Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve avrei bisogno del vostro aiuto riguardo a un problema di Fisica che non ho capito.
A che velocità dovrebbe essere sparato orizzontalmente un satellite per metterlo su un 'orbita appena sopra alla superficie della terra ? Calcola anche il suo periodo,trascurando la resistenza dell'aria.I dati che ti servono sono il raggio della Terra r= 6340 km e l'accelerazione di gravità al suolo g = 9,8 m/s (alla seconda).
Grazie mille .

1) 2+log in base 2 di x=log in base 2 di 7
Sono arrivata al risultato: x1=9, x2=5
Ma come faccio ad andare avanti con 2 risultati?!
2) log($2x^2$-5x+3)
Non riesco a impostare questo problema. Data una semicirconferenza di diametro AB= 2r, si tracci la corda CD con C vicino a B (lato del quadrato inscritto) e sia P Il punto comune alle due rette AD E BC. D eterminare la posizione della corda CD in modo che PD+SQRT(2)PC=kAB.
Non riesco a capire bene come determinare la posizione di CD pensoche CD sia rsqrt(2) essendo lato del quadrato .
ho pensato di porre L'angolo BDC =x e applcare il teorema dei seni ma non riesco a calcolare l'angolo PCD. ...

Tutti quanti conoscerete bene il noto Teorema di Pitagora il quale afferma che "In un triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui cateti equivale al quadrato costruito sull'ipotenusa" e che, guardando la figura allegata, può essere espresso algebricamente nella forma
[math]c^2=a^2+b^2[/math]
Pochi di voi conosceranno, tuttavia, il SECONDO TEOREMA DI PITAGORA, il cui enunciato è il seguente:
In un triangolo rettangolo, la somma dei cateti è congruente all'ipotenusa.
Tale teorema ...

Salve a tutti ho una funzione:
f(x)=ax^2+bx+c/x+d avente come Asintoto verticale x=1 e asinteto obliquo Y=2x passanti entrambi per il punto A(2,0) adesso il problema più grande che ho è trovare il modo di fare un sistema dove mettere tutte e 4 le condizioni; c'è qualcuno che può aiutarmi???
grazie in anticipo
qualcuno sa dirmi come faccio a calcolare l'ampiezza di una parabola :
1) sia quando ha l'asse di simmetria parallelo all'asse delle y
2) sia quando ha l'asse di simmetria parallelo all'asse delle x
grazie in anticipo

In un ristorante ci sono due cassetti contenenti le posate. Nel primo cassetto ci sono 20 cucchiai, 10 coltelli e 30 forchette, mentre nel secondo cassetto ci sono 15 cucchiai, 25 coltelli e 10 forchette. Si estrae a caso una posata da un cassetto scelto a caso.
A) Qual'è la probabilità che la posata estratta sia una forchetta? (soluzione=$13/36$)
B) E un coltello? (soluzione=$11/36$)
C) Sapendo che la posata estratta è un cucchiaio è maggiore la probabilità che ...

salve,
riguardando oggi la soluzione di questo problema che avevo già visto anni fa, mi sono accorto che una formula non mi torna troppo.. forse sono solo errori di calcolo ed il mio arruginimento in meccanica classica, ma cmq....
- abbiamo una ciminiera (schematizzatela dal punto di vista geometrico come un'asta) di altezza $L$ che incomincia a cadere ruotando rigidamente intorno alla sua base... determinare a che punto è più probabile che si spezzi...

Salve a tutti,
mi sono posto il dubbio relativamente al prodotto di due distribuzioni delta di dirac di cui una traslata rispetto all'altra, quindi risolvere $\delta(x)\delta(x-k)$ con $k \ne 0$.
Ho pensato quindi che essendo la delta di dirac a supporto compatto con supporto coincidente al singolo punto in cui essa è centrata, il prodotto tra due delta traslate l'una rispetto l'altra è nullo. Però volevo sapere se attraverso la definizione o altro, ma in modo più formale sia possibile ...

Desidererei avere un chiarimento circa l’iniettività di funzioni:
La definizione di funzione iniettiva è:
“Una funzione f : A verso B si dice iniettiva o invertibile se f(x) = f(y) implica x = y” (tratta da Appunti di Analisi 1 di L. Lussardi – funzioni).
Ora il mio dubbio riguarda l’implicazione.
In logica data una proposizione P e una proposizione G, P implica G è vera se:
1) P e G sono entrambe vere;
2) P e G sono entrambe false;
3) se P è falsa e G è vera.
P implica G è falsa ...

