Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, esiste una relazione diretta fra Energia Cinetica e Quantità di Moto?
Grazie

Mi servirebbero dei chiarimenti riguardati questi due problemi sulla dimostrazione di congruenza tra tirangoli :
1) Due triangoli rettangoli ABC e A'B'C' hanno rispettivamente congruenti i cateti AB e A'B' e le altezze AH e A'H' relative alle ipotenuse BC e B'C'. Dimostrare che sono conguenti.
2 ) Due triangoli ABC e A'B'C' rettangoli in A e in A' hanno AB=A'B' e BH=B'H' , essendo BH=B'H' le proienzioni rispettivamente dei cateti AB e A'B' sulle ipotenuse BC=B'C' . Dimostrare che i due ...
Ciao ragazzi sono nuova di questo sito e mi serve una mano molto urgentemente!!!!!!!
Devo sostenere l'esame di Analisi 2 e c'è un teorema di cui non capisco la dimostrazione.
Questo teorema si chiama teorema di continuità componente per componente e dice che il limite di una funzione è l sse il limite delle componenti fi è li.
Ho una dimostrazione ma non capisco niente!!!!!!
Potete aiutarmi?
Grazie mille
Rispondete in tanti

ma cosa si intende x arco maggiore e arco minore costruiti sulla corda di una circonferenza??
se potete mettermi una foto o spiegarmelo bene vi ringrazio!!
x favore è mooolto urgente!!
grzie!ciao!!:hi

Dimostrare che se X e Y sono omeomorfi tramite f allora anche $X-{x}$ e $Y-{f(x)}$ lo sono.
Allora $f$ ristretta a quel dominio è ancora biunivoca perchè anche il codominio è ristretto.Quello che manca è la verifica che si mantenga la continuità.
Ora sia $A in tau_y$ allora $f^-1(A)$ è un aperto sia se $x in f^-1(A)$ sia se x non gli apppartiene dato che un aperto meno un punto è un aperto.
Analogamente si controlla la continuità sull'inversa. ...

Ciao a tutti e buon sabato!
Sto affrontando degli esercizi di analisi 2 riguardanti metriche e topologie.In particolare mi trovo bloccato sul seguente:
Sia $L: RR^2\rightarrowRR^2$ una applicazione lineare. Calcolare $||L||$ quando L è data da :
$L[x,y]=[[cos(1),sin(1)],[-sin(1),cos(1)]] [x,y]. $
La norma per un'applicazione lineare, a scanso di equivoci, è il $"sup"$ della norma euclidea dell'applicazione calcolata sugli $x$ di norma 1. (Scusate ma non trovo le istruzioni mathxml per ...
Salve a tutti,
vorrei sapere se esiste qualche software che permetta di risolvere problemi di analisi II, come ricerca di massimi e minimi in funzioni di n variabili, derivate parziali, limiti di n variabili, serie di funzioni, ecc...Insomma, un pò quello che fanno derive o mathexpert per analisi I!

E' una cosa abbastanza scioccca ma vorrei una chiarificazione. Allora se considero la proiezione dal piano sull'asse x. $pi(x,y)=x$ l'inversa di $pi$ è la retta verticale x. Un modo più chiaro per calocolarlo è del tipo $pi^-1(x)=(x,y)$ dove x è fissato e y varia. Ci sono dei metodi più raffinati per questa cosa?
Il mio mi sembra davvero rozzo. Grazie

raga ho bisogno che mi diciate se queti integrali sono giusti!!!ne posto uno alla volta!!!
[math]\int(\sqrt[5]{x-1}+\frac{1}{\sqrt[5]{x-1}})dx[/math]
[math]\int(x-1)^{\frac{1}{5}}dx+\int(x-1)^{-\frac{1}{5}}dx[/math]
[math]\frac{5}{6}(x-1)^{\frac{6}{5}}+\frac{5}{4}(x-1)^{-\frac{4}{5}}+1[/math]
[math]\frac{5}{6}\sqrt[5]{(x-1)^6}+\frac{5}{4}\frac{1}{\sqrt[5]{(x-1)^4}+C[/math]
Mario nuota a una velocità di 0.5m/s e Luigi a una velocità di 0.75m/s.
Partono contemporaneamente dallo stesso bordo di una piscina lunga 25m.
Stabilire quando si incrociano.
La condizione di incrocio dovrebbe essere: $s_M(t)+s_L(t)=0 (mod 50m)$ da cui ricavo che il primo incrocio avverrà dopo 40 secondi.
Come faccio ad ottenere i tempi dei successivi incroci?
DOPO AVER DETERMINATO L'EQUAZIONE DELLA PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL'ASSE Y PASSANTE PER A(-1 ; 0) E AVENTE VERTICE V(-3 ; 3), DETERMINARE L'EQUAZIONE DELLA RETTA r PERPENDICOLARE IN A ALLA RETTA AV E INDICARE CON B IL SUO ULTERIORE PUNTO D'INTERSEZIONE CON LA PARABOLA. SULL'ARCO AV DI PARABOLA DETERMINARE IL PUNTO P TALE CHE L'AREA DEL TRIANGOLO AOP (O=origine degli assi) SIA UGUALE A 5/6 E CALCOLARE L'AREA DEL TRIANGOLO ABP.....
grazie.....

