Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucylucy
ragazzi mi aiutate a risolvere questa derivata composta y= cos3x ______ log5x è un quoziente
12
16 apr 2009, 19:58

michele.c.-votailprof
9. Affinché nello stesso anno vi sia un amumento del PIL nominale e diminuzione del pil REALE: a) basta che vi sia inflazione superiore a quella di lungo periodo b) basta che il tasso di variazione dei prezzi sia positivo e che il tasso di variazione della produzione sia negativo c) basta che il tasso di variazione dei prezzi sia positivo e superiore al valore assoluto del tasso di variazione della produzione che deve essere negativo d) basta che vi sia inflazione superiore al tasso di ...

rofellone
Uno scatolone di 360 kg sta in quiete su un camion che percorre un rettilineo in discesa.Il camion imbocca la discesa a una velocità di 100km/h e rallenta fino a 60 km/h in 20 secondi. Assumendo che l'accelerazione sia costante durante questo intervallo calcolare l'intensità e la direzione della forza risultante applicata allo scatolone in quell'intervallo di tempo. Ho trovato che la forza è di 200 N ed il risultato è giusto e la forza è diretta a sinistra del camion cioè tende a spingere fuori ...

nato_pigro1
Io ho un cuneo di angolo $theta$ su cui e' posto un corpo di massa $m$. Se il cuneo subisce un'accelerazione verso destra si avra' che il corpo subisce una accelarazione (per la forza apparente) verso sinistra, e questo lo si calcola facilmente. Ora, qual e' la forza che il cuneo applica sul corpo (quando e' accelerato)?

Bandit1
Ciao a tutti Cerco un consiglio per mio padre: guardando l'elenco delle rettifiche presenti sul sito del csa di Napoli, affianco al suo nominativo c'è scritto la sede in cui insegna con una classe di concorso ed al rigo sotto la sede dove doveva andare (che poi è sempre la stessa )con un altra classe di concorso. Sul primo rigo c'è scritto rettifica d'ufficio e al rigo sotto(in corrispondenza di dove doveva andare) c'è scritto revocato. cosa vuol dire? ciao ciao e grazie

geovito
Vorrei un suppoto a queste considerazioni: dal punto di vista teorico, posso sostituire una funzione con la sua parte principale che si ricava moltiplicando l'odine di infinitesimo (infinito) per il limite. In tal modo commettetto un piccolo, ma trascurable errore, dovuto alla parte complementare. Giusto? Ma come si calcola l'ordine di un infinito/infinitesimo? POtreste chiarirmi il tutto con un esempio? Perchè $x-log(1+x)$ per $x->0$ è un infinitesimo di ordine ...
2
17 apr 2009, 18:18

marraenza
Devo trovare la superficie laterale di una piramide con base rettangolare, ho i seguenti dati: 1)area di base 640 cm^2 2)volume 3200 cm^3 3) una delle dimensioni della base è i 2/5 dell'altra. ho trovato le 2 dimensioni: 16 e 40 cm e quindi il perimetro di base 112 cm, ho trovato l'altezza della piramide di 15 cm...ho problemi per trovare l'apotema....per trovare l'apotema di base in caso di rettangolo come posso fare? Grazie
1
19 apr 2009, 21:48

xml86
Ragazzi scusatemi ma gli esami si avvicinano e i miei dubbi si moltiplicano... ESERCIZIO: Sono state intervistate 150 persone, hanno dato risposta affermativa ad una domanda 30 persone, ad un'altra domanda 70 persone ed inoltre, 12 è il numero di persone che hanno risposto affermativamente ad entrambe le domande. Per questa tavola di associazione l'indice chi quadrato è...... RISOLUZIONE Per come interpreto io il testo la tabella delle frequenze assolute dovrebbe ...
4
2 apr 2009, 19:30

thedarkhero
Devo dimostrare che se gli eventi $A_1...A_n$ sono disgiunti allora $P(A_1 uu A_2 uu ... uu A_n)=P(A_1)+P(A_2)+...+P(A_n)$. Uso l'induzione: La base dell'induzione è $P(A_1uuA_2)=P(uuu_{j in NN} A_j)$ con $A_j=$'vuoto' $AA j>2=\sum_{j=1}^oo A_j$ con $A_j=$'vuoto' $AA j>2=P(A_1)+P(A_2)$. Come faccio il passo induttivo?
4
19 apr 2009, 20:45

ulissess
Si consideri il contenitore, complessivamente adiabatico, rappresentato in figura. Il pistone superiore,su cui è poggiata una massa M, è adiabatico ed inizialmente bloccato alla quota H. Quello inferiore èinvece permeabile al calore e libero di muoversi. I due scomparti del cilindro contengono n1 ed n2 moli di gas perfetto monoatomico. Il pistone superiore viene sbloccato e raggiunge la sua nuova posizione di equilibrio alla quota H/2. Si trovino le variazioni di energia interna ...

