Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una trave di massa M=20 Kg è incernierata nel muro ed è trattenuta orizzontale da una fune fissata allo stesso muro. C'è la forza peso. Inoltre c'è un angolo di 60 gradi come nella foto.
All'equilibrio quanto vale la tensione della fune?
adesso posto l'immagine
non riesco a capire quali forza agiscano, c'è P, N e T vero?
percio N= P+T
sapete come fare?
Salve! Mi aiutate con la risoluzione di questo problema?
Il rapporto tra le dimensioni di un rettangolo è 8/15 e l'area è 10,8 dm^2
Trovare il perimetro
Grazie in anticipo

Ciao a tutti!volevo chiedervi una piccola cosa sulla quale ho un dubbio: se una funzione f è sommabile allora per il teorema sulla convergenza assoluta l'integrale da a a +infinito di f(x) è convergente? chiedere quando una funzione è sommabile è identico a chiedere quando l'integrale da a a +infinito di f(x) converge??

Prendo uno degli esercizi di una vecchia esercitazione:
Trovare le dimensioni e le basi di $U$, $W$, $U + W$, $U nn W$ dove:
$U = <((0, 1, 1, 0)) , ((1, 0, 2, 1)) , ((1, 0, 1, 1))>$
$W = <((1, 1, 1, 1)) , ((2, 1, 1, 0)) , ((0, 1, 1, 2))>$
Si nota subito che sia i vettori di $U$ sia quelli di $W$ sono linearmente indipendenti, per cui $dim(U) = 3 = dim(W)$, e una base è perciò uguale proprio ai vettori della definizione dei sottospazi.
I dubbi iniziano ora, per trovare dimensione e ...

Una domanda abbastanza veloce riguardante i fondamenti di topologia.
Posso affermare che: $(X,\tau)$ spazio topologico è metrizzabile $iff$ $\forall x,y\in X \exists A_1, A_2$ aperti tali che $x\in A_1, y \in A_2, A_1 cap A_2 = \emptyset$?
È realmente una condizione necessaria e sufficiente o ci sono altre condizioni da tenere in considerazione?
Stavo riflettendo sulla relazione che c'è tra convergenza uniforme di una successione di funzioni sommabili e sommabilità del limite. In generale non si può dire nulla: la famiglia di funzioni sommabili ${1/(x^p)}$ converge uniformemente(*) in $[1, infty)$ a $1/x$ che non è sommabile, e la successione di costanti (non sommabili) ${1/n}$ converge uniformemente in $RR$ alla funzione nulla che invece è sommabile.
Ma cosa succede se è noto a priori ...
In un post di questo forum è stato concluso che la definizione matrice definita positiva è applicabile a sole matrici simmetriche o Hermitiane ma ho appurato che così non è perchè sto sudiando per la tesi un articolo in cui si implementa un metodo iterativo per risolvere sistemi reali definiti postitivi ma non simmetrici o Hermitiani. Dunque la domanda è questa: le proprietà delle matrici definite positive e Hermitiame (quali: tutti gli autovalori sono positivi oppure per ogni vettore non nullo ...

E' vero che se $f:RR \to RR$ è derivabile in $0$ c'è un intorno di $0$ in cui $f$ è continua?

Ciao a tutti!
Vorrei proporvi questo esercizio:
Due blocchi aventi rispettivamente masse mA=2.0kg, mB=0.6 kg, sono collegati ad una macchina di Atwood. La carrucola ha una massa di 400g e puo' essere schematizzata come un disco pieno di raggio R= 8 cm.
Inizialmente i due corpi si trovano fermi alle quote hA=50 cm e hB=20 cm rispetto al pavimento. I due corpi vengono lasciati liberi di muoversi ed il corpo A cade verso terra. Si calcoli la velocita' con cui esso tocca terra usando la ...

