Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Uff... Ci provo da 2 ore!
Dovrei risolvere un triangolo di cui conosco a=2; Beta=120°; b+c=(1+rad3)(2+rad6)
Le formule che so non mi aiutano... :con

Una scatola contiene 8 palline 3 rosse e 5 blu, Gigi e Greg ne estraggono a turno (nell'ordine Gigi, Greg, Gigi, Greg ecc.) una dalla scatola senza reimmissione, vince chi per primo ne estrae una rossa. Quale è la probabilità che a vincere sia Greg? E quale sarebbe tale prob in caso di reimmissione?
La mia soluzione è la seguente:
dato che Greg vince solo se Gigi estrae palle blu prima di lui, quindi ho che
$P(A)$=Gigi blu, Greg rossa ...

Volevo proporre questa divertentissima partita che ho giocato con Giorgio AKA nato_pigro, che ringrazio pubblicamente per avermi consentito di giocare una delle più belle combinazioni della mia carriera scacchistica.
[pgn][Event "Prince Clan Chess Club for Mambo"]
[Site "https://www.matematicamente.it"]
[Date "2008.12.14"]
[Round "-"]
[White "nato_pigro"]
[Black "entidi"]
[Result "0-1"]
1.e4 c5 {Buona fortuna np.}
2.Nc3 {al3ttanto} Nc6
3.f4 e6
4.Nf3 d5
5.Bb5 Nge7
6.O-O a6
7.Bxc6+ Nxc6 ...

Ciao
scusate ma perchè l'ordine di infinitesimo di per $x->0$ di $x-log(1+x)$ è $2$

Buonasera!!...sono alle prese con un problema e non riesco a sbloccarmi..ecco il testo:
Nel triangolo isoscele ABC, rettangolo in A, i cateti AB e AC misurano L; si conduca la perpendicolare al cateto AB, passante per B, e si consideri un punto D sull'ipotenusa. Detta E la proiezione ortogonale del punto D sulla suddetta perpendicolare, si determini l'ampiezza dell'angolo BAD in modo ce sia verificata la relazione $AD+DE = ((sqrt2)+1)/2 *L$
ho considerato l'angolo BAD come l'incognita x quindi ...
Ciao mi servirebbe una mano nel risolvere il seguente problema:
detti B e D i punti di tangenza, riconosci la natura del quadrilatero ABCD.
Fatemi sapere al più presto nn so da dove iniziare per fare questo problema.
GRAZIEEE

ciao a tutti!!
ho un problema da are per domani, scusate se è già tardi ma ho fatto gli altri compiti
ecco il testo:
sia AB un diametro di una circonferenza di centro O. da un punto P della circonferenza conduci la tangente t e sia BH la perpendicolare condotta da B a t.
1)dimostra che i triangoli PBH e APB sono simili e che PB è medio proporzionale tra AB e BH
2)calcola la misura dell'area del quadrilatero ABHP sapendo che la misura del perimetro è 33* radice di 2 e che AB= 25/9 ...

Ciao a tutti e auguri! Ho 2 problemi che non riesco a risolvere. Potete aiutarmi a capire?
Ecco il primo:
1)Un triangolo isoscele la cui area è 540 cm2, ha la base lunga 30 cm. Calcola perimetro e area di un esagono regolare avente il lato congruente al lato obliquo del triangolo.
2)Il triangolo isoscele ABC ha l'angolo al vertice ampio 120° e il lato obliquo misura 40dm. Calcolane primetro e area.
Spero in un vostro aiuto.
please......sono proprio impedita in questi problemi, non ci capisco propio niente.....qualkuno me li riesce a fare con tutti i passi.....v prego:thx
1-disegna un triangolo isoscele ABC poi traccia una retta parallela alla base AB, che incontra i lati obliqui nei punti E e F dimostra che
a)il triangolo CEF è isoscele
b)l'altezza del triangolo abc rispetto alla base AB e l'altezza del triangolo CEF rispetto alla base EF appartengono alla stessa retta
2-dato un triangolo isoscele ABC, ...