ecco il prodotto notevole da svolgere: $((x-2y)^3-(x+2y)^3+3(2xy)^2)/((-y)+y(4y-3)(4y+3))$ ed ecco il mio svolgimento:
Parti del numeratore:
$(x-2y)^3=x^3-8y^3-6x^2y+12xy^2$
$(x+2y)^3=x^3+8y^3+6x^2y+12xy^2$
$(4y-3)(4y+3)=16y^2-9$
per cui N: $x^3-8y^3-6x^2y+12xy^2-x^3-8y^3-6x^2y-12xy^2+12x^2y^2$
Parti del denominatore:
$(4y-3)(4y+3)=16y^2-9$
per cui D: $-y+16y^3-9y$
Ecco la nuova espressione: $(x^3-8y^3-6x^2y+12xy^2-x^3-8y^3-6x^2y-12xy^2+12x^2y^2)/(-y+16y^3-9y)$
effettuando le varie semplificazioni ecco cosa risulta:
$(-16y^3-12x^2y+12x^2y^2)/(-10y+16y^3)$
Come andare avanti? Mi sfugge qualcosa.

Sono in alto mare...non riesco a risolvere questi due esercizi.
Sapete mica darmi una mano? Grazie mille..
1) Una centrale utilizza del vapore per azionare le turbine e generare energia elettrica. La potenza erogata dalla centrale è di 1,5 x 10^3 MW, ma il rendimento del processo di conversione in energia elettrica è del 30%. Trascura l'energia utilizzata dalla centrale per funzionare, e supponi che tutto il calore in eccesso venga trasferito a un fiume la cui portata è pari a 75 ...

Ho una varietà $n$-dimensionale $S\subset RR^(n+1)$ ($n>=2$) di equazione:
$F(x,y):=|x|-f(|y|)=0 \quad$,
ove $(x,y):=(x_1,\ldots, x_n,y)$ è il generico punto di $RR^(n+1)$ ed $f$ è una funzione non negativa, non crescente, a supporto compatto ed almeno di classe $C^1$ a tratti tale che $f(0)>0$.
Praticamente, detto $[0,L]$ il supporto di $f$, $S$ è la superficie di rotazione che si ottiene facendo ruotare ...

salve a tutti,
vi posto un piccolo esercizio, con alcune domande.
dato un sistema
$baru=1$
$x_1'=(x_1+x_2)(u+1)$
$x_2'=(x_1-x_2)u$
$y=x_1+x_2$
mi chiede di determinare lo stato e l'uscita di equilibrio.
allora pongo a zero le prime due equazioni e ottengo:
$(x_1+x_2)=0$
$(x_1-x_2)=0$
quindi come equilibrio potrei dare un qualunque valore.
$x=[[1],[-1]]$o viceversa..
come faccio ora per l'uscita?.
successivamente mi chiede di ...

Come posso risolvere una disequazione del tipo $3senx-sqrt(3)cosx<=0$?
Ho provato ad elevare tutto al quadrato, e mi viene $9sen^2x-6sqrt(3)senxcosx+3cos^2x>=0$. Ho risolto in tangente, e mi viene $tgx<=-sqrt(3)/3 V tgx>=sqrt(3)/3$. Il tutto, risolto con il metodo grafico della circonferenza goniometrica, mi dà come risultato l'arco $ \pi/6+2k\pi<=x<=5/6\pi+2k\pi$ escluso il valore $x=\pi/2+2k\pi$.
Per il testo invece i risultati sono ben altri, ossia l'arco compreso tra $0$ e $\pi/6$ e l'arco compreso tra ...

La radiazione cosmica di fondo è lo spettro di un corpo nero a 2,7K. Volevo sapere qual'è la lunghezza d'onda alla quale avviene il massimo dell'irraggiamento. Usando la legge di Wien trovo $lambda=frac{2,8978x10^-3}{2,7}=1,07x10^-3$ metri.
Ho letto però che il picco è a 1.9m: ho sbagliato io i conti?
Ciao a tutti piacere d conoscervi...Io sn riccardo..
Avevo bisogno di una mano x 2 problemi ke nonostante io c provi nn m vengono..
Un rettangolo ha le dimensioni di cm6 e cm10.Trovare il rapporto tra i volumi dei solidi ottenuti da una rotazione completa del rettangolo prima intorno ad un lato poi intorno all'altro lato.Calcolare inoltre il rapporto tra le sup.totali dei 2 solidi.
Secondo problema:
Un solido e'formato dalla somma di un cilindro con il raggio di 20 cm e l'h di 6cm e ...
ciao a tutti io sono di terza media qualkuno per favore potrebbe aiutarmi su algebra? sto facendo la risoluzione di equazione tipo questo esercizio:
-8+10x=21-19x
qualkeduno mi sa spiegare come si fa??grazie

Sto facendo un ripasso su equazioni logaitmiche e esponenziali e questi esercizi non mi tornano, potete darmi un mano???
1.$log_(2x){x^2}=3$
2.$x^((log_x{x+3})^2)=16$
3.$log_2{x}+log_x{2}=2$
Grazie...