Ragazzi ho questo problema da risolvere: "Una palla è lanciata verso l'alto con una velocità iniziale Vo. Quando raggiunge la sua altezza massima h, una seconda palla è lanciata verso l'alto con la stessa velocità iniziale.Determina l'altezza a cui avviene l'incontro". Io avevo pensato di applicare la formula della velocità, e poi al limite mettere a sistema per determinare il punto d'incontro, ma non ne sono sicura... Grazie mille.

non riesco a capire come si trova la somma parziale delle serie!! qualcuno riescea spiegare in modo abbastanza chiaro (non cm sui libri da cui non riesco proprio a campirci niente) e magari anche con un esempio!! spero di non aver chiesto troppo. Grazie mille

Ciao a tutti volevo dissipare un dubbio,
una macchina affornta una curva piana, durante la curva agisce la forza centripeta $F_n$, e questa è fornita dall'attrito tra pneumatici e strada. Non capisco questo concetto: lungo la direzione radiale non c'è spostamento, quindi il coefficiente di attrito è quello statico $mu_s$. Come mai questo? sono d'accordo che non ci sia moto in direzione radiale e posso anche "accettare" che la forza di attrito sia quella statica ma non ...

ciao a tutti...ho un piccolo problema con il calcolo del dominio della seguente funzione...mi sembra strano il risultato che mi viene. potreste aiutarmi?
la funzione è :
y=$x = \frac{sinx-cosx}}{\sqrt3 senx- cos x}$.
grazie mille a tutti coloro che proveranno ad aiutarmi!

1)date le parabole x=y^2-2y e x=-y^2+y determina l'equazione di una retta parallela all'asse x in modo che intercetti corde uguali su entrambe le parabole.
2) per quale valore di k la parabola y=x^2-2x+k-1 stacca un segmento di misura 3 sulla retta y=2?
Potete aiutarmi???? grazie in anticipo!!!

Ciao a tutti, vorrei un aiuto per calcolare l'area del triangolo mistilineo individuato da una parabola e due rette.
Grazie in anticipo

ciaomi aiutate a capire questi esercizi di un test??ve ne sarei molto grata
1)sia $W=-y dx+xdy$ calcolare l'integrale esteso alla circonferenza di raggio 4 centrata nell'origine e percorsa una volta in senso orario
2)sia $w(x,y)=((y-2)/(x^2+y^2-4y+4))dx+((x)/(x^2+y^2-4y+4))dy$ calcolare l'integrale di W lungo la circonferenza di ragigo 10 centrata nell'origine e percorsa 1 volta in senso antiorario
ris 1=$32pi$
2=$4pi$i
io faccio tanti calcoli ma non ci riesco deve essere semplice perche ...

ciao ragazzi mi serve una mano x risolvere questo problema...fra tutti i triangoli rettangoli abc di data ipotenusa AB=a determina quello per il quale è massima la somma delle superfici laterali dei coni generati da una completa rotazione prima intorno ad un cateto poi intorno all'altro cateto....
grazie mille
risultato x=misura di un cateto massimo per x=radical fratto 2
Salve a tutti. Sono un nuovo utente del forum. A breve mi presenterò, ma vi prego prima di aiutarmi. La mia professoressa é stata assente per una settimana e tra pochi giorni avrò il penultimo compito dell'anno. Il concetto sulle disequazioni l'ho, più o meno, capito.
Solo che la prof non ha spiegato quelle più semplici, del tipo x^2 + 49 > 0, dove la "b", ovvero il termine con la x, non c'è, ed é impossibile trovare il delta, e, di conseguenza, trovare il segno.
Come se non bastasse, lei ci ...

Qualcuno mi sa dire se esistono, i campi di applicazione ed uso della Trasformata di Laplace e della sua inversa ?
Ho capito che è spesso utilizzata per semplificare lo studio di equazioni differenziali, ma mi piacerebbe capire se ha anche altri utlizzi, come per esemio lo è quella di Fourier per i segnali, l'elaborazione delle immagini ecc...

Ciao
Mi aiutate a risolvere questi limiti?
1) $\lim_(x->0) ((sqrt(1+arcsinx))-(sqrt(1+arctgx)))/((root(4)(1+x^2)-1)(3^x-1)) =1/log3$
2) $\lim_(x->1) (sin^2(logx+x^2-1))/((x-1)(sinh(4arctgx-pi))) =9/2$
3) $\lim_(x->1)(arctg^2(xcospix+1))/(1-cos(x-1))=2$
Ho provato con i limiti notevoli e con Hopital (unici metodi che conosco, ma nulla)
Grazie