Ciao a tutti! ho bisogno di una mano: non rieco a capire come fare per trovare tutti i possibili omomorfismi tra due gruppi (ad esempio tra Z9 e Z6)...grazie per l'aiuto!...
7 fratto 5x+4=-14 risultato -10

Allora intanto salve a tutti! Avrei bisogno di una piccola delucidazione per quanto riguarda le oscillazioni libere...
Stavo cercando di ricondurmi alle equazioni cinematiche sia di una molla con un estremo libero, sia di un pendolo semplice..e in tutti e due i casi mi viene per esempiio che $x(t)=Acos(w_0*t)$ per la molla e per il pendolo $\alpha(t)=\alpha_max*cos(w_0*t)$.
Ora fin qui nulla di sbagliato(credo)...però ogni volta che faccio un esercizio su queste cose nelle soluzioni il libro certe volte ...

Buonasera a tutti!
Vi propongo un quesito:
bisogna dimostrare che è valida la relazione
$3/17<\int_{-1}^{2} 1/(9+x^3)dx< 3/8$, senza calcolare l'integrale.
Apparentemente è una semplice applicazione del Teorema della Media, tuttavia la funzione integrande non ammette né massimi né minimi. Come posso dimostrare la relazione? Avete dei suggerimenti da darmi?

ciao mi servirebbe un aiuto cn questi due esercizi di fisica che non mi escono...forse ho qualche problema dovuto all'unità di misura...
n1
una massa m di un gas perfetto subisce un processo durante il quale la sua temperatura varia da 15,0°C a 115°C e contemporaneamente la sua energia interna varia di 2,01x10^3 J .Sapendo che il calore specifico a volume costante del gas è pari a 2,40 cal g^-1 °C^-1 ,CALCOLARE LA MASSA DEL GAS.
...
esercizi:
_Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo che ha l'area di 180 m2 e un catete di 4o m.
_in un rettangolo il perimetro è 188 mm e la base è 35 fratto 12 dell altezza.colcola la misura della diagonale e l area del rettangolo.
_calcola la misura dell altezza di un triangolo equilatero avete il lato di 18 cm.
_il perimetro di un triangolo isoscele è 256 m e il lato obliquo misura 73o dm.clcola l area del triangolo.
_calcola il perimetro di un rombo le cui diagonali misurano ...
ciao a tutti...
mi servirebbe aiuto nella proporzionalità quadrica e vorrei anche capire come calcolare le formule che esprimono delle relazioni...
per esempio dato un grafico* come calcolo la formula che esprime tale relazione nella formula y= kx + q ???
Grazieeeeeee!
kelly94
nel grafico:
x y
0 2
1 3
2 4
3 5
4 6

Ciao, ho un problemino in un calcolo di un flusso, dato dal fatto che non faccio un esercizio del genere da 2 anni buoni e quindi ho un po' di nebbia in testa
Praticamente devo calcolare il flusso di P attraverso la superficie data da metà cilindro di raggio $R$ e altezza $h$
In figura ho fatto uno schizzo della situazione vista dall'alto. P è sempre parallelo all'asse x. z lo considero uscente dal disegno.
Spero in un vostro aiuto. Grazie

Ciao a tutti...come risolvereste queste equazioni parametriche?
mi potete mostrare anke il procedimento?
Nell'equazione x"-mx+6=0 determinare m in modo che:
a) una radice sia uguale a 1
b)una radice sia uguale a 3
c)le radici siano coincidenti
d)la somma delle radici sia 5
e)le radici siano opposte
f)la somma delle radici sia doppia del loro prodotto
Nell'equazione x"+5mx+4=0 determinare m in modo tale che:
a)le radici siano coincidenti
b)una delle radici sia uguale a ...
si kmq kd quel topic e apriamo qst xkè nn riesco + a risp...
p.s ma km si fa a mettere pgreco?