Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SenzaCera
Buongiorno!! Allora avrei bisogno di un piccolo chiarimento su un esercizio.. Allora viene data una ruota a cui è applicato un certo momento motore..Sul piano in cui gira la ruota è presente sia attrito statico che volvente.. La ruota gira in senso orario..Io ho interpretato il movimento antiorario cm positivo e quello orario negativo..perciò quando vado a fare la somma dei momenti mi viene.. $-M_m+M_As+M_Av=I(dw/dt)$ Fin qui niente di strano..poi però quando vado a fare lo studio delle forze io ...

stefano.c11
mi sono imbattuto in questo sistema $|x^2-4|ge5$ $x^2-8x<0$ discuto la prima disequazione : per $x^2-4ge0$ diventa $x^2-4ge5$ $=$ $xgepm3$ verificata per $x<-3$ e $x>3$ per $x^2-4<0$ diventa $-x^2+4ge5$ $=$ $x^2le-1$ verificata per nessun valore di $x$ a questo punto dovrei discutere le due soluzioni come se fosse un sistema così ...
7
25 apr 2009, 19:42

holmes1
In generale i flussi legati ha campi con divergenza nulla conservano i volumi...........chi mi da indicazioni su dove trovare la dimostrazione...che quella del fasano marmi non la capisco bene... Saluti

MARTINA90
ciao, qualkuno riuscirebbe a trovarmi un breve riassunto o a spiegarmi seplicemente, le matrici. le ho appena cominciate non ho fatto molto. nn ho ben capito i calcoli tra due matrici cm si fanno. grazie mille!
1
26 apr 2009, 15:03

Lang_Algebra
Salve a tutti, stavo pensando ad una cosa... Se ho il mio spazio delle matrici quadrate 5x5 a termini reali SIMMETRICHE, quindi lavoro con lo spazio $M_{5\times 5}$ : $A\in M_{5\times 5} \text{simmetrica} $ ALLORA....Che base posso attribuire a qeusto spazio ? Ho cercato di fare un serie di ragionamenti considerando tutte le possibili forme delle matrici 5x5 che sono simmetriche ...... ma questo mi risulta un procedimento alquanto laborioso e inconcludende ..... voi avete qualche idea ..... che abase ...

jackbrune93
mi trovo in difficoltà .questi sono i testi: -in un rettangolo di area 36a^2 un lato supera l'altro di 5a. calcola 2p del rettangolo e l'area S del quadrato costruito sulla diagonale del rettangolo. -determina il perimetro del quadrato avente il lato congruente all'ipotenusa di un triangolo rettangolo di area 24a^2 per radice di 7.la somma dei cateti del triangolo vale 4a(3+radice di 7). ci ho provato ma mi sono bloccato :( grazie in anticipo... :D
1
26 apr 2009, 13:33

giulietta_6
Ciao, ho un problema con un esercizio e vi sarei infinitamente grata se poteste aiutarmi: Sia V= R^4 e sia At= $((t-1,t+1,0,0),(0,1,0,0),(t-1,0,t+1,t-1),(0,0,0,t-1))$ determinare KerAt e ImAt al variare di t, e rispettive basi. Per t=0 scrivere v= $((t+1,1,1,t+1))$ come combinazione lineare dei vettori colonna di A0. Io ho ridotto a scala la matrice, trovando At= $((t-1,t+1,0,0),(0,1,0,0),(0,0,t+1,t-1),(0,0,0,t-1))$ trovando anche che per t=-1 rango=3 per t=1 rango=2 per t-1 e t1 rango=4 a questo punto ho impostato il ...

Eldest92
Data l'elisse x^2 + 9y^2 = 1 determinare le equazioni delle rette tangenti parallele alla retta x + 3y = 1 Grazie in anticipo ^^.
3
26 apr 2009, 12:49

giggikr
ciao a tutti, stiamo lavorando sulle funzioni, purtroppo ho un grave "buco" nella mia preparazione..difatti non ho lavorato sulle disequazioni espenenziali.. ora dovedo risolvere la discussione di un segno di una derivata..nn so che fare! qualcuno puo spiegarmi questo caso e poi qualche dritta in generale? ecco la diseq. 2(e^2x)-e^x sarebbe 2 che moltiplica e elevato a 2x meno e elevato a x grazie in anticipo!
3
25 apr 2009, 17:33

nicholas1987-votailprof
Scusatemi, non sono un esperto in materia avendo effettuato studi classici, ma volevo gentilmente chiederVi quano si è formata l'energia (quella primordiale) e se essa esistiva prima del big bang

minavagante1
Ciao a tutti, vorrei chiedere chiarimenti riguardo un paio di esercizi: incominciamo intanto con questo - calcolare la convoluzione Z(kT) di $x_((kT))=(0.5)^(-k) *1_o(-kT)$ e $y_((kT))=(0.5)^(k) *1_o((kT))$ dove $1_o(kT)={(1; per k>=0),(0; altrimenti):}$ allora siccome devo trovare la convoluzione un segnale (prendiamo x) lo devo ribaltare e traslare quindi ottengo due segnali uguali di cui uno lo traslo: $Z_((kT))=T*sum_(h=-infty)^(+infty)y_((hT))*x_((kT-hT))={(T*sum_(h=0)^(+infty)y_((hT))*x_((kT-hT)) ;per k<0),(T*sum_(h=k)^(+infty)y_((hT))*x_((kT-hT));per k>=0):}$ e fin qui tutto ok. Dopo però la soluzione dice che utilizzando la serie $sum_(k=0)^(infty)p^k=frac{1}{1-p}$ il risultato complessivo ...
10
4 apr 2009, 18:03

