Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi mi servirebbe un aiuto x qnt riguarda qst sistema di equazione di secondo grado... allora la prima equazione è: xy - 8 per radice di xy = 20 l altra equazione del sistema è: x+y - radice di 29(x+y)= 0 aiutatemi è importantissimo :( da inoltre un suggerimento.. bisogna porre la radice di xy uguale ad A e la radice di x+y uguale a B....help me :( grz :)

Energia immagazzinata da un condensatore in regime transitorio
Mi è stato proposto il seguente quesito.
Determinare l'energia accumulata da un condensatore di capacità C, inizialmente scarico, che si carica attraverso una f.e.m. pari ad E in serie ad una resistenza di valore R. Il calcolo va eseguito nei due casi distinti:
a. dopo un tempo pari a $tau$;
b. al termine del processo di carica.
Ho pensato di risolverlo nel seguente modo.
Posto che l'energia istantanea dovuta ...

Ci sono Tre amici: A. G. e K.
Insieme trovano due oggetti.
Questi due oggetti hanno un valore di acquisto di 2500 euro ciascuno, possono essere venduti a metà prezzo l'uno a lmercato.
a G e a K piacciono i due oggetti. E ne prendono uno ciascuno. Però è giusto che anche A abbia la sua parte del bottino in quanto lo han trovato assieme.
Decidono quindi di dare un ammontare di euro ad A. in modo tale che tutti e tre abbiano lo stesso valore in denaro.
Quanti Euro devono dare G e K ...
Come si può interpretare il II esperimento di Joule, quello di un gas perfetto che si espande in un recipiente da cui viene rimosso un setto, alla luce dei principi della termodinamica? In effetti la trasformazione è adiabatica, il lavoro netto applicabile al sistema è nullo (qui non riesco completamente a capire perchè: la rimozione del setto in realtà è lavoro compiuto sul sistema, è una rimozione di un vincolo), quindi $\Delta U = 0$, poichè per i gas perfetti l'energia interna dipende ...

se ho (m-1)n+1 persone in una sala dimostrare che o c'è una persona che conosce almeno altre n persone ho ci sono m persone che non si conoscono tra loro

un uomo spara a un obiettivo. la probabilità di colpirlo al primo colpo è di 0.3 (p1), al secondo colpo di 0.6 (p2), al terzo 0.8 (p3).
se il bersaglio viene colpito una volta, la probabilità che venga distrutto è 0.4 (d1), se viene colpito due volte 0.7 (d2) se tre 1 (d3).
determinare la probabilità che il bersaglio sia distrutto dopo i 3 spari.
so perfettamente che è un problema da deficienti, niente sommatorie nè altre bestie occulte per i poveri liceali, ma ho dovuto lottare ...
11. Nel contesto reddito-spesa (retta 45°) un eccesso di risparmio programmato risppetto all'investimento programmato determina:
a) una rtendenza alla riduzione della prduzione
b) un aumento degli investimenti poiché vi è risparmio disponibile
c) un aumento del consumo tale da ridurre il risparmio
d) volontà di aumento delle scorte
Io ho messo la d ma non sono sicuro della risposta, una mia amica ha messo la c.

Ciao avrei bisogno di un aiuto con un problema di geometria piana da risolvere con equazioni che non mi riesce risolvere
Un triangolo isoscele ha l'angolo al vertice di 30° e l'aria 16 a². Calcolare il perimetro.
Grazie..
http://rapidshare.com/files/219419533/Documento1.pdf.html
Un corpo di massa $0.2kg$ viene lanciato su una salita di pendenza $\theta=50^\circ$ e dislivello $h=3m$. E' presente un attrito solo nel tratto in salita. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è $\mu=0.2$ e che la costante elastica della molla è $k=4000N/m$, quanto occorre comprimere la molla per completare la salita? $[7.67 cm]$ Quanto vale l'impulso che la molla imprime sul corpo? $[2.17N*s]$
Mostrare ...

Ragazzi ma in realtà il gruppo simmetrico su n oggetti $(S;⋅)$ munito praticamente dell'operazione di composizione f⋅g=g°f.......sono io che impongo che la permutazione identica è l'elemento neutro e che il prodotto fra una permutazione e la sua unversa mi da la permutazione identica ovvero l'elemento neutro....perchè di fatto non è cosi ovvero se andassi a fare i calcoli il gruppo delle permutazioni S non è un gruppo...poichè non è sempre $f^-1 ⋅ f = id = f ⋅f^-1 $ ma soprattutto l'elemento ...
y = radice quinta di (x-3x^3)
risultato y= 1/(5*radice quinta x^4) - 9x^2

ne ho bisogno urgentemente mi potete riassumere questi punti:
- forza massa vettori e scalari
- equilibrio meccanico statico
- macchine (fune e leve)
- densità pressione equilibrio dei fluidi
- il moto
- tipi di moto
- lavoro energia

Preso un blocco A di massa m e un carrello B di massa M, determinare la forza $F_a$ perpendicolare ad A affinchè il blocco non scivoli, sapendo che il coefficiente di attrito statico tra A eB è $\mu_s$ trascurando le forze di attrito cinetico relative al carrello.
ATTENZIONE: le posizioni sono il blocco davanti al carrello e NON uno sopra l'altro.

Raga...mi serve questo problema di secondo grado di geometria piana...x domani!! Aiutatemiiii!!
Trovare l'altezza di un triangolo rettangolo di base 12 cm, tale che la sua area sia equivalente a quella di un quadrato il cui lato è 3/5 dell'altezza del triangolo.

Ciao a tutti ragazzi avrei bisogno di due dritte per il mio imminente esame di teoria dei segnali.
Come si risolve un esercizio di questo tipo:
Dato un segnale x(t) ad energia finita, quanto vale l'energia di $y(t)=x(t)*e^{j2\pift}$
Io so che l'energia è $E_x=\int_-infty^infty |x(t)|^2 dt$
Non so proprio che ragionamento fare, so anche dall'analisi complessa che $\int_-infty^infty e^{j2\pift} = \delta(f)$ ma non credo mi sia utile.
Grazie mille anticipatamente a tutti quelli che mi aiuteranno

supposto che 1 metro cubo di metano sviluppi 8500 kcal, si determini la quantità di metano necessaria per riscaldare 1500 litri di acqua da 20 a 70 °C con un rendimento del 65%.
io ho pensato che se il rendimento è del 65% allora la perdita sarà del 35%..
1500 litri di acqua corrispondono a 1500 kg, e quindi dato che il calore specifico dell'acqua è 4180 kg/(kg*K),la quantità di calore necessario per portare l'acqua da 20 a 70 gradi sarà 3135*10^5 J,che corrispondono a circa 75000 kcal, e ...
ciao a tutti...ragazzi mi serve il vostro aiuto sapete qual'è la risposta esatta tra queste ???
SE un proiettile esplode in volo:
1) varia solo la sua energia cinetica
2) varia solo il suo momento angolare
3) Varia solo la quantità di moto
4) variamo tutte le quantità dette prima

ciao a tutti avrei disperato bisogno di sapere come si svolge questa disequazione: sin(x)+cos(x)>0

ragazzi qlcn sa spiegarmi le affinità, simmetrie, isometrie,omotetie?..
la teoria la so (puù o meno) solo k nn riesco a fare i problemi.. ad esempio x trovare il punto o la retta uniti cosa devo fare??
sempre alle prese cn questa dannata matematica....
Stabilisci se i punti A(-4;8 ) B(2;-2) C(4;-8 ) appartengono alla parabola di equazione y=-1/2 x^2.Autooooo!!