Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho un dubbio sul quadrato di un binomio..
3/8 a^3 b ^2 c - 11/2)^2
Io nn capisco na cosa..
3/8 diventa 9/64,ma a^3 cosa diventa?a^6 o a^9

spieg prima la figua come è sul libro
lato sinistro obliquo AC
lato destro obliquo CB
base AB
parallela alla base AB8 distante dalla base AB 4cm )DE
ALTEZZA CK
altezza triangolo DEC CK
questo è il testo del problema:
DE parallelo ad AB
HK=4cm
AB=25 cm
DE=20cm
Calcola l'area del triangolo DEC
anche solo l'inizio ..come devo cominciare?
grazie

la colonna di un ponte è tale che quando il vento soffia appaiono vortici che sono emessi regolarmente con una determinata frequenza w. Posto che possano dar luogo a forze periodiche dannose, è necessario determinare w. Nel ponte, il diametro della colonna è D=0,1m, l'altezza del ponte è H=0.3m e la velocità del vento è di v=50km/h.
Si è deciso di costruire un modello in scala della colonna del ponte per analizzare il pericolo di queste forze che si proverà in acqua. Il diametro della colonna ...

Salve a tutti.
Domani ho lo scritto di Analisi1 ma continuo ad avere dei dubbi riguardo alcuni esercizi:
Topologia
Determinare i punti interni, di frontiera, di accumulazione ed isolati dell'insieme D.
1) $D= A\uu\B\uu\C$ dove
$A={(x,y)\in\RR^2\ rArr x^2+y^2<4}$
$B={(x,y) rArr x<=0, y<=0}$
$C=uuu_{n=1}^\infty C_n$ con $C_n={(x,y) rArr y=(1/n)*x}$
Io ho capito il fascio di rette ($C$) ed il III quadrante ($B$) ma $A$?
2) $D={(x,y)\in\RR^2\ rArr x=1-(1/n), y=1+(1/n)}$ con $n=1,2,3,..$
Anche qui, non ...
Sia $f:I->RR$ funzione sommabile. Allora supp(f) è finito o numerabile.
Come si dimostra?
So che $\sum_{i in I} |f(i)| = M<+oo$ ma poi come proseguo?

mi potreste dare un aiuto per questo problema con le similitusini? grazie mille
I lati obliqui di due triangoli isosceli simili misurano, rispettivamente 5 cm e 17,5 cm.Sapendo che la somma dei perimetri è 72 cm,calcola la misura della base e l’area di ciascun trangolo
comincio a fare
17,5+17,5+5+5+x+y=72cm
17,5/5=3,5 rapporto quindi x=3,5y
come continuo?
e questo invece non so nemmeno cominciarlo non chiedo di farmelo ma solo di avviarmi l'inizio grazie ...
Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x che ha vertice in V(-1,1/2) e passa per il punto A(1,2)....

lo so ke è una cavolta...ma l'ho rifatta 10 volte e non mi esce.
se qualcuno riesce a scrivermi anche i passaggi mi darebbe una mano enorme
9a-b+c+82=0
a+5b+c+26=0
10a+2b+c+104=0
ps nn ditemi di usare math xk ho provato ad usarlo ma nn riuscivo XD

salve.....qual è il metodo più semplice per risolvere $\intsqrt(1-x^2)dx$ ?? grazie!

Ciao ragazzi, come da titolo, conoscete un modo per avere il cubo di un numero qualsiasi senza poter svolgere questa operazione di elevamento a potenza del numero stesso? In pratica volete sapere il cubo di un numero x, senza poter elevare direttamente il numero alla terza, come fareste? Secondo voi è possibile?

[math]\int\frac{x-2}{\sqrt{1-x^2}}dx[/math]
[math]\int\frac{x}{\sqrt{1-x^2}}dx-\int\frac{2}{\sqrt{1-x^2}}dx[/math]
[math]\int\frac{x}{\sqrt{1-x^2}}dx-2arc sinx [/math]
pooi?????

ciaooo qualcuno puo risolvermi qst disequazione? xln2-2^x>0 grazie in anticipo!!!

sono dei problemi di massimo e minimo sui triangoli ke non so completamente da dove cominciare
1. di tutti i triangoli rattangoli aventi la medesima ipotenusa di misura a, qual è quello per cui è massima la somma della'altezza relativa all'ipotenusa e di un cateto?
2.Di tutti i triangoli isosceli di base 2x e altezza y, inscritti in un medesimo cerchio di raggio R, qual è quello di suerficie massima? Quale quello i perimetro massimo?
aiutatemi por favor!!

come si procede nel calcolo di:
limite che tende a + infinito di $(x*e^-x)/(x-logx)<br />
<br />
<br />
limite che tende a (-1/2) di $e^x*(2x+1)^(1/2)
il secondo limite esce $1/e^2*0
e quindi dovrebbe essere 0!ma il libro dice tende a piu infinito!!?!
potete dirmi i casi generali in cui si fa un certo tipo di procedimento?
per esempio so che si fattorizza quando ci sono polinomi a numeratore e denominatore,se c'è una radice essa si moltiplica e divide per se stessa ecc...

questo è il testo del problema:
da un aeroplano che vola orizzontalmente a quota h=1,00km, con velocità Va=200km\h, viene sganciato un pacco, per farlo cadere su una nave, in movimento nella stessa direzione alla velocità Vn=20,0km\h. Trascurando la resistenza dell'aria, a quale distanza orizzontale d della nave deve essere sganciato il pacco?
io ho fatto così:
ho impostato il seguente sistema:
h=1\2gt^2
xa=Va*t
ho portato tutto a m e m\s e ho calcolato il tempo dalla prima ...

ciao a tutti,
ho una sommatoria $sum_{i=1}^{N-1} A_i$ e vorrei dividera in una sommatoria che somma tutti gli $A_i$ con $i$ pari e una che somma tutti gli $A_i$ con $i$ dispari, potreste aiutarmi?
grazie mille
matteo

Siano a, b interi positivi tali che MCD(a,b)=1 . Dimostare che MCD(2a+3b, 3a+2b)=1 oppure 5
Mi date una mano a capire come posso risolvere questi tipi di esercizi? Ho provato a risolverli con l'algoritmo della divisione ma non ottengo molto.Anche solo l'incipit iniziale, un suggerimento per poter andare avanti da sola. Grazie

Ciao a tutti! Sto iniziando lo studio dei limiti... per ora non ho strumenti (se non il teorema sulla restrizione che in questo momento non mi serve) volevo sapere se il metodo che ho utilizzato per la risoluzione di questo limite è matematicamente corretto:
$\lim_((x,y)->(0,0)) e^(x+y+1) + (x^2y)/(x^2 + y^2) = \lim_((x,y)->(0,0)) e^(x+y+1) + \lim_((x,y)->(0,0)) (x^2y)/(x^2 + y^2)$
$ = e + \lim_((x,y)->(0,0)) y * x^2/(x^2 + y^2) = e + (\lim_((x,y)->(0,0)) y) (\lim_((x,y)->(0,0)) x^2/(x^2 + y^2)) = e + (0) (\lim_((x,y)->(0,0)) x^2/(x^2 + y^2)) = e+ 0 = e$
---------------
Aggiungo un altro esercizio sempre perchè non sono sicuro della correttezza dello svolgimento (sono sicuro che questo topic lo riempirò durante la nottata ma le risposte ...

Ciao a tutti ragazzi avrei bisogno di un aiuto sulla trasformata di fourier della seguente funzione:
$y(t)=x(t)x_s(t)$
dove : $x(t)=e^-t$ e $x_s(t)=\sum_{n=0}^infty \delta(t-nT)$
Ora io so ovviamente fare le due singole trasformate:
$X(f)= 1/(1+j2\pi f)$
$X_s(f)=1/T \sum_{n=0}^infty \delta(f-n/T)$ di questa in realtà non sono certo visto che di solito c'è sommatoria di n da meno a più infinito
Ora come posso concludere? faccio il prodotto delle due singole trasformate?
Se lo faccio non viene il ...

Una dritta per risolvere questo problema:
Attorno a un cilindro la cui sezione ha un'area pari a 1.2x10-3 m2 sono avvolte 100 spire di filo di rame isolato.I due capi dell'avvolgimento sono collegati a una resistenza.
La resistenza totale del circuito è 13 ohm.Un campo magnetico uniforme diretto come l'asse del cilindro passa da 1.6T a 1.6T nel verso opposto.Quanta carica scorre attraverso il circuito?
A me viene 3120A !!!!!! possibile???
Ciao.