Sia K un corpo e A un anello. provare che ogni omomorfismo f:K->A non nullo è un monomorfismo

Come fareste l'integrale di questa funzione frazionaria ?:
$\int sqrt(x)/(x-1) dx
L'integrale è esteso sia al numeratore che al denominatore

Ai modesti o vanitosi
ai violenti o timorosi
do cantando gaio ritmo
logaritmo.
Vabbè, non è da Nobel; però la ricordo da decenni.
Chi ci vede più di quello che c'è scritto?
Soprattutto chi ne conosce altre?

buonasera a tutti...
mi stavo chiedendo se esiste un metodo per far ruotare il grafico di una qualsiasi funzione intorno ad un punto qualunque...
Mi esprimo meglio:
se per esempio avessi un'iperbole equilatera di equazione $ xy = K $ avente asintoti coincidenti con gli assi cartesiani, come ottengo l'equazione di un iperbole con gli asintoti "inclinati" rispetti agli assi ?
esiste un metofo generale data la funzione ??
Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponda...
Buonasera

Ho questo esercizio:
La densità gassosa di un composto organico rispetto all’aria (per la cui composizione in volume si assume 21.0 % di O2 e 79.0% di N2), vale d= 2.568. L’analisi elementare dello stesso composto ha dato le seguenti percentuali in peso:
C= 48.62%; H= 8.17 %, O= 43.21%
Se ne scriva la formula molecolare.
Per scrivere la formula minima non ci vuole niente, avendo le percentuali in peso degli elementi, ottengo $C_3 H_6 O_2$, che ha peso molecolare ...

Ciao a tutti, non so se xchè sto facendo esercizi ben più complessi (o meglio cerco di farli) ma mi sono imbatutto in una domanda di un vecchio esame che mi ha spiazzato (per cui la vedo piuttosto dura !). Ecco la domanda con tre risposte possibili:
Un punto si muove con velocita' variabile nel tempo; quando la velocita e' massima l’accelerazione e':
1 massima,
2 zero,
3 negativa.
Mi verrebbe da dire la 1 pensando al grafico velocità/tempo con l'accelerazione che è la retta tangente ...

rieccomi all'attacco..
nuovo problema..
devo verificare se
$f(x,y)={((e^(2xy)-1-2sin(xy))/(log(1+x^2+y^2)),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)):}$
-sia continua in (0,0)
-abbia un gradiente $\grad f(x,y)=((partial f)/(partial x)(0,0),(partial f)/(partial y)(0,0))$
-sia differenziabile in $(0,0)$
ho fatto dei macelli e vorrei dei pareri o quantomeno una spintarella iniziale..

ciao a tutti,
mi sono iscritto da poco al forum e non vi nascondo che il problema che vado a proporvi sia per me stato grosso motivo di spinta a farlo.
Il problema è tratto da una "pietra miliare" dell'insegnamento del calcolo infinitesimale nei Paesi anglosassoni, ovvero dalla seconda edizione di "Calculus", vol. 1 di T. M. Apostol (es. 12, pag. 119), problema del quale non sono riuscito a trovare il bandolo e sono quindi a chiedervi cortese aiuto.
L'argomento è quello delle medie ...
Ciao a tutti, avevo da proporvi un esercizio che non riesco a risolvere.
In una gara di velocità sui 100 metri piani, due atleti arrivano al traguardo appaiati, entrambi con il tempo di 10s. Il moto dei due atleti si può approssimare come la somma di un moto uniformemente accelerato nel primo tratto più un moto rettilineo uniforme fino al traguardo. Il primo atleta accelera per 20 metri mentre il secondo accelera per 15.
a) Trovare l'accelerazione dei due atleti.
b) Trovare la loro ...

Salve a tutti,
ho un dubbio riguardante la formula di Laplace,
dato una equazione differenziale di primo ordine del tipo
$(x_2(t))'=-3x_2 +u(t)$
con $u(t)="scal"(t)$
per calcolare la $x_2(t)$ come devo fare?
io provo a risolvere leq differenziale normalmente senza utilizzare quelle formule...
pero già dal primo passaggio vedo un integrale del tipo
$int("scal"(t)e^(3t))$
come lo risolvo?
o devo usare per forza quelle formule?