RaffaelloilSapiente
Ciao a tutti! In un mio post precedente (nella sezione di fisica) è saltata fuori una cosa interessante, ovvero che le onde sferoidali prolate sono le autofunzioni di un certa equazione di Fredholm; più precisamente della seguente: $int_(-T/2)^(T/2) (sin [omega_c(t-tau)])/(pi (t-tau)) varphi(tau)"d"tau= lambda varphi(tau)$ Ho provato a risolverla, ma non ci riesco. So che c'è un articolo di Pollack (di quarant'anni fa! ) che dovrebbe spiegarlo, ma non lo trovo. In particolare, se può essere utile, le sferoidali prolate sono anche la soluzione del seguente ...

miuemia
ho il segunete esercizio che non riesco a risolvere Nel piano euclideo sia fissato il riferimento R{O; v, w} dove, rispetto ad un altro sistema di riferimento ortonormale, O = (1, 1), v = (−1, 0), w = (−1, 1). Determinare nel sistema di riferimento R{O; v, w} l’equazione cartesiana e quella parametrica della retta r che contiene i punti di coordinate (nel sistema di riferimento ortonormale iniziale) (0, 0) e (1, 1). non so proprio da dove partire... mi potete almeno dare un ...
27
16 apr 2009, 17:45

fbcyborg
Scusate qualcosa mi confonde nelle serie di Laurent. Tipicamente le so fare ma se ho la seguente funzione: $f(z)=1/(z+1)^3$ Perché secondo il "libro di testo" (in questo caso appunti) lo sviluppo in serie di Laurent della nostra $f(z)$ ce lo abbiamo già? Dovrei calcolarmi il residuo, ovvero in questo caso, il coefficiente $C_{-1}$, che a quanto pare vale $0$. Ma io non lo "vedo"... Com'è la faccenda?
7
25 apr 2009, 12:17

michael891
l'esercizio dice di immaginare il grafico della funzione f(x,y)=1+X^4+Y^2 vedendo il comportamento della funzione lungo le rette passanti per l'origine. noto che la funzione per x=0 e Y=0 vale 1. inoltre sulla retta x=0 vale f(0,y)=1+Y^2 quindi nel piano zy è una parabola rivolta verso l'alto con vertice in 1 sulla retta y=0 vale f(x,0)=1+X^4 che è una funzione simile alla parabola di prima ma con una pendenza piu accentuata. posso quindi affermare che il grafico è simile ad un ...
1
24 apr 2009, 15:35

valentino861
Credo ormai abbiate capito che non sono un grandissimo esperto di programmazione ma sto cercando di fare un programmino anche se ogni tanto incappo in qualche errore. Per esempio ho un programma che fa delle elaborazioni su una variabile e funziona perfettamente, appena ho implementato lo stesso per 3 variabili mi da erore e mi dice stack overflow. Mi sono un pò documentato e ho capito che praticamente satura la memoria di stack. La soluzione che ho trovato sul web (alla mia portata), e ...
21
18 apr 2009, 12:20

Ka90
come si fa l'integrale definito tra 0 e 90(pigreco mezzi) di sen(2x)(1-cosx)..............ho provato ma nn esce..........
1
25 apr 2009, 17:53

sa_raa
salve a tutti sono nuova ...quindi non so nemmeno se sto postando il mio problema nel luogo giusto ihih...comunque calcola l'area della superficie laterale di un cono che ha la misura dell'altezza di 16,8 cm e il volume di 889,056 cm. [830,884 cm2] il problema in se è facile ...ho applicato tutte le formule correttamente ma non mi trovo col risultato..grazie in anticipo
4
24 apr 2009, 13:53

Paccio1
Salve a tutti. Ragazzi ho un problema con questo esercizio sull'operazionale. In pratica non riesco a capire come si intepretano le varie "messe a massa" che ci sono, e di conseguenza non riesco a capire come applicare kirchoff alle maglie, perchè sono abituato a vedere le maglie come un percorso chiuso ma in questo caso ci sono ste masse che non mi fanno capire. Vorrei degli input perchè una volta capito quali sono le maglie il resto si semplifica. Secondo me facendomi dei collegamenti ...

rofellone
Consideriamo una curva continua,senza cappi,la cui equazione è y=f(x),in coordinate cartesiane.Si domanda di trovare l'area compresa fra questa curva,l'asse degli x e le due perpendicolari all'asse degli x,AA' e BB',condotte per due punti A e B della curva.Le distanze OA',OB' si chiamano rispettivamente a e b.Sono le coordinate di A' e B' sull'asse degli x. Il testo mi suggerrisce di dividere l'area in parola in strisce parallele di uguale larghezza e di fare di queste strisce dei rettangoli di ...
8
24 apr 2009, 15:36