si usa la doppia diseguaglianza $sen x < x < tgx$, cioè non riesco a capire come si faccia a dimostrare che $tgx>x$, per ogni $x != \pi/2$ o $x != -\pi/2$?

anncy
PRIMO PROBLEMA a. Trovare a che velocità esce l’acqua dal foro posto a una distanza h verso il basso dal livello dell'acqua,e a una distanza H dal suolo. b. Trovare a che distanza dal bordo del serbatoio si forma la pozzanghera, assumendo che il buco sia situato ad una altezza H dal suolo. A mano a mano che il livello dell’acqua del serbatoio scende, come si sposterà la pozzanghera? c. Se al buco viene connesso un tubo puntato verso l’alto, a che altezza arriva il ...
1
29 mar 2009, 15:05

luigi.carozza
Ciao ragazzi ho il seguente esercizio da risolvere ES. dato il sistema : sin(x+u)+tan(y^2+v)+(u-v)^2 = 0 arctan(x-y^2)+log(u^2+x+1) = 0 cos(x+y+u+v) - e^(x+v) = 0 verificare che in un intorno dell'origine è possibile esplicitare una variabile in funzione delle altre tre e trovarne un'approssimazione al secondo grado. Io ho calcolato la jacobiana nell'orogine e ho verificato che è possibile esplicitare la y nelle rimanenti variabili ma quando vado a sviluppare al ...

anmu
Buonasera,ho svolto un problema e penso di aver fatto tutto bene,solo che non mi trovo con il risultato ,mi aiutate? Calcola il perimetro di un esagono avente l'area di 259,80. Allora ho diviso l'area x 6 csì ho avuto l'area di un solo triangolo 259,80:6= 43,3 Poi mi sono calcolata la base del triangolo che è anche un lato dell'esagono quindi area x 2 diviso apotema (che è anche l'altezza del triangolo) 43,3 x 2:0,866=100 x calcolare il perimetro ho fatto lx6 cioè 100 x 6=600 mi sembra di ...
5
30 mar 2009, 19:05

Yayoyoddu
Devo fare $int 1/(1+(e^x))dx$ con il principio di sostituzione, ho già risolto sommando e sottraendo $e^x$ al numeratore ma la richiesta è di farlo con il principio di sostituzione e non so come procedere. La mia idea era quella di inserire il parametro $e^x=t$ e quindi $dx=(1/t)dt$ però nella sua banalità non riesco a vedere la primitiva. Mi date anche un consiglio su come impostare le sostituzioni? voi come procedete? Il mio libro è un po vago sull'argomento e ...
5
29 mar 2009, 12:27

parme1
ho un problema..in un esercizio mi dice che una gru tira su un carico di massa $m$ per un'altezza $h$ con velocità costante $v$ e affermando che agisce una forza di attrito viscoso $A*v^2$ ora ,ragionando, se la velocità è costante, allora la forza complessiva deve essere pari a 0 quindi il alvoro totale è nullo, anche perchè se no avremmo un moto accelerato.. il libro mi dice invece che $W=m*g*v + Av^3$ cioè fa la somma dei lavori delle due ...

HDMI
salve a tutti potreste scrivermi perfavore la dimostrazione per ottenere il coefficiente angolare avendo la parabola con asse parallelo alle ascisse e con una tangente passante per un suo pun to di coordinate X0;Y0? se possibile anche quella per ottenere la tangente rispetto ad una parabola con asse sempre parallelo alle ascisse
3
22 mar 2009, 16:13

gokutecno
Mi stavo domandando se è possibile calcolare il numero massimo di sudoku (con tutte le caselle piene) possibili. Io ho ragionato così: partendo da una qualsiasi configurazione completa di sudoku ho pensato: le prime tre colonne si possono scambiare tra sè e non con altre, le seconde tre colonne si possono scambiare tra sè e non con altre, le terze tre colonne si possono scambiare tra sè e non con altre, e analogamente con le tre triple di righe: dunque le possibili combinazioni sono ...
11
28 mar 2009, 21:28

rainwall-votailprof
Un'urna contiene 20 palline (che possono avere i seguenti colori: bianco, rosso, nero). Si hanno tre ipotesi sul tipo di colore delle palline dell'urna:  Ipotesi 1 (I1): 10 Nere, 6 Rosse, 4 Bianche.  Ipotesi 2 (I2): 6 Nere, 12 Rosse, 2 Bianche;  Ipotesi 3 (I3): 5 Nere, 7 Rosse, 8 Bianche. Si estrae una pallina dall'urna, che risulta Nera. Indichiamo con E := -Calcolare la probabilità che la pallina estratta provenga da un'urna con la composizione stabilita dall'ipotesi ...

rose13
ciao mi dareste una mano per risolvere questo esercizio? si consideri il polinomio $f(x)=x^4+3*x^2-1$ $in$ $ZZ[x]$ e sia $g(x)$ il polinomio di $ZZ_2[x]$ ottenuto da f(x) riducendo i coefficienti modulo 2 a) si trovi una decomposizione di f(x) in fattori irriducibili di $QQ[x]$ b) si determini il campo di spezzamento L di f(x) su Q c) si trovi il grado [L] ed una base dell'estenzione $QQsubeL$ d) si determini un campo di ...

marx1
Sto provando ad installare manualmente alcuni programmi su ubuntu 8.10 ma quando digito il comando ./configure si blocca con il seguente messaggio di errore: checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths! Come posso risolverlo?
11
4 mar 2009, 16:49

Carlus1
Qualcuno sa spiegarmi la regola del medio proporzionale?!? Io so che si dovrebbero usare dei triangoli rettangoli ma non so come........ Grazie mille in anticipo!
2
30 mar 2009, 07:29

thedarkhero
Esiste un teorema che afferma che il bianco vince sempre se adotta una determinata strategia?
4
6 nov 2008, 22:28

gennaro6
Mi incuriosisce calcolare lo sforzo nei raggi di una ruota di bici. E' possibile farlo ? mi è facile per 2 raggi (simmetrici), anche per 4 raggi considerando la simmetria e la deformazione uguale per i due raggi corrispondenti, ma se i raggi sono di più ?

jellybean22
Buona sera a tutti, non riesco a risolvere questo problema di geometria: Nel triangolo rettangolo ABC l'incentro O dista $12sqrt2$ dal vertice A dell'angolo retto e la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D. La perpendicolare in O a BD interseca BC nel punto P distante $15sqrt2$ da D. Determinare l'area del triangolo ABC (l'angolo PDB è 45°). Suggerimento dal libro: Si ha AT:TB=DO: OB ove T è.... Sapendo che l'angolo PDB è 45° allora il triangolo ODP è ...
10
29 mar 2009, 19:35