neopeppe89
Salve a tutti!volevo chiedere una cosa...come si fa a calcolare una somma di una serie di funzioni?per esempio : $\sum_{n=0}^\infty\(3x)^n/((n+1)!)$ io ho trovato il raggio di convergenza...come calcolo la somma?pensavo di derivare e/o integrare il termine generico e ricondurlo a sviluppi di taylor noti...ma ho avuto scarsi risultati grazie per l'aiuto!ciao
5
19 apr 2009, 19:46

piccola881
stabilire per quali $\alpha$ l'integrale converge $\int_0^(+infty)(log(3+senx)x^alpha)/((x+x^(3/2))(sqrt(1+x^2)))dx$ secondo me l'integrale si approssima a $\int_0^(+infty)x^alpha/((x+x^(3/2))(sqrt(1+x^2)) giusto fino a qui??...poi dopo come si procede??al denominatore non so come si puo semplificare
8
19 apr 2009, 15:07

gabmac2
Avrei bisogno cortesemente che qualcuno mi dicesse come trovare questo infinitesimo Num Den lim x->0+ ((2x+1)-1)^2 / 1 - cos x
6
19 apr 2009, 12:57

michele.c.-votailprof
10). Se la frazione $c$ della domanda di moneta $M^d$ costituita da domanda di circolante è 0.2 e se il coefficiente di riserva bancaria è $\theta=0.1$ , allora un aumento della domanda di moneta pari a 1.000 genera una variazione della domanda di riserve da parte delle banche pari a: a) +100 b) +20 c) + 300 d) nessuna delle altre risposte Io ho messo la risposta "d", ma quando ciò accade sicuramente ho sbagliato qualcosa... Ecco il mio ...

nato_pigro1
Mettiamo che il diametro del cerchio sia $h$. qual è la velocità minima che deve avere il corpo di massa $m$ per compiere il giro completo? (e come si ricava?)

God Of Thunder
Salve a tutti sono un nuovo utente frequento il 4° anno di un liceo scientifico ho qualche problema sulle funzioni Praticamente il mio professore di matematica ha da qualche lezione incominciato a parlarci delle funzioni e nell'ultima lezione ha introdotto i limiti. Ora....ha lasciato alcuni esercizi che non ho la piu' che ben minima idea di come risolvere...visto che non ci ha spiegato il procedimento diciamo "pratico". I problemi sono questi: $f(x)=1/(2x)$ stabilisci se la ...
6
19 apr 2009, 18:41

Rob82
volevo avere un chiarimento in una cosa:in un esercizio mi è capitata la domanda"qual è la % degli alunni che hanno superato il 6?"mi è venuto un dubbio.chiede forse la somma delle % degli alunni che hanno preso dal 6 in su o più di 6?
4
19 apr 2009, 12:49

Malcolm1
Ciao a tutti (ne è passato di tempo, eh?)! Sto sviluppando un progetto alquanto complesso e mi sono trovato di fronte a questo problema; molte teste funzionano meglio di una (della mia di certo); ogni opinione è gradita. Sia $G(V,E)$ un grafo completo; si vuole risolvere il problema del commesso viaggiatore tenendo in considerazione anche il peso dei nodi (che possono essere etichettati con valori discreti 1, 2 o 3) che indica la priorità con cui quel nodo deve essere visitato (da ...
1
19 apr 2009, 18:57

innersmile-votailprof
L'ellisse di equazione $x^2/a^2 + y^2/b^2 =1 $ passa per il punto $P (3;2) $ ed è tangente in tale punto alla retta di coefficiente angolare $-3/8 $. Trovare $a$ e $b$ 1.1 Considerato che il punto $P (3;2) $ appartiene all'ellisse, basta sostituirlo all'interno dell'equazione canonica dell'ellisse e si ottiene una prima equazione. 1.2 Per trovare la seconda equazione ho provato a fare un sistema tra l'equazione canonica dell'ellisse e la retta ...

Be_CiccioMsn
salve a tuti, potreste dirmi perfavore come trovare la parabola avendo: vertice e tangente(non al vertice) ci ha fatto mettere a sistema:$-b/2a$=Xv;il passaggio della parabola per V(perchè qua nn ha messo la Yv come ha fatto per la Xv); e poi delta=0(mettendo a sistema la tangente con la generale) fuoco e tangente(non al fuoco) faccio così:$-b/2a$=Xf;$1-\delta/4a$; e poi la condizione di tangenza come sopra. asse,il punto A per il quale passa e la tangente ...
2
19 apr 2009